Wikipedia:Bar/Discussioni/Problemi riguardanti la modifica delle pagine

Problemi riguardanti la modifica delle pagine NAVIGAZIONE


Salve, siamo tre studenti di un istituto industriale (I.T.I.S.). Navigando su Wikipedia abbiamo notato che c'è la possibilità di modificare pagine create da altri utenti, senza alcun problema. Ci chiediamo: com'è possibile questo??? Noi facciamo affidamento per molte ricerche a wikipedia, se chiunque può modificare le pagine,queste non sono più attendibili... Preghiamo in un vostro controllo per poter continuare ad affidarci a wikipedia per le nostre ricerche. Distinti saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.45.57.114 (discussioni · contributi) 11:05, 26 nov 2009 (CET).[rispondi]

Infatti, come specificato nelle avvertenze, wikipedia non da alcuna garanzia sui contenuti, per quanto esista comunque un controllo, "garantito proprio da fatto che chiunque può correggere eventuali errori. Inoltre vi invito, per la vostra carriera scolastica, a non limitare la ricerca ai soli testi enciclopedici, quali Wikipedia o enciclopedie cartacee, ma a provare ad ampliare la ricerca su testi che siano fonte primaria, come riviste specialistiche, saggi e pubblicazioni, facilmente reperibili nelle biblioteche delle scuole o comunali. Scopiazzare da un'enciclopedia è più un lavoro da scuola elementare che da istituto superiore, in cui il senso critico e della sintesi va sviluppato al meglio. --Skyluke 12:02, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per questa e altre perplessità potete dare un'occhiata alle Risposte alle obiezioni comuni... --Barbaking scusate la confusione!! 13:43, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ciao! Il fatto che su wikipedia possano scrivere tutti, che sia cioè un'enciclopedia collaborativa, è la forza del progetto. Vi sono naturalmente delle regole (Aiuto:Come_scrivere_una_voce, sopratutto sul fatto che le informazioni debbano essere referenziate, ovvero supportate da fonti attendibili e verificabili (Wikipedia:Cita le fonti). Esiste un controllo (Wikipedia:RC Patrolling), ma viene svolto da volontari, e non si arriva a controllare sempre tutto. Per questo appunto Wikipedia non dà garanzie sui contenuti.
Oltre a leggere, e ad utilizzare le informazioni che trovate qui (dopo averle verificate!), se volete potete contribuire anche voi. Per sapere come fare: Aiuto:Guida_essenziale e Aiuto:Tour_guidato--Dedda71 (msg) 14:03, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
<POV on> Ma magari gli studenti smettessero di usare WP come unica fonte per fare ricerche e temi che vengono loro assegnati (e tesi di laurea), per di più copincollando da qui senza verificare nulla, prendendo tutto come oro colato, semplicemente leggendo il disclaimer generale e il fatto che WP è una fonte secondaria/terziaria, e non primaria, ma è una vana speranza. Effettivamente, 1.000 fatiche in meno facendo così. <POV off> --Superfranz83 Scrivi qui 15:25, 26 nov 2009 (CET) [rispondi]
Se non dessimo il diritto a tutti di modificare le voci ci troveremmo con molti più errori, e con voci più scarne Jalo 19:57, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cari studenti, come fatto notare, Wikipedia non dà garanzie sui contributi. E chiunque può contribuire. Questo è lo spirito con cui è nato il progetto, leggete pure la voce Wikipedia. Se così non fosse, Wikipedia non avrebbe certo così tante voci. Questo però significa che non si può dare per scontato che sia tutto giusto, purtroppo qua e là errori grandi e piccoli ci possono essere. Anzi, se li trovate, potete correggerli voi stessi o segnalarli nella pagina di discussione della voce in questione. Se cercate un progetto che richiede ai suoi iscritti di comprovare il fatto di essere competenti in una certa materia che applica dei controlli più stringenti alle modifiche, provate su Citizendium, ma sappiate che è solo in inglese e che ad oggi leggo riportare 12.743 voci, contro le 629.784 della Wikipedia in lingua italiana e 3.106.946 della wikipedia in inglese. Sicuramente su Citizendium ci saranno meno errori, ma il quantitativo di voci a disposizione non è paragonabile... Auguro tutta la fortuna possibile a quel progetto, ma mi sa che anche quello -come noi, del resto- debba ancora "crescere"... --Gig (Interfacciami) 22:24, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Amici studenti dell'ITIS, scrivo per solidarietà educazionale (fui anch'io dell'ITIS): Wikipedia non va presa come oro colato, è un work in progress sempre perfettibile; le voci più "calde", in particolare (in ordine decrescente di litigiosità: religione, politica, calcio, musica, le altre sono sotto soglia di rumorosità evidente), non sono stabili da un minuto all'altro. Non esiste garanzia sui contenuti. Prendetela solamente come un abbocco (ha ragione chi mi precede, alle superiori le enciclopedie servono relativamente, già dovreste cercare su riviste specializzate) e spunto per partire verso altre fonti: in genere, se una voce è fatta bene, ha una bibliografia e delle note che rimandano altrove, e quelle magari possono esservi più utile della voce in sé, che - essendo un'enciclopedia - ha solo il compito di informarvi a livello enciclopedico, non specialistico. Sergio (aka The Blackcat) 13:39, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]