Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto traduzioni

Progetto traduzioni NAVIGAZIONE


Il giorno 8 luglio si stava discutendo di come poter completere e migliorare questo elenco. Alcuni hanno proposto un festival della quelità, a me sembra più opportuno dare vita al progetto traduzioni in modo da poter tradurre in maniera costante e metodica le voci nelle vetrine straniere che da noi sono solo degli abbozzi, o mancano del tutto. Grazie. --Payu (msg) 11:03, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Se ne e' parlato spesso di questo progetto, e alla fine e' sempre stato detto di no. Se ci sono cosi' tanti che lo propongono forse sarebbe il caso di crearlo davvero. Jalo 11:04, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
L'importante è che non faccia la fine di altri benemeriti progetti. A giudicare però dalla quantità di utenti traduttori, penso che avrà ottime possibilità di dare un contributo importante. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:43, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho notato che esiste già una proposta per un progetto traduzioni, ma solamente 2 utenti hanno dato la loro disponibilità e, a quanto vedo , la discussione è ferma da mesi. Se vogliamo veramente riprovarci a creare un progetto traduzioni io do' la mia disponibilità a partecipare, ma dobbiamo essere in tanti a contribuire, se no non ha senso creare un progetto già morto in partenza.--Payu (msg) 12:06, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io sono un discreto traduttore, ma diventando un progetto quali parametri dovrebbe seguire? Non ci sarebbero troppi argomenti da seguire e/o tradurre?--JOK3R vuoi giocare? 12:35, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti esiste questa proposta di progetto. Payu, potresti contattare l'Utente:Gianlu4 e vedere come si può sviluppare la sua proposta di progetto con le nuove idee che stanno maturando in questi giorni.--Zavijavah (msg) 12:39, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io al tempo ero stata molto favorevole. --Cinzia 12:42, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per rispondere a Jok3r . Per iniziare potremmo completare le voci presenti in questo elenco, che sono considerate fondamentali per ogni wikipedia, ma che spesso da noi sono piuttosto deludenti. Però prima di parlare di cose concrete bisogna capire quanti tra di noi sono effettivamente interessati al progetto, per evitare che si areni come in passato. Adesso segnalerò a Gianlu4 che stiamo discutendo se riattivare o meno un progetto simile a quello che lui aveva proposto.--Payu (msg) 12:47, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato un occhio alla lista, ma vedo i 3/4 delle voci segnate (se non di più) sono già presenti da noi.--JOK3R vuoi giocare? 13:27, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Nel caso ci sia interesse, consiglio di dare un'occhiata a en:Wikipedia:Translation, soprattutto per quanto riguarda il sistema automatico di gestione delle traduzioni (proposte, in corso, completate). Non è semplice da costruire, ma secondo me potrebbe essere molto più utile della lista che abbiamo adesso su Wikipedia:Traduzioni --Rutja76scrivimi! 13:49, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
OT ma non troppo. La pagina ce l'abbiamo (Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere), anche se era stata cancellata con procedura ordinaria. Per il progetto, sono favorevole. --Gliu 14:41, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei dire a chi rimane perplesso dalla mia proposta che un progetto traduzioni non servirebbe solamente a completare la lista che ho citato prima, ma che potrebbe servire a tradurre le voci in vetrina nelle versioni:inglese, francese spagnola,ecc...(abbiamo una voce in vetrina ogni 1200 circa, un po' pochino),oppure potremmo, tramite le traduzioni sistemare i 100.000 stub presenti, molti dei quali nelle versioni inglese e tedesca sono pagine più che consistenti.--Payu (msg) 15:01, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda l'idea di ridar vita al progetto:traduzioni, mi permetto di segnalare questa pagina. Oltre alle "voci che tutte le wiki dovrebbero avere", questa categoria presente nella wiki inglese consente di farsi un'idea sommaria di quali siano le voci "rilevanti" per ciascun argomento. Spesso sono frutto di discussioni presenti nei vari progetti...Naturalmente tutto è sempre opinabile, però riesce a dare sicuramente qualche dritta su quali voci meritino un'attenzione particolare.--Zavijavah (msg) 15:07, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ricordiamoci però una cosa: traducendo, perderemmo dei riferimenti bibliografici. Esistono importanti testi in lingua italiani su vari argomenti che avrebbero la priorità sui corrispondenti studi stranieri (a meno che questi non siano più significativi). Non per non fidarmi dei colleghi stranieri, ma c'è sempre il rischio di tradurre qualche inesattezza - o discrepanza: nella ricerca storiografica capita spesso che gli studiosi americani ricordino certe date mentre la "scuola europea" altre - . Insomma, il mio appello è sì all'ampliamento con le traduzioni ma con le dovute cautele e, soprattutto, con materiale bibliografico di riferimento cui attingere per note, citazioni e riferimenti. --Mau db (msg) 17:19, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me se riuscissimo a creare un gruppo di lavoro questi proplemi potrebbero senza dubbio essere superati senza problemi. P.S. sono in wikipedia da poco, e mi chiedevo se non ci fosse un modo per contattare tutti gli utenti che parlano un livello avanzato di un'altra lingua.Grazie.--Payu (msg) 21:01, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In Categoria:Utenti per lingua trovi tutti quelli che hanno usato il babel. Se vuoi, ad esempio, mandare un messaggio di invito a tutti gli utenti de-3, puoi chiedere di farlo automaticamente con un bot.--Trixt (msg) 23:48, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che (per me) il progetto si dovrebbe preoccupare più di come si traduce, oltre a fornire un supporto a tutti gli altri progetti nel campo delle traduzioni. --Gliu 21:43, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Cosa intendi con "come si truduce"?--Payu (msg) 15:11, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Penso che si riferisca al fatto che il progetto non dovrebbe preoccuparsi solo di tradurre quante più voci possibile, ma preoccuparsi anche della qualità delle traduzioni (dando consigli di stile, correggendo traduzioni non perfette ecc.).--Trixt (msg) 00:05, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta la saggezza di Trixt mi precede. Occupandomi di traduzioni dall'inglese noto come spesso le voci sono trascritte letteralmente, o con brevi periodi (tipici dell'inglese ma poco scorrevoli in italiano) o del tutto errate con palesi errori morfosintattici o lessicali, che permangono indisturbati annullando di fatto quanto di buono vi era nella voce originale. --Gliu 02:29, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Capisco e concordo. Ma di fatto ci sono tanti utenti che si cimentano in traduzioni più o meno ben fatte, che però senza una guida spesso finiscono, come dici tu, per annullare "di fatto quanto di buono vi era nella voce originale", e quì sta la necessità di creare un progetto in cui utenti capaci di parlare altre lingue aiutino chi è meno esperto di loro. Ma tanto per sapere voi, in linea di massima, siete favorevoli o contrari a un progetto traduzioni?--Payu (msg) 13:16, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il progetto delle traduzioni potrebbe occuparsi anche delle traduzioni da terminare. Secondo me non esistono voci di serie A e voci di serie B, se una voce rientra nei criteri di enciclopedibilità merita di essere tradotta come una qualsiasi altra voce--Wiwi1 (msg) 13:46, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io invece sostengo a gran voce :-D che esistano voci di serie A e di serie B, non si può parlare di Italia senza parlare di Roma e Milano, ma lo si può fare benissimo senza parlare di un piccolo comune montano, non si può parlare di Unità d'Italia senza avere una voce su Garibaldi, ma lo si può fare benissimo senza menzionare il luogo di una battaglia minore. Non si può parlare di Calcio senza parlare di Maradona o Pelè, ma lo si può fare senza creare montagne di voci su campionati di Eccellenza (come invece stiamo ostinatamente facendo!!!!!) o giocatori di serie C, tenendo conto che talvolta mancano completamente campioni olimpici o di sport altrettanto dignitosi. Per questo l'altro giorno avevo proposto questa pagina, perchè credo che ci possa essere il rischio che molte voci rilevanti ci scappino sotto il naso. Ps:purtroppo le traduzioni da terminare talvolta riguardano voci palesemente secondarie, ad esempio villaggi di mille abitanti a fronte di intere città grandi come Roma che quando mi sono apprestato a rivedere la voce India mancavano completamente, ed ho un po' il sospetto che per le megalopoli cinesi sia la stessa cosa.--Zavijavah (msg) 10:22, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]