Wikipedia:Bar/Discussioni/Promozione di pratiche illegali?

Promozione di pratiche illegali? NAVIGAZIONE


Qui è già tutto spiegato: che ne pensate?--Stemby 00:46, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

che dire di Screener e Nomenclature DivX, due specie di glossari per aiutare chi deve scaricare i DVD illegali via p2p? --82.52.119.251 (msg) 01:17, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non è la prima volta che ci sono discussioni del genere. Si vedano:

Parlare di pratiche illegali non significa promuoverle. Altro problema sono eventuali (non)enciclopedicità e assenza di fonti.. --Jaqen l'inquisitore 03:11, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]


Non vedo nulla di male nell'inserire informazioni su screener, key bumping o simili, a patto che le informazioni siano corredate da fonti. Per screener le fonti potrebbero essere i documenti tecnici della scena warez, vedi en.wiki, per key bumping i vari "lock picking club" sparsi per il globo --Iron Bishop (¿?) 10:26, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Paradossalmente, ritengo che (come accaduto al sottoscritto) il 90% dei lettori di wiki, abbia appreso che esiste la pratica del key bumbing leggendo la voce e quindi confermando il carattere di divulgazione enciclopedica e non promozionale di pratiche illegali della voce. Idem chi scarica abitualmente materiale illegale non abbisogna dell' enciclopedia per conoscere i significati della nomenclatura gergale e chi, da niubbo, volesse iniziare non cercherebbe le informazioni in wiki, ma in siti decisamente ben piu' espliciti oppure chiederebbe aiuto al solito amico. Viceversa fra qualche anno questa voce manterra' informazioni probabilmente obsolete, ma decisamente enciclopediche e legate alla storia dell' informatica e dei media in generale--Bramfab Discorriamo 11:58, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

In realtà qui c'è una piccola differenza: non si tratta di contenuti interni a Wikipedia, bensì di link verso siti esterni. Forse è il caso di discuterne un po': sinceramente io non ci vedo niente di male a linkare degli approfondimenti anche su "manuali" per azioni delinquenziali. Il sapere non è mai "male", anche se sempre potenzialmente pericoloso: non c'è migliore potenziale assassino di un medico, migliore dinamitardo di un chimico, ecc. Allora cosa dobbiamo fare? Eliminare la cultura? Certo, effettivamente l'uomo primitivo di danni ne faceva davvero pochi! Conoscere le tecniche utilizzate illecitamente è un qualcosa che può semplicemente essere appagante e divertente, ma può anche essere l'unico modo per trovare dei mezzi di contenimento alla delinquenza: come si fa a contrastare qualcosa se non la si conosce in dettaglio? Questo non significa che poi bisogna applicare realmente ciò che si conosce: una cosa è sapere, un'altra è fare. Infine: una stessa tecnica può essere usata per fini diversi: sta ad ognuno di noi essere ligi. So che a dire queste cose agli italiani sembra pazzia, e forse è vero--Stemby 16:38, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se un link porta ad una pagina web in cui ci sono dei contenuti illegali (per la legge statunitense o per quella italiana), si rimuove il link, punto. Rispetto ai contenuti invece: anche al di là della legalità o meno, c'è una differenza tra un'enciclopedia e un manuale. Informazioni pratiche che descrivono come realizzare qualcosa (un modellino di aereo o un grimaldello) non dovrebbero stare su Wikipedia. --MarcoK (msg) 21:25, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Questo è chiaro. Io volevo invece chiarire una volta per tutte la questione link. I contenuti in questione non credo proprio che siano di per sé illegali, però potrebbero essere intesi come "promozione di pratiche illegali". Per tornare all'esempio del key bumping, io vedrei benissimo tra i link esterni un "manuale" che spieghi passo passo come fare. Mi spiego? Non che debba svaligiare una casa, però adesso mi avete incuriosito ;-) Quel manuale non credo che sia di per sé illegale, no? Le linee guida di Wikipedia non sono però chiarissime: è su questo che volevo discutere--Stemby 00:45, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
A me sembra invece che siano chiare a sufficienza. Quello che eventualmente è a vedere è la legalità o meno dei contenuti del sito esterno. Nel dubbio, dovrebbe prevalere una ragionevole prudenza. --MarcoK (msg) 00:51, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Differenza tra "dire", "fare" e "consigliare". In lingua inglese. Altri esempi: 'books, en. Quelle pagine sono stub e andrebbero migliorate, ad esempio traducendo parte di materiale sull'edizione in lingua inglese. --Iron Bishop (¿?) 08:19, 28 mar 2008 (CET) PS: esiste un "diritto di link" (ovvero: posso linkare ciò che mi pare, senza essere ritenuto responsabile di cosa linko: i responsabili sono gli autori) che è parte inalienabile della Rete: dobbiamo a tutti i costi mantenerlo. Senza quello, la Rete non esiste.[rispondi]