Wikipedia:Bar/Discussioni/Repubblica, Kindle e Wikipedia in lingua inglese

Repubblica, Kindle e Wikipedia in lingua inglese NAVIGAZIONE


Su Repubblica di oggi c'è la prova del nuovo (per lo meno per quello che riguarda la commercializzazione a livello mondiale) lettore di ebook della Amazon: Kindle. Pochi titoli ottimo schermo Pur in mezzo ad un giudizio per lo meno di curiosità, per quello che riguarda il mondo di Wikipedia trovo la seguente espressione: Tralasciando limiti e difetti macroscopici del Kindle, non aiuta il fatto che da noi gli operatori telefonici abbiano permesso la navigazione sul Web solo su Wikipedia nella sua versione principale, quella anglosassone. La lingua italiana è la periferia dell'impero e allora Amazon, complici i gestori telefonici, ghettizza anche Wikipedia in lingua italiana. Meditate gente, meditate.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:44, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Aah, la perfida Albione...--Trixt (msg) 21:50, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Purtroppo il problema non si risolve introducendo nel rituale del venerdì santo una nuova prece pro perfidis angliis. Il problema è serio Il mercato anlosassone e quello mondiale di chi capisce l'inglese, giustifica investimenti innovativi. Per quello italiano il cane si morde la coda. Non è sufficientemente grande per giustificare investimenti e così rischiamo di essere tagliati fuori dal progresso. Nel nostro piccolo abbiamo una quantità di pagine digitalizzate che ben pochi editori hanno, ma perdiamo il nostro tempo in diatribe di poco spessore.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:58, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
OT: è divertente notare come a Repubblica siano stati ben attenti a non dire quale quotidiano italiano (La Stampa, per la cronaca) sia disponibile su Kindle :-)
IT: non riesco a capire quali sarebbero i costi per aggiuntivi per rendere disponibile wikipedia in un'altra lingua, però. -- .mau. ✉ 10:23, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
@.Mau Io ho capito che esiste solo un problema di connessione. Amazon negli Stati Uniti ha accordi con un operatore, che non ha con i gestori di telefonia Italia. Ma da quello che ho capito, il mercato italiano è snobbato e le soluzioni tanto logiche non vengono trovate. Wikipedia mobile già funziona, mi sembra, perfettamente in italiano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:42, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
sul mio telefonino uso tranquillamente http://wapedia.mobi/it (che ha pubblicità, lo dico subito), lo so che si può avere una versione italiana. Quello che dico è che se in Italia c'è a disposizione en.wiki, qualcuno la deve aver messa a disposizione, e quel qualcuno può tranquillamente mettere anche it.wiki. L'alternativa è che in Italia nessuno stia in realtà dando alcuna versione di wikipedia; alternativa che logicamente mi sembra abbia più senso (come pura logica, non che sia sensata di per sé). -- .mau. ✉ 10:46, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se non è zuppa è pan bagnato. Non si sta parlando di Wapedia ma di http://it.m.wikipedia.org/ Sono, però d'accordo che non c'è logica nella notizia che dall'Italia ci si può connettere all'edizione in lingua inglese, non in quella in lingua italiana. Ma se nessuno fa chiasso, credo che sarà così. Solo dopo capiremo il perchè.
A pagina 109 di Espansionedi novembre il problema sembra comune all'Europa dove Amazon non ha ancora nessun partner commerciale tra i grandi carrier e così per scaricare un libro gli europei devono passare per il roaming internazionale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:00, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

L'Italia e' un paese medio. In Europa Inghilterra, Francia, Germania e Russia pesano di piu'. La lingua francese, spagnola e portoghese hanno una buona diffusione. Adesso Cina e India ci han superato. Il Brasile lo fara'. Inoltre all'estero l'Italia ha una immagine medio-scarsa come struttura statale e lo stato italiano fa poco per la cultura italiana. Conclusione : siamo una nazione medio-piccola--Il pilota all'estero (msg) 15:51, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Pilota Qualche secolo fa non era così. Mozart ha musicato Non più andrai farfallone amoroso con un testo che è in italiano perchè a Vienna, piuttosto che a Praga la lingua del teatro era l'italiano. Persino alla tavola di Montecuccoli, maresciallo dell'Impero, i vari generali venuti da mezza Europa, parlavano tra loro in italiano. Galileo, quando scriveva in italiano, era letto senza eccessiva difficoltà, da pressocchè tutto il mondo scientifico. Quel tempo non torna, Noi possiamo mettere in linea le opere di da Ponte o gli Aforismi della guerra, corredati magari dall'introduzione del Foscolo, senza preoccuparci, in un contesto di enciclopedie e di biblioteche, se saremo considerati medi piuttosto che medio-piccoli. In un progetto del genere abbiamo la fortuna di non essere soli. Alcuni ci hanno preceduto, altri forse ci seguiranno--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:04, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cmq forse è una questione di tempo... anche google earth all'inizio linkava solo la wiki inglese, ora quella della lingua preimpostata. --SAILKO · FECIT 17:29, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
OT: la domanda che mi mulinella nel cervello è: ne abbiamo davvero bisogno? --F l a n k e r 12:37, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ancor più OT @Flanker Difendere il copyleft su un nuovo campo di applicazione dell'editoria mi sembra un obiettivo sufficiente ad un impegno nel settore--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:41, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]