Wikipedia:Bar/Discussioni/Roberto Giacobbo e Wikipedia: qui gatta ci alcova

Roberto Giacobbo e Wikipedia: qui gatta ci alcova NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, riemergo dal mio stato di catatonia degli ultimi sei mesi (e ringrazio tutti quelli che si sono fatti vivi per richiamarmi, ma questa è un'altra storia) per segnalare una possibile scopiazzatura ai danni di WP. Ho letto infatti su questo sito un articolo sull'ultimo libro di Roberto Giacobbo (2012. La fine del mondo?), dove l'autrice denuncia un paio di palesi scopiazzature della nostra cara wiki all'interno di quel libraccio (per la precisione: vedi qui e qui). Non so se sia possibile una qualsiasi rivalsa nei confronti del sedicente conduttore televisivo, ma mi è sembrato il caso di segnalare, visto che a quanto ho capito non si tratta di una novità. Con questo, tanti saluti a tutti, risprofondo nel mio oblio.

PS: voglio mettere bene in chiaro, a scanso di equivoci e visto che ricordo bene che aria tira da queste parti, che io non ho letto il libro in questione. Non ho idea se l'autrice si sia inventata tutto di sana pianta, e non ho neanche il minimo interesse a verificarlo (15 euri per una boiata del genere non ce li spendo neanche morta). Ho postato questo avviso solo ed esclusivamente per correttezza e per un pizzico di amore residuo per la wiki, nel caso qualcuno avesse voglia di prendere e verificare per conto suo: se nessuno lo farà, vi assicuro che non ci perderò il sonno.

PPS: questo avviso non significa che Maquesta è tornata alla carica. Quindi quelli che mi amano come una visita dal proctologo possono tirare un sospiro di sollievo, e i miei fans - ahimé - devono mettersi l'anima in pace. Baci a tutti e due i gruppi, nel caso.

Maquesta Belin 20:42, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Faccio pubblica ammenda. Leggo quotidianamente Le Malvestite (è una delle poche cose che riescono ancora a farmi ridere di cuore e di gusto), ma non mi è mai venuto in mente di segnalare sta cosa. Me ne scuso. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:04, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
Confermo la prima scopiazzatura. Wiki: 3 feb 2006; libro: aprile 2009. --DOPPIA•DI 13:02, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Pure io avevo già letto l'articolo. Non conoscendo il personaggio né quel troiaio di trasmissione che conduce, il mio primo pensiero è stato ai miei 100 euro di canone spesi per fare disinformazione. Il secondo è stato alla Rai e al Piero Angela dei miei 10 anni: grazie anche a lui, nel quartiere popolare in cui vivevo, metà dei bimbi della scuola voleva fare lo scienziato (o l'austronauta) e l'altra metà il veterinario. La scopiazzatura mi sembra un problema di almeno 5 ordini di grandezza inferiore. Ylebru dimmela 15:49, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Poteva almeno correggere anche su Wiki l'errore di grammatica che ha corretto nel libro... ;-) --balabiot 14:18, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]