Wikipedia:Bar/Discussioni/Usare gli occhialini speciali per vedere le immagini di Wikipedia

Usare gli occhialini speciali per vedere le immagini di Wikipedia NAVIGAZIONE

Al progetto chimica [1] è stato deciso di mettere immagini molto ingombranti, cassettate, tipo 3D, visibili solo con occhialini speciali... è ok? Ma che occhialini servono, che non c'è neanche scritto? --130.251.101.201 (msg) 14:13, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Dalla prima thumb: «Anaglifo del benzene. Per una corretta visualizzazione, indossare gli occhialini con lenti blu e rosse.» (cfr.) --→ Airon Ĉ 14:28, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
il link però lo stai indicando tu :-) e la seconda? "Modello 3D Cross-Eyed del benzene. Per una corretta visualizzazione, indossare gli occhiali adatti." ma se anche uno sapesse quali sono gli occhialini, quanti possono averceli?... --130.251.101.201 (msg) 14:30, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Eye-crossed significa occhi-incrociati: non serve utilizzare occhiali speciali ma incrociare gli occhi. Io personalmente non ci sono mai riuscito. Noieraieri (msg) 14:50, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

La discussione sta proseguendo qui. --Buggia 15:53, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

No, continuiamo però qui la discussione generale: ha senso mettere su Wikipedia immagini per cui uno debba avere degli occhialini speciali per poterle guardare?. Secondo me no. --130.251.101.201 (msg) 13:06, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

IMHO sì, perché è uno strumento in più, l'importante è che non si tolga un'altra immagine più fruibile per farle spazio. In fondo lo stesso discorso potrebbe valere per i file audio, di cui non si può fruire senza scheda audio e casse (ok, nel Giurassico poteva essere un problema). --Cruccone (msg) 14:59, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per me si. Gli occhiali per guardare un anaglifo costano meno di 1 €. --Buggia 15:41, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non so perché, ma quando sento parlare di anaglifo mi eccito ... ;-) Sergio (aka The Blackcat) 20:17, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]