Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci della Britannica online accessibili integralmente se linkate da wikipedia?

Voci della Britannica online accessibili integralmente se linkate da wikipedia? NAVIGAZIONE


Segnalo una possibilità che (se confermata) potrebbe esserci molto utile.

Avevo letto tempo fa questa notizia, secondo la quale l'Encyclopædia Britannica online avrebbe concesso ai blogger uno speciale account grazie al quale avrebbero potuto linkare gli articoli dell'enciclopedia che sarebbero disponibili integralmente per i lettori che giungono dal blog.

Ieri ho linkato dalla bibliografia di una voce su wiki una voce della britannica online 2007, visto che c'era un'informazione utile nelle prime righe accessibili a tutti come preview. Con mia sorpresa la voce linkata da wikipedia è accessibile integralmente: così l'articolo è integrale, mentre copia-incollando direttamente l'indirizzo http://www.britannica.com/eb/article-9028167/culture-area sono disponibili solo le prime righe. --Beechs(dimmi) 20:04, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

il link è identico e io vedo entrambe le pagine uguali (le prime righe della voce). non è che sei registrato e tuoi cookie funzionano solamente quando accedi da pedia? --valepert 20:34, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
no assolutamente, mai stato registrato. Ho provato ora con un altro browser (IE) dopo aver cancellato cronologia, cookies, file temporanei e continuo a vedere la versione tagliata se incollo l'indirizzo e la versione integrale se clicco da qua. Boh... --Beechs(dimmi) 20:44, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
A me si apre allo stesso modo sia dal link qui, sia copiaincollando l'url. --Gliu 21:15, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo quello che dice Beechs, ho fatto la prova con Gandhi: ho aperto una nuova pagina del browser (non la stessa dove vedo Wikipedia), sono andato sulla Britannica e ho cercato la voce Mohandas Karamchand Gandhi e mi dà solo le prime 75 parole di 26747 (lo stesso con le successive 8 pagine della voce). Ma se invece copincollo l'indirizzo su questa pagina, così: http://www.britannica.com/eb/article-9109421/Mohandas-Karamchand-Gandhi allora si vede la voce intera. Comunque mi sembra troppo bello per durare. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:56, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Provando da un altro pc sotto il mio stesso ruoter, su cui non mi sono loggato su wiki, funziona alla stessa maniera. Con quello di mia sorella che ha ip diverso invece non ha funzionato. Le ipotesi che mi vengono in mente sono che la cosa funzioni a momenti oppure che funzioni solo per certe classi di ip. --Beechs(dimmi) 23:34, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo quanto detto da Beechs, vedo due cose diverse a seconda di come accedo alla pagina. --Iron Bishop (¿?) 08:40, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, ho capito: evidentemente il sito rilascia un cookie a tempo, quindi se si visualizza una versione poi per un tot di minuti si vede sempre quella. Se si accede prima non provenendo da wikipedia per un certo tempo l'accesso viene bloccato sulla versione troncata, se invece si accede prima da un link interno a wikipedia si accede alla versione integrale dell'articolo. --Beechs(dimmi) 11:48, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Quando avevo letto "If you’re a Web publisher—a blogger, webmaster, or writer [...]" mi ero chiesto: ma i wikipediani rientrano in questa categoria o sbaglio? Può darsi che qualcuno si sia effettivamente registrato, e che quindi ora gli articoli della britannica siano accessibili se linkati da Wikipedia. Ho provato anche con en, e a quanto pare funziona (prova), mentre non riesco ad accedere allo stesso articolo per altre vie. Con un po' di ottimismo potremmo pensare che alla Britannica si renderanno conto che a questo punto potrebbero anche rendere i loro articoli liberamente accessibili e basta. È un po' paradossale che facciano questa cosa per fare concorrenza a Wikipedia, e che di conseguenza sia possibili vedere tutti i loro articolo passando per Wikipedia. Anche perché mi pare che non convenga neanche a loro: immagino che la maggior parte della gente si stuferà e si fermerà su Wikipedia. Non capisco però perché valepert veda solo le prime righe... --Jaqen l'inquisitore 12:11, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Dev'essere questione di cookies, cfr. anche l'ultima Wikizine. --Elitre 13:53, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]