Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia, wikidata e wikisource

Wikipedia, wikidata e wikisource


La disponibilità di un "contenitore di dati ben strutturati" da cui attingono tutti i progetti rende opportuno un notevole aumento della collaborazione interprogetto, e uno scambio preliminare di informazioni sulle rispettive filosofie e convenzioni. Per quanto riguarda le opere, e i loro contenitori: i libri, wikipedia e wikisource condividono quattro elementi wikidata base:

  1. autori (no problem)
  2. opere (intese in astratto, senza riferimenti a specifiche edizioni)
  3. edizioni (specifiche edizioni di specifiche opere)
  4. case editrici (elemento minore, ma se non esiste, non si riesce a completare come si deve le proprietà di un elemento edizione)

Per motivi di relazioni molti-a-molti fra opere e edizioni, occorre che ogni "libro" fisico, anche nel caso che contenga un'unica opera, abbia due elementi wikidata distinti: l'elemento opera e l'elemento edizione. L'elemento opera è quello che va collegato primariamente alla voce wikipedia sull'opera (es. I promessi sposi che è collegato all'elemento wikidata d:Q28491); l'elemento edizione invece è quello relativo a una specifica edizione dell'opera (es. d:Q17619093 rappresenta l'edizione Guglielmini e Radaelli del 1840 de I promessi sposi), ed è questo l'item che va collegato al testo su wikisource, perchè tutti i testi di wikisource sono edizioni.

Collegare un elemento wikidata di tipo opera a un testo wikisource è un (piccolo) errore, e i template di wikisource sono in grado di "annusarlo" e di categorizzare il testo impropriamente collegato in s:Categoria:Collegamento wikidata non appropriato. Alex_brollo Talk|Contrib 00:02, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Domanda teorica prima di valutare ed eventualmente proporre metodi diversi: sarebbe possibile per un elemento di Wikidata svolgere due funzioni contemporaneamente? Cioè ad es. nel caso di un opera che abbia una sola edizione, un unico elemento potrebbe avere le informazioni riguardanti entrambi e relazionarsi con gli altri elementi riguardo a entrambi?. Il mio dubbio principale del metodo attuale qui descritto da Alex_brollo è la sua robustezza, cioè cosa succederebbe se un utente non sapesse di queste convenzioni / regole e ad es. creasse un unico elemento su Wikidata? Inoltre sbaglio o così le pagine di Wikipedia e quelle di Wikisource non sarebbero collegate da Wikidata (che rimpiazza Template:Interprogetto) se non in modo più indiretto? --109.53.213.178 (msg) 02:48, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Tieni conto che non ho fatto altro che illustrare in breve lo "stato dei fatti" così com'è descritto su wikidata: d:Wikidata:WikiProject Books. Il problema è il solito: ideare buone pratiche, documentarle e farle conoscere agli utenti; con due elementi nuovi che complicano la cose: la necessità di avere una mentalità adatta al maneggiamento dei dati in un database, e il fatto che queste informazioni devono raggiungere utenti di diversi progetti che utilizzano dati comuni (un po' come avviene su Commons per le immagini). In caso di errore non succede niente: basta un po' di lavoro sporco per aggiustare le cose, il che è più facile se si realizzano degli "annusatori di possibili errori". --Alex_brollo Talk|Contrib 07:39, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nota: anche gli elementi opera possono essere collegate a pagine wikisource, che sono "pagine di appoggio" per uso interno relative a elementi che stanno di casa in wikipedia, proprio come avviene per gli autori. Secondo una recente convenzione di wikisource, queste pagine "di appoggio" stanno in ns0 e il loro nome inizia con Opera:. Esempio, s:Opera:I promessi sposi. --Alex_brollo Talk|Contrib 08:02, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Uhm, usare il formato "Opera:..." senza che esista il ns "Opera" non è una cosa un po' anomala? Inoltre, sbaglio o quella pagina è un po' a metà? i vari "Voce enciclopedica", "Citazioni", ecc. non dovrebbero linkare a Wikipedia, Wikiquote, eccetera? --Jaqen [...] 12:09, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragione; si tratta di WIP altamente incompiuto e sperimentale. Per quello non avevo nemmeno nominato la cosa nel post di testa. Abbiamo deciso di testare la cosa su un "pseudo-namespace" per vedere come va. Il fatto è che una volta creati due elementi wikidata distinti, opera e edizione, tenuto conto che ogni elemento wikidata può essere collegato a una e una sola pagina per progetto e che ogni pagina di un progetto può essere collegata a uno e un solo elemento wikidata, un "qualcosa" a cui collegare gli elementi opera ci voleva, pena l'impossibilità di leggere via #property, o via i moduli Wikibase e Wikidata, le proprietà dell'elemento. Al momento le pagine Opera sono totalmente automatiche, il codice è fisso, e permette non solo di visualizzare qualcosa (ed è la parte meno interessante), ma di "templatizzare" i valori delle proprietà rendendoli disponibili a qualsiasi altra pagina di wikisource, nel tentativo di superare l'attuale limite per cui i dati delle proprietà di un elemento sono recuperabili e utilizzabili solo nella pagina collegata all'elemento wikidata. Sono dettagli tecnici di cui comunque non volevo parlare a fondo; mi basta che qualche wikipediano non si meravigli se i collegamenti fra wikidata e wikisource sono "manipolati". Alex_brollo Talk|Contrib 12:21, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Alex brollo]: Non è che conviene aprire un bug per creare questi namespace? (La butto lì, non intendo minimamente essere "serio" nella mia richiesta) --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:39, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

L'idea ci sarebbe, ma è tutto così incerto e fumoso, ancora... wikidata è ancora parecchio acerbo come database, no query no database, e il client è dichiaratamente monco: manca (perchè è stata disattivata, e immagino il motivo) la possibilità di richiamare #property di un elemento qualsiasi; nel momento in cui questa possibilità ci fosse, tutto cambierebbe radicalmente e forse delle pagine Opera: non ci sarebbe alcun bisogno. Resta il fatto che gli elementi giusti da collegare a wikisource sono le istanze di edizione piuttosto che le istanze di opera. --Alex_brollo Talk|Contrib 14:06, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]