Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia - enciclopedia libera collaborativa democratica e senza censura oppure no?

Wikipedia - enciclopedia libera collaborativa democratica e senza censura oppure no?


Su internet si trovano fiumi e fiumi di segnalazioni e critiche in merito all'operato degli amministratori di Wikipedia.

Sinceramente fino a qualche giorno fa credevo che fossero solo lamentele di chi era contrario al progetto Wikipedia anche perché un'enciclopedia libera collaborativa democratica e senza censura fa paura perché nessuno potrebbe più avere il controllo dell'informazione.

Purtroppo quanto accaduto in questi giorni mi sta facendo pensare che tutte quelle lamentele e accuse nei confronti di Wikipedia non siano poi così lontane dalla realtà.

Ci sono amministratori che se trovano utenti che inseriscono contributi che non sono di loro gradimento iniziano ad eliminare il lavoro fatto e bannano gli utenti.......

alla faccia della democrazia.......... e menomale che c'è il wikilove

e chissà perche non è più utilizzabile la sezione di segnalazione amministratori

Leggete un pò qui:

https://www.google.it/search?ei=vL3AW4SFG8mWaZLLitgG&q=amministratori+wikipedia+censura&oq=amministratori+wikipedia+censura&gs_l=psy-ab.3...17594.20815.0.21453.15.14.0.0.0.0.556.2885.0j2j3j1j2j1.9.0....0...1.1.64.psy-ab..10.1.267...0i13k1j0i8i7i30k1j0i8i7i10i30k1j0i13i30k1j0i13i10i30k1j0i8i13i30k1.0.HbEeUIBXalg

https://www.google.it/search?ei=0r3AW8zzHYGWa82rh4AB&q=amministratori+wikipedia+problemi&oq=amministratori+wikipedia+problemi&gs_l=psy-ab.3...19765.22275.0.22595.8.8.0.0.0.0.297.1104.1j0j4.5.0....0...1.1.64.psy-ab..3.4.807...0i22i30k1.0.2PpM07-zBMo


Salvatore Aranzulla cancellato da Wikipedia. - https://www.corriere.it/tecnologia/16_giugno_11/salvatore-aranzulla-cancellato-wikipedia-lui-replica-rosiconi-cf705cf4-2fb1-11e6-99a1-699f8214af13.shtml

Aranzulla NO ma.....

Elia Fongaro SI - https://it.wikipedia.org/wiki/Elia_Fongaro


Daniele Interrante SI - https://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Interrante


Karim Capuano SI - https://it.wikipedia.org/wiki/Karim_Capuano



Fatevi una domanda e datevi una risposta

Viva la democrazia e viva la libertà di parola Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.223.157.122 (discussioni · contributi) 12 ottobre 2018.

dal "guardate qui" non trovo nessuna fonte autorevole o che abbia capito come funziona Wikipedia. Wikipedia non è una democrazia della maggioranza. Aranzulla è stato cancellato perché non enciclopedico ed è lui che ha fatto un gran casino che sembrava un bambino dell'asilo (e il Corriere ci scrive un articolo, pazzesco! Se si comportassero a quel modo tutti quelli che vengono cancellati da Wikipedia il Corriere scriverebbe un articolo per tutti?). Per gli altri tre, premesso che non valgono le analogie con Aranzulla (anche e soprattutto perché fanno un altro mestiere), se hai motivi per non ritenerli enciclopedici potevi proporli per la cancellazione invece di fare tutta questa manfrina --Lombres (msg) 17:58, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Lombres dai :) era l'ennesimo tentativo di riscaldare la medesima minestra. (Il silenzio era per ciò..). Ad ogni modo la sezione segnala admin non c'è più perché un admin è prima di tutto un utente (e ancora prima una persona ma, qu c'entra poco) per cui si segnala l'utente che, nel caso sia admin, può comportare in caso di comportamento improprio un deflag e ulteriori pene. (Non comprovo ma a chi ama le ricerche viziose, faccia pure. Possiamo chiudere.--☼Windino☼ [Rec] 18:34, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
non mi interessa affatto che ci sia una voce su costui, pero' l'ultima procedura di cancellazione era stata tutt'altro che unamine e che sia potenzialmente wikipapabile non ci sono dubbi, ce l'hanno pure in tedesco . Inoltre con quello che c'e' sulla wikipedia in italiano (doppiatori, pornostar, calciatori, wrestler, ecc. ecc. ecc.) ci starebbe pure una voce , se non altro e' un divulgatore noto nel proprio campo. Tuttavia aprire una discussione del genere tirando in ballo i massimi sistemi, le segnalazioni soppresse per gli amministratori problematici, la democrazia, ecc. non serve a niente e a nessuno. Ad ogni modo senza la voce sopravviveranno tranquillamente sia wikipedia sia il diretto interessato ;-)--93.185.30.201 (msg) 19:00, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La voce su Aranzulla è stata ricreata giusto qualche mese fa (addirittura da un admin, ma come è possibile? Ci sono fazioni di admin?) e cancellata in seguito a nuova discussione. Si trova tutto in Discussione:Salvatore Aranzulla. --Ripe (msg) 19:49, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Lo sfogo sopra è dovuto alla bocciatura di una serie di modifiche che certamente hanno richiesto del tempo ma contenevano testi copiati da fonti di bassa qualità. --Vito (msg) 19:52, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

A me invece quello che mi va "arrabbiare" (per non dire un altra parola meno carina) è che si continua puntualmente a creare pagine su personaggi più o meno o per niente famosi, con la pretesa che tali pagine non debbano essere cancellate (basta vedere i log delle cancellazioni per rendersi conto dell'entità di questo problema), mentre a pochissimi importa fare davvero "cultura" seriamente, ovvero impegnarsi a scrivere e migliorare voci di scienza, tecnologia, fisica, chimica, ecologia, zoologia, botanica e simili. Quando smettiamo di avere questo atteggiamento sfacciatamente antropocentrico, come se il mondo fosse stato creato dalle persone, dando invece uno sguardo all'universo che ci circonda? Il mondo non è fatto solo di nomi e cognomi. Che poi un nome e cognome sia ritenuto dalla comunità di Wikipedia "degno" oppure no di stare su Wikipedia, scusate, ma chissenefrega. Gli amministratori non hanno colpe: loro seguono le linee guida (anche se quella sul Wikilove secondo me non abbastanza) e tali linee guida... sorpresa: sono state scritte dalla comunità di Wikipedia attraverso consenso, quindi nessuno escluso. Se poi uno viene bloccato perché non curante del parere della comunità insiste perché questo o quel personaggio sia incluso, accusando a destra e manca, è ovvio che poi non deve lamentarsi se viene escluso dalle votazioni nelle procedure di cancellazione. Se vogliamo una democrazia, dobbiamo assumere un atteggiamento democratico, rispettando il parere della maggioranza, e così si fa su Wikipedia (vedi votazioni comunitarie e regole sul consenso). Per chi non lo sapesse, gli stessi amministratori sono scelti dalla comunità e non hanno alcun "potere" in quanto amministratori, ma solo funzioni aggiuntive rispetto agli altri utenti (leggi Wikipedia:Amministratori). --Daniele Pugliesi (msg) 15:00, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non mi stupisce che, cercando con Google, ci siano critiche nei confronti degli admin. Solo chi non fa, non sbaglia. Per quanto riguarda Aranzulla o Pinco Pallino, io sarei per l'enciclopedicità, la comunità si è, regolarmente, pronunciata per il no. Amen. --Asimov68 (msg) 18:03, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, tra 6 mesi se ne riparlerà, come da linee guida. Salvo altre cagnare perché il lasso di tempo ripartirebbe da li.--☼Windino☼ [Rec] 18:19, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
io di recente problemi li ho trovati soprattutto "all'estero" (en-wiki). Sarà che discettare in una lingua straniera è più difficile che nella propria lingua, sarà che gente dall'altra parte del mondo pretende di sapere più di te quel che accade a casa tua, sarà che ho avuto l'impressione di aver davanti delle IA (anzi, delle SA), sarà che ti chiedono di discutere, ma non sanno l'italiano quindi se le fonti sono in italiano e questi "geni" non sanno l'italiano, di cosa si dovrebbe discutere, ma alla fine se certa gente vuole divulgare errori e spazzatura, contenti loro. Per il resto concordo con Daniele Pugliesi --Matitao (msg) 21:06, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
A me questa sembra soltanto l'ennesima trollata-provocazione periodica di chi si attacca alle polemiche sterili che provengono dai social innescate soprattutto da A) chi non ha la minima idea di cosa sia e di come funzioni Wikipedia, scambiandola per una specie di servizio pubblico dove chiunque abbia anche un minimo di visibilità abbia il diritto divino ad avere una voce (no, non è così che funziona) o da B) chi è stato allontanato dal progetto perché voleva fare di Wikipedia un luogo o dove divulgare le proprie opinioni personali o voleva trasformalo da progetto cooperativo a un progetto a sua immagine e somiglianza, in alcuni casi avvelenando anche il clima (si parla di più casistiche legate a più persone differenti) e quindi ora non ha nulla di meglio da fare se non sputare veleno (o, per usare un verbo di moda in questo periodo, "rosicare"), sapendo bene che nel mare magnum del web/social le urla "al gombloddo! alla krikka!" troveranno un terreno fertile a cui persone appartenenti alla categoria A), con l'aggravante di non prendersi nemmeno la briga di informarsi davvero prima, abboccheranno alla cieca con entusiasmo tirando in ballo (completamente a sproposito) i massimi sistemi ("libertà di parola", "costituzione italiana" eccetera: ma questo non è un sito di opinioni quindi tutto questo non c'entra una emerita ceppa, scusate il termine francese) perché è tanto figo andare contro a prescindere. Detto questo, in generale di fronte a questo genere di discussioni aperte al bar, l'unico atteggiamento davvero serio e costruttivo si riassume in un semplice acronimo: DFTT. --L736El'adminalcolico 11:13, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Meglio no? questa è ne più ne meno un tentativo rabberciato di sollecitare la pagina (Se ragioniamo in WP:BS non si può non tenerne conto, il tempo è il nostro medesimo, il troll ruota sempre). Da quando la discussione scemerà partirà il count per eventuali riproposizioni della pagina. Giusto per tirare l'ultima riga esplicitando il tutto e tornare a cose migliori senza sfamare altri mostri--☼Windino☼ [Rec] 12:24, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]