Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia citata a sproposito in un sito come fonte (con oscenità)

Wikipedia citata a sproposito in un sito come fonte (con oscenità)


In una pagina del sito antiwarsongs il nostro progetto è citato come fonte per una poesia attribuita a Rinaldo d'Aquino. Posto che non ho trovato riscontro qui dell'analisi "citata" lì, frasi come "per cercare di metterglielo in vari modi nel culo approfittando della sua assenza" e "facendolo incazzare" non mi paiono in linea con lo stile delle nostre voci, e al contrario dannose per chi dovesse scambiarle per nostre. Si può fare qualcosa? E in caso che cosa? --ARIEL 15:42, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Può darsi che la citazione a wikipedia sia stata messa più per dare "tono" all'analisi che per vera attribuzione. Forse è sufficiente chiedere di rimuovere la citazione della fonte. --Manfre87 (msg) 17:23, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In ogni caso è meglio chiarire la politica di citazione dal nostro progetto: la citazione della fonte, com'è stata posta nella pagina da te visitata, non rispetta la nostra licenza di "ri"uso: noi diamo licenza di modificare la voce di Wikipedia tanto qui quanto in altri siti, ma chi modifica deve mettere il lettore in condizione di confrontare la sua versione con la nostra fonte mediante un link alla pagina di partenza. In teoria poi il testo dovrebbe essere distribuito con la stessa (o equivalente) licenza d'uso da noi concessa.
In seconda battuta notavo l'assenza di indicazione della licenza d'uso per questo sito: da vari indizi deduco che l'intendimento del sito sia quello di usare e diffondere solo materiali liberi da copyright, ma sarebbe carino che fosse esplicito dai loro sysop.
Penso che sia sufficiente inviare un messaggio amichevole all'indirizzo di email che compare nella home page; in tale messaggio si chiederà di collegare la pagina alla fonte con un link esplicito e funzionante alla versione della voce a cui si è attinto. - OrbiliusMagister - εΔω 17:34, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In linea di massima sono d'accordo con Orbilius: messaggio amichevole con richiesta di link esplicito e funzionante. Il problema è che, cercando nel nostro progetto, non ho trovato traccia del testo citato... può darsi che fosse una vecchia versione rieditata (pesantemente) o cancellata. La voce Già mai non mi conforto non esiste e, a quanto vedo, non è mai esistita, né c'è un'analisi di questa poesia in Rinaldo d'Aquino. L'unico rimando è in Wikisource e Wikiquote, dove c'è solo il testo ovviamente. Se non si trova cosa esattamente avrebbero citato dal nostro progetto, forse sarebbe meglio chiedere - sempre con un messaggio amichevole - di togliere la fonte. --ARIEL 18:22, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Quel testo è un intervento del 2009 di un tale Alessandro, il quale ha scritto la sua recensione, rielaborando dati che avrà trovato da noi, magari copiando in gran parte, ma sostanzialmente scrivendo un testo suo, di cui "la presa per il culo" non è che l'emersione più vistosa. Credo sia in questo senso che il buon Alessandro ci abbia citati come fonte. --pequod ..Ħƕ 01:11, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
ragazzi, se dobbiamo ogni volta aprire un messaggio perchè ci hanno citato a sproposito o non hanno capito cos'è wikipedia qua non troviamo più tempo per l'ns0 ;).. sembra una maledizione ma nessuno capisce cos'è davvero wikipedia.. --93.62.175.125 (msg) 11:53, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
<autoironic>Beh caro anonimo, a un italiano un'enciclopedia deve sembrare un oggetto piuttosto bizzarro</autoironic> --Phyrexian ɸ 19:21, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
sigh.. --93.62.175.125 (msg) 09:57, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi che si fa? Si scrive al sito? --ARIEL 23:47, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]