Wikipedia:Modello di voce/Minerali/Esempio
Attenzione: questo simpatico minerale non esiste. Questa è una scheda compilata come guida per crearne altre. Per copiare il testo della scheda usare Template:Minerale.
Pirippite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 1/A.01-70 |
Formula chimica | Au(Pb,Sb)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale |
Parametri di cella | a=7,39 c=5,61 |
Gruppo spaziale | I 4/mcm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 12,33 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3½ |
Sfaldatura | assente |
Frattura | concoide |
Colore | grigio |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Striscio | grigio piombo |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La pirippite è un minerale scoperto nel 2199 in Groenlandia sul monte Sinai da Agilulfo Pirippo.[1]
Sinonimi Modifica
La pirippite è conosciuta anche come parappate, quest'ultima denominazione è stata abbandonata dall'IMA nel 1977.
(riferire di eventuali sinonimi ed eventualmente creare i necessari redirect a questa pagina)
Abito cristallino Modifica
Lamellare, prismatico, tabulare, piramidale, esotico, peruviano ecc.
Origine Modifica
Segregazione magmatica, idrodetermale, sedimentaria ecc.
Giacitura Modifica
Rocce metamorfiche, scisti, minerali del ferro ecc.
Forma in cui si presenta in natura Modifica
La pirippite può presentarsi in diverse forme: prismatica, tabulare, in aggregati, granulare, massa compatta, spatica, polverosa, in incrostazioni, inclusioni ecc.
Aggiungere eventuali caratteristiche particolari: fluorescenza, magnetismo, dicroismo, radioattività ecc.
Aggiungere eventuali utilizzi del minerale (estrazione di metalli, usi in gioielleria ecc.)
Luoghi di ritrovamento Modifica
In Italia la pirippite è stata rinvenuta nelle miniere di alluminio e zolfo, di Vattelapesca a 4000 mslm a Bengodi, sul Fumaiolo.
Note Modifica
- ^ Testo del collegamento, testo aggiuntivo.
Bibliografia Modifica
- Adalberto Sasso, La pirippite, questa sconosciuta ed altri minerali, Ed. il giaietto, 1990