Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Palermo

3083
Giorni passati da

Il 15 gennaio 2016 Wikipedia compie 15 anni e noi la festeggiamo assieme in varie città.

In Sicilia, ci incontriamo a Palermo.

È un'occasione per incontrarsi, discutere e divertirsi assieme (vi siete mai incontrati con altri wikipediani?... È il momento di iniziare!)

L’evento è gratuito e aperto a tutti. L’iscrizione all’evento non è obbligatoria, sebbene raccomandata.

L'incontro è organizzato da:

Evento organizzato con il patrocinio gratuito di Wikimedia Italia e con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) dell'Università degli Studi di Palermo.

Sede dell'incontro

modifica

La sede dell'incontro è:

Biblioteca "Donato Spataro" - Sezione di Idraulica del Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali
Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, edificio 8, piano terra (ingresso dal piazzale interno)
90128 Palermo

La biblioteca è facilmente raggiungibile in auto (ingresso da via Ernesto Basile), autobus urbani (AMAT), servizio ferroviario metropolitano (stazione di Palazzo Reale-Orleans). Sono presenti ampi parcheggi in zona e all'interno della struttura è presente connessione internet fissa e WiFi.

La città di Palermo

modifica

Palermo è una città ricca di tradizioni, apprezzata da turisti di tutti il mondo per le sue architetture arabo-normanne, i sapori della cucina tipica e il clima caldo e soleggiato.

Per informazioni turistiche sulla città di Palermo, vedi: https://it.wikivoyage.org/wiki/Palermo

Che si fa

modifica
 
 

L'incontro si svolgerà all'Università degli Studi di Palermo.

Durante tale incontro potrai seguire alcuni interventi sulle origini e lo sviluppo di Wikipedia, gli strumenti avanzati per l'utilizzo del sistema bibliotecario, e le esperienze personali di volontari e altri collaboratori in Wikipedia. Seguirà un'introduzione al software utilizzato da Wikipedia e alle linee guida del sito, con un'esercitazione pratica guidata dai tutor in aula, durante la quale i partecipanti potranno utilizzare i computer della biblioteca per collegarsi e contribuire in prima persona all'enciclopedia libera.

Saranno inoltre inseriti dei momenti riservati al dialogo aperto e il tradizionale brindisi e taglio della wikitorta per festeggiare i 15 anni di Wikipedia.

L'ingresso è aperto a tutti, sebbene i temi e le modalità dell'incontro sono orientati ad un pubblico universitario.

Programma

modifica
  • 14:00 - Saluto ufficiale del prof. Goffredo La Loggia[1], direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali
  • 14:15 - Comunicazione dell'ing. Daniele Pugliesi: Passato, presente e prevedibile futuro di Wikipedia: organizzazione e collaborazioni
  • 15:30 - Comunicazione del dott. Alessandro Crisafulli: Il "sistema" Wikipedia, le biblioteche e le università: quali rapporti?
  • 16:30 - Interventi programmati sull'attività in Wikipedia
  • 17:15 - Esercitazioni pratiche di collaborazione
  • 18:30 - Brindisi e wikitorta

Saranno inseriti degli spazi per le domande del pubblico. Si raccomanda la massima puntualità per i partecipanti.

Materiale informativo

modifica

Diapositive

modifica

Partecipanti

modifica

Ci sarò sicuramente

modifica

In forse

modifica
Mi spiace ma non sono in condizioni. In bocca al lupo.--OppidumNissenae (msg) 20:36, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collaboratori dall'Università

modifica

Hanno confermato la loro disponibilità:

  • prof. Goffredo La Loggia, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo
  • dott. Alessandro Crisafulli, funzionario bibliotecario, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo
  • Giovanni Arcidiacono, assistente bibliotecario, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo
  • dott. Sandro Provenzano, tecnico informatico, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo

Chi cerca un letto/divano

modifica
  • ...

Chi offre un letto/divano

modifica
  • ...

Riepilogo spese

modifica

Preventivo di spesa

modifica
Quantità Descrizione Spese previste (iva inclusa)
500 copie Programma dell’evento in formato A5 39,04 €
20 copie Locandina formato A3+ 9,76 €
1 Torta per circa 20 persone (2,5 kg circa) 33 €
1 Bottiglia di spumante 10 €
TOTALE 91,80 €

Spese realmente sostenute

modifica
Quantità Descrizione Spese sostenute (iva inclusa)
1 Torta per circa 20 persone (2,5 kg circa) 44 €
TOTALE 44 €

La wikitorta (cassata siciliana al forno), assieme al materiale informativo e gadget, sono stati gentilmente offerti dall'associazione Wikimedia Italia. La torta è stata predisposta dalla Pasticceria Accardi di Palermo.

Alla stampa delle locandine, piatti, bicchieri, tovaglioli, ha pensato Alessandro Crisafulli in collaborazione con l'ateneo. Daniele Pugliesi ha invece provveduto allo spumante.

Domande o proposte?

modifica

Usa la pagina di discussione, grazie.

Riassunto dell'evento

modifica

Contributi su Wikipedia svolti durante l'evento

modifica

Durante l'esercitazione pratica sono state migliorate le seguenti pagine, alla cui modifica hanno collaborato i partecipanti all'evento con i loro suggerimenti:

Elenco presenze

modifica

Hanno partecipato all'evento:

Il supporto d'aula e tecnico è stato assicurato, come programmato, da Giovanni Arcidiacono e Sandro Provenzano, del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali.

Inoltre, per impegni professionali e personali, hanno partecipato solo a parte dell'evento i professori Giuseppe Ciraolo, Enrico Napoli e Gaspare Viviani e l'ingegner Costanza Aricò, tutti del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali.

Ha scusata la sua assenza, per motivi professionali, il dottor Massimo Tartamella, direttore del Sistema Informativo d'Ateneo, il cui personale ha garantito la continuità e stabilità dei collegamenti.

Ha scusata la sua assenza, per motivi personali, l'ingegner Marco Capodici del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali.

Risultati sondaggio

modifica

Da un veloce sondaggio per alzata di mano è risultato che tra i presenti in aula nel momento del sondaggio si contavano 13 uomini e 5 donne, tutti avevano utilizzato Wikipedia come mezzo di consultazione, ma solo 5 avevano modificato almeno una voce. Inoltre meno della metà sapevano dell'esistenza di Commons.

Cliccare sulle immagini per leggere le didascalie.

L'evento sui media

modifica

Anche i mezzi di comunicazione si sono interessati al nostro evento:

Pareri sull'evento da parte dei partecipanti

modifica

Inserisci qui sotto le tue opinioni e impressioni sull'evento al quale hai partecipato. Ecco qui alcune domande che puoi usare come spunto: Come ti è sembrato questo evento? Cosa ti è piaciuto? Cosa miglioreresti? Parteciperesti di nuovo? Come vorresti che fosse la prossima volta? Ha cambiato il modo in cui ti rapporti con Wikipedia e se sì come?

  • Valeria Ferrantelli ha scritto: "È stata una bellissima esperienza!!"

Seguito

modifica

Nel caso in cui volessi portare a frutto l'incontro collaborando con Wikipedia in qualsiasi modo (ad esempio: instaurando collaborazioni tra Wikipedia e l'Università o le Biblioteche, mostrando il tuo interesse a partecipare ai prossimi eventi, migliorando le voci di Wikipedia, offrendo dei suggerimenti, ecc.), puoi farlo contattando gli organizzatori:

Approfondimenti

modifica