Wikipedia:Raduni/Editathon - Architetture e siti fortificati in Basilicata

Venosa, Castello Aragonese
Matera, Castello Tramontano

Mercoledì 24 e giovedì 25 novembre si svolgeranno due sessioni di scrittura collaborativa finalizzate a migliorare la qualità delle informazioni relative alle architetture e ai siti fortificati in Basilicata sulle piattaforme Wikimedia (inizialmente Wikipedia e Wikimedia Commons).

L'evento è organizzato dall'associazione di promozione sociale Basilicata Wiki, in collaborazione con Wikimedia Italia, Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Istituto Italiano dei Castelli Sezione Basilicata, IISS Q. Orazio Flacco di Venosa e con il patrocinio del Comune di Venosa.

L'iniziativa rientra nel programma della prima edizione del Basilicata Wiki Fest - Festival della conoscenza aperta, in programma in vari Comuni della Basilicata dal 24 al 27 novembre.

Dove e Quando

modifica

Matera, mercoledì 24 novembre

modifica

Campus Università degli Studi della Basilicata (Via Lanera, 20), Aula B103

ore 9:30-13:30

Questa sessione prevede la partecipazione degli studenti di archeologia, architettura e altre discipline afferenti al Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo.

Programma

modifica
  • ore 9.30: saluto del prof. Aldo Corcella, Direttore del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo UNIBAS
  • ore 9.35: introduzione della prof.ssa Francesca Sogliani, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera UNIBAS
  • ore 9.50: presentazione del laboratorio a cura del dott. Luigi Catalani, wikimediano e presidente di Basilicata Wiki
  • ore 10.30-13.30: laboratorio di scrittura collaborativa

Partecipanti

modifica

L'evento è aperto ad un massimo di 46 studenti in presenza, nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia. Per accedere è necessario esibire il Green Pass e indossare la mascherina per tutto il tempo dell'attività.

Per partecipare alle attività in presenza è necessario portare un computer portatile.

E' prevista la possibilità di partecipare a distanza.

Per partecipare (sia in presenza sia online) è necessario iscriversi compilando questo breve modulo o registrando individualmente un account e aggiungendo la propria firma all'elenco seguente, usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

Partecipanti in presenza


Partecipanti online

Per info inviare una mail a: info[at]basilicatawiki.it

Venosa, giovedì 25 novembre

modifica

Castello Aragonese (Piazza Umberto I, 21)

ore 9:30-12:30

Questa sessione prevede la partecipazione dei ricercatori del CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, dei soci dell’Istituto Italiano dei Castelli Sezione Basilicata e degli studenti dell'IISS Q. Orazio Flacco di Venosa.

Programma

modifica
  • ore 9.30: saluto del Sindaco di Venosa, Marianna Iovanni
  • ore 9.35: introduzione dell'ing. Nicola Masini, Dirigente di Ricerca CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Responsabile Sede di Potenza CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Docente di Fondamenti di Restauro e di Scienza della Conservazione e Restauro Architettonico dei Patrimoni Università degli Studi della Basilicata, Presidente Istituto Italiano dei Castelli Sezione Basilicata
  • ore 9.45: presentazione del laboratorio a cura del dott. Luigi Catalani, wikimediano e presidente di Basilicata Wiki
  • ore 10.00-12.30: laboratorio di scrittura collaborativa

Partecipanti

modifica

L'evento è aperto ad un massimo di 30 persone in presenza, nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia. Per accedere è necessario esibire il Green Pass e indossare la mascherina per tutto il tempo dell'attività.

Per partecipare alle attività in presenza è necessario portare un computer portatile.

E' prevista la possibilità di partecipare a distanza.

Per partecipare (sia in presenza sia online) è necessario iscriversi compilando questo breve modulo o registrando individualmente un account e aggiungendo la propria firma all'elenco seguente, usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

Partecipanti in presenza

--78.40.171.127 (msg) 11:10, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Partecipanti online

Per info inviare una mail a: info[at]basilicatawiki.it

Editathon

modifica

L'obiettivo è quello di migliorare la qualità delle informazioni relative alle architetture e ai siti fortificati in Basilicata, migliorando le voci esistenti su Wikipedia, creandone di nuove, pubblicando fotografie con licenza libera su Wikimedia Commons.

I partecipanti sono invitati a scegliere in anticipo la voce su cui intendono lavorare fra quelle elencate di seguito.

Voci da migliorare

modifica

Provincia di Potenza

modifica

Provincia di Matera

modifica

Voci da scrivere

modifica

Provincia di Potenza

modifica

Provincia di Matera

modifica
  • Lucio Santoro, Castelli, mura e torri della Basilicata, a cura di Francesco Canestrini, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata, 2014, 2 voll.
  • Francesca Sogliani, L’archeologia medievale in Basilicata: progetti di ricerca e cantieri di scavo, in F. Panarelli (a cura di), Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, Atti del Convegno di Studi (Lagopesole, 8 marzo 2016), Bari, 2017, pp. 265-312.
  • Gioia Bertelli, L'insediamento medievale di Torre di Mare (Metaponto) e i suoi rapporti con il territorio. Primi dati
  • ...

Risorse

modifica

Pagine utili

modifica

Chi ottiene il permesso di creatore di utenze può registrare le nuove utenze qui, indicando un indirizzo email dove spedire la password e mettendo la spunta su "Usa una password casuale...". Inoltre è opportuno specificare nel campo "Motivo" l'occasione in cui avviene la creazione dell'utenza (il motivo può semplicemente essere il nome dell'evento in corso).

Linee guida per l'uso delle fonti

modifica