Wikipedia:Vaglio/Galileo Galilei

La voce ha un enorme potenziale per ricevere un secondo riconoscimento di qualità, pertanto credo meriti un vaglio. --Leo0428 (msg) 22:23, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Bene! Ora possiamo iniziare! Per prima cosa suggerisco di occuparci di aspetti meramente formali in modo che dopo non vi sia il doppio di lavoro da fare. Dunque:
  • Bibliografia: è veramente vasta e le linee guida indicano che andrebbero riportati solo i testi effettivamente utilizzati per la stesura della voce. Pertanto propongo:
  • Tenere nella voce principale solo i testi attualmente citati (a cui aggiungeremo eventuali altri testi) e formattarli correttamente con {{cita libro}}
  • Note: attualmente disordinate e non formattate. Propongo:
  • Dividere le note in "esplicative" e "bibliografiche" (sistema che non tutti apprezzano ma utilizzato in molte voci di qualità come: Sbarco in Normandia, Paolo Veronese, Francesco Hayez, Milano, Alessandro Manzoni), questo ci permetterebbe di avere un po' più di ordine e capire dove effettivamente manca una fonte puntuale (magari c'è solo una nota esplicativa a sua volta senza fonte)
  •   Fatto sono stato molto BOLD lo ammetto, ma così è più ordinato e più facile da lavorarci. Certo che ci sono tantissime note esplicative, secondo me non va proprio così bene. Comunque vedremo in seguito ad eventuali scorpori.   Fatto
  • Assolutamente formattarle correttamente utilizzando principalmente il {{cita}}
  • Incipit: un po' corto, andrebbe ampliato, seppur di poco, ma sarà l'ultima cosa da fare. Sono dubbioso per la citazione iniziale, si è molto discusso ultimamente a proposito ma non ho più seguito, andrò a rivedere, ma sarei dell'idea di spostarla all'inizio di qualche sezione più avanti
  • Immagini: non male ma andrebbero riorganizzate. Ci sono sezione molto ricche, altre totalmente vuote. Andrebbero messe, ove possibile, le dimensioni non fisse.
  • Struttura generale: ad una prima lettura mi sembra tutto un po' troppo suddiviso tanto da perdere organicità. A volte i paragrafi sembrano quasi degli elenchi. Ma è una osa da discuterne più avanti
  • Lunghezza della voce: problema già sollevato nella proposta per VdQ. Sono ben favorevole a preservare l'omogeneità della voce rispetto ad un mero dato quantitativo espresso in byte. Tuttavia uno sforzo per vedere se si riesce a ridurre di qualcosa andrebbe, secondo me, fatto. Già scorporando la bibliografia qualcosina si dovrebbe ottenere. Vediamo più avanti.
Cosa ne pensate? Io inizierei... --Adert (msg) 10:54, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • :: Io sono d'accordo. Tra l'altro, la bibliografia (dove vorrei lavorarci ancora, una volta scorporata) andrà sempre più ad allargarsi. Se magari --Adert inizi per cortesia a crearla, te ne sarei grato. Da parte mia, inizierò subito a rivedere l'incipit e le note, nei contenuti perlopiù, ma chiedo soprattutto il vostro supporto sui templates da usare (e dove sono carente) ed aggiornare man mano che apporterò eventuali modifiche. Grazie. --Giuseppe Iurato (msg) 11:58, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
--Adert scusami, stavo lavorando sull'incipit dalle 11.30, ma, cercando di salvare, tutto è andato perduto! Hai modo di recuperare quanto fatto? Grazie.--Giuseppe Iurato (msg) 13:55, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Giuseppe.iurato], purtroppo no... mi dispiace, non hai salvato alcuna versione... --Adert (msg) 14:33, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
grazie lo stesso ... ci rilavorerò ora, con le nuove sezioni di note.--Giuseppe Iurato (msg) 15:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Lancio un abbozzo di proposta (nel senso che ancora non l'ho valutata nemmeno io del tutto, è solo una sensazione): farei uno scorporo della sezione "La disputa con la Chiesa" in qualcosa del tipo Disputa tra Galileo Galilei e la Chiesa, lascerei comunque un buon riassunto nella voce principale. Magari terrei delle sottosezioni per Il Saggiatore, Dialogo... e Processo... Magari ci lavoro in sandbox --Adert (msg) 14:59, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole secondo me, è un'ottima idea, vista la rilevanza della tematica.--Giuseppe Iurato (msg) 15:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Leo0428 (msg) 15:40, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho riscritto l'incipit, di poco sintetizzato rispetto alla precedente versione, poiché, come richiesto da --Adert, sarebbe meglio estenderlo maggiormente ma, secondo me, non menzionando solo le tematiche per cui è stranoto (fisica e astronomia), ma anche per quanto, di riflesso, la sua opera ha comportato in filosofia e negli altri ambiti del sapere. Ho poi risistemato le relative note, perfezionando le referenze e chiarendo ulteriormente quelle questioni storiche lì richiamate, con ulteriori referenze. Tuttavia, in alcune di esse, sono riportate alcune notizie e giudizi storici che, nella precedente versione, non erano suffragate dalle relative fonti. --Giuseppe Iurato (msg) 16:33, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Io sono d'accordo! Buona serata. --Giuseppe Iurato (msg) 23:39, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Leo0428 (msg) 11:03, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho cercato di ridurre la sezione "La disputa con la Chiesa" per poi effettuare uno scorporo. Quello che ho fatto lo potete trovare qua, ditemi voi se ho tagliato troppo, taglaito poco, se vi è una sufficiente logica... --Adert (msg) 13:30, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per me potrebbe anche andar bene ... proviamo e vediamo, in caso contrario la si lascia com'era. Se scorporata, andrà preceduta da un breve incipit? E cosa la sostituirà nella voce principale? Comunque, proviamo!--Giuseppe Iurato (msg) 23:31, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho dato un'occhiata alla voce e svolto qualche modifica, rivolta soprattutto a sistemare i corsivi (vi invito a controllare se ho fatto bene), accenti e altre piccolezze simili. Le parti sugli "Studi sul moto" e "Apparati sperimentali e di misura" mi sembrano ancora migliorabili dal punto di vista stilistico, e magari se si potesse aggiungere qualche immagine in più sarebbe meglio. In particolare, non mi piace molto la sezione "Il principio d'inerzia e il moto circolare" per come le formule e il testo sono mischiati tra loro, per l'utilizzo di "SN" e "DX" al posto di "sinistra" e "destra" e per la mancanza di una figura (o più figure) che sia completamente aderente al testo e completa. Nella sezione "Misura della velocità della luce" ci starebbe anche una figura, così come in "La bilancia idrostatica". In generale, penso bisognerebbe spiegare meglio gli esperimenti di Galileo e come questi vanno a completare e a legarsi con il resto del profilo della biografia. --Daniele Pugliesi (msg) 07:00, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Sono fondamentalmente d'accordo. Tuttavia, io non ho competenze in riguardo alla scelta delle richieste foto da inserire, per cui pregherei altri di poter porre attenzione a questo problema. Invece, sì che mi dedicherò ancora ai contenuti, rileggendo l'intera voce che però richiederà ancora molto tempo, senz'altro oltre quest'anno. Buon lavoro a tutti! --Giuseppe Iurato (msg) 20:50, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]