Wikipedia:Vaglio/Storia di Gottolengo

Storia di Gottolengo modifica

la voce è stata creata recentemente ed ha per me giunto un buon livello. Ora dato che la voce principale ha raggiunto uno standard notevole, vorrei sapere cosa ne pensano i Wikipediani riguardo la sua storia nel dettaglio --Norge buca delle lettere 13:42, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

Cose fatte
  • Qualche punto rapido
  1. Anche se si tratta di una "subvoce" direi che nell'incipit un minimo di indicazione geografica, ossia indicare dove si trova il paese, non farebbe male.  Fatto
  2. nelle citazioni bibliografiche manca l'editore, ed in una anche l'anno di stampa
  3. ....si sono nel tempo affiancate varie attività industriali moderne. Ossia quali ?  Fatto
  4. Si sa dove sono conservati i reperti dell' Età antica?  Fatto
  5. ....durante la Seconda guerra mondiale: infatti quando i combattimenti finirono... sarebbe a dire che vi furono scontri alleati-tedeschi nella zona o in paese?  Fatto--Bramfab Discorriamo 14:55, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
O.K. --Bramfab Discorriamo 12:52, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Come promesso un po' di tempo fa, ecco i miei suggerimenti:
    • L'incipit è troppo corto. Secondo me potresti dare un'occhiata a Storia di Cerreto Sannita, che mi pare sia l'ultima voce riguardante la storia di un comune ad entrare in vetrina; lì è decisamente più ampio. Poi "Km" potresti scriverlo in parole.  Fatto Ma penso che si possa far di più--Norge Redde rationem 15:32, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
    • Il link esterno prima dell'epigrafe non è funzionante; inoltre starebbe bene in basso come nota e non lì in mezzo  Fatto
    • In "alto medioevo" la frase Desiderio daprima alleato del papa gli si schiera poi contro a seguito di varie vicissitudini con il re dei Franchi Carlo Magno, il re francese allora discende in Italia e sconfigge definitivamente i Longobardi a Pavia è da sistemare: è al presente anziché passato remoto come il resto ed è senza fonte. Inoltre "dapprima" ha due "p".  Fatto
    • Il popolo invasore è quello degli Ungari, non degli ungheresi. Inoltre la frase è senza fonte.  Fatto
    • La parte finale del paragrafo "Alto medioevo" descrivente l'economia nelle curtis è senza fonte.  Fatto
    • Sempre nell'incipit invece di "una trentina di Km" sarebbe meglio indicere la distanza precisa (ovviamente supportata da una fonte)  Fatto
    • In "Alto medioevo" la frase "Carlo Magno da sempre difensore del Cristianesimo decide di non abbattere il monastero di Leno, ma ne aumenta anzi il prestigio e gli concede la sua protezione" è senza fonte e non è al passato remoto come il resto  Fatto
    • In "Basso medioevo" la frase "divenne abate un certo Artuico uomo fedele al papa" magari starebbe meglio se fosse invece scritta tipo "divenne abate un uomo fedele al papa di nome Artuico" o qualcosa del genere  Fatto
    • In "Basso medioevo" ho trovato scritto "abbazia" con due z. Lì l'ho corretto io, ma dovresti controllare se ci sono altri errori simili disseminati nel testo  Fatto
    • In "basso medioevo" tutta la sezione da "Le città lombarde allora si organizzarono in leghe..." a "...in mano al vescovo e al Comune bresciano" è senza fonte  Fatto
    • Poco più in basso in "...il territorio gottolenghese cadde in mano ai Veneti[11]" c'è un errore: in Veneti erano una popolazione vissuta nel I millennio a.C., la Repubblica di Venezia a cui ti riferisci è un'altra cosa  Fatto
    • La parte iniziale di "Dall'Età Moderna ai nostri giorni" non rispetta il tempo con cui è narrato il resto della voce. Ti consiglio, dato che non è la prima volta, di vedere se il presente è usato in altri casi al posto del passato remoto.  Fatto
    • In "Dall'età moderna ai nostri giorni" la frase "Dal paese partirono molti soldati per il fronte durante la Grande guerra, oggi ricordati come eroi della patria nel monumento ai caduti comunale, che sorge lungo la strada provinciale per Leno. Il paese fu messo a dura prova anche durante la Seconda guerra mondiale: infatti quando l'evento bellico terminò e la località venne liberata dagli Angloamericani, Gottolengo era ormai caduto in uno stato di assoluta miseria" è senza fonte  Fatto
    • Tutti i libri citati nelle note dovrebbero essere presenti in bibliografia con il codice ISBN (se disponibile) e nelle note andrebbe usato il {{Cita}} per riferirsi ad essi  Fatto
    • Manca la sezione "Collegamenti esterni", anche se non è indispensabile  Fatto
    • Dato che la voce non è lunga, magari starebbe bene qualche ulteriore immagine (soprattitto nell'ultimo paragrafo, dove ce ne è solo una piccola in basso). Magari anche mettene una di fianco all'incipit non sarebbe una cattiva idea.  Fatto
Per il resto mi pare che vada tutto bene, ti auguro un buon lavoro. Ciao, a presto! Franz Liszt 14:08, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho letto a fondo tutta la voce, ma noto durante la lettura noto una mancanza a tratti di scorrevolezza nella prosa: ogni tanto le virgole mi sembrano nel posto sbagliato (a volte interrompono il discorso a metà, altre volte dovrebbero esserci per prendere una pausa) e un uso eccessivo delle parentesi tonde per indicare gli incisi. Sono solo alcuni esempi, ma sul quel versante si può fare sicuramente di più. Credo sia questo il problema principale, ma non intendendomi assolutamente di storia non so se la voce è esaustiva, si può scrivere di più o cose simili, su questo non posso proprio dire nulla :-(. A margine, ho notato che ci sono due note web che non usano il {{cita web}} è una scelta o una semplice dimenticanza? Restu20 00:25, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho scelto di non usare il template {{cita web}} perchè se no non mi si apriva il collegamento al sito.--Norge Redde rationem 13:55, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Consiglio di utilizzare il passato remoto anziché il presente storico ("tuttavia il centro abitato attuale nasce solo in età romana e si sviluppa nel corso dei secoli successivi"... "Durante l'alto medioevo la storia del paese è strettamente legata alla presenza"... "poi Gottolengo passa sotto il controllo di potenti famiglie locali"... "Nel 1861 viene infine inglobato nel nascente Regno d'Italia") --Markos90 (msg) 00:14, 3 ott 2009 (CEST)  Fatto[rispondi]
  • Sostituirei il "tuttavia" del primo periodo con un "anche se". --Markos90 (msg) 00:18, 3 ott 2009 (CEST)  Fatto[rispondi]
  • Oggi è un comune della provincia di Brescia situato nella Bassa Bresciana e dista trentatré kilometri sia dai margini meridionali della città di Brescia che da quelli settentrionali di Cremona,[1] il cui territorio provinciale ha inizio a breve distanza da Gottollengo; cambierei la frase nel seguente modo: "Oggi Gottolengo è un comune italiano della provincia di Brescia, situato nella Bassa Bresciana ed equidistante dal capoluogo e da Cremona (33 km)". --Markos90 (msg) 00:25, 3 ott 2009 (CEST)  Fatto[rispondi]

Norge ha fatto un buon lavoro: la voce riesce infatti a fornire al lettore un quadro ampio e variegato della ricca storia di un centro della Bassa Bresciana. Tuttavia occorrerebbe, a mio avviso, reperire le fonti relative a:

1) Durante il periodo dei Comuni gli abati iniziarono a scontrarsi, sotto il profilo legale, con il sempre più forte vescovo di Brescia (Sottoparagrafo [Sp]: Bassomedioevo)  Fatto

2) ...gravemente indebitati per le spoliazioni subite, si videro costretti a cedere molte delle loro terre alla diocesi di Brescia (Sp: Bassomediovo)  Fatto

3)......fu accolta in paese una colonia di Ebrei che fondarono le prime case di prestito locali' (paragrafo: Dall'età moderna ai giorni nostri)  Fatto

  • Non male come voce. Segnalerei solo alcuni particolari e temi che potresti approfondire:

- nell'incipit io invertirei l'ordine della frasi: Prima direi cosa è Gottolengo (Gottolengo è un comune italiano della provincia di Brescia ....) per inquadrare ciò di cui si parla, e dopo partirei con l'approfondimento della storia (La storia di Gottolengo iniziò a profilarsi ...)
Lascio stare per ora. Ma ho modificato qualcosa in base al tuo consiglio  Fatto
- non ricordo se ne hai già parlato nella voce su Gottelengo... il nome "castellaro" da cosa deriva? Quando è stato usato per la prima volta? Se possibile lo specificherei, nel paragrafo della storia antica o del medioevo a seconda del periodo.   Fatto
- Età antica: Il Castellaro si spopolò progressivamente fin dal 1000 a.C..[4] perchè si spopolò? fu fondato un nuovo insediamento?   Fatto
- Età antica: i ritrovamenti (in particolare la lapide dei quattuoviri) come, dove e quando hanno avuto luogo?   Fatto
- Alto medioevo: come e quando sono arrivati i Longobardi? Il loro arrivo è stato "indolore" oppure ci sono stati degli scontri con gli abitanti?  Fatto
- Alto medioevo: come si sono risolte le questioni tra i monaci e i Canossa?  Fatto
- Basso medioevo: "l'abate riscuoteva le cime e le tasse" con "cime" intendi le decime? Oppure cosa sono le cime?  Fatto
- Basso medioevo: "talvolta nacquero conflitti tra monaci e feudatari" se sono stati dei conflitti degni di nota ci starebbe bene un esempio  Fatto Ho precisato è inserito esempio con relativa nota
- Basso medioevo: la storica bolla che accrebbe i possedimenti del monastero merita sicuramente un approfondimento. Quale Papa l'ha promulgata? In che anno? E' conservata da qualche parte? I possedimenti del monastero cosa arrivarono ad occupare?.... L'abate è Arduico o Artuico?   Fatto Non ho specificato l'anno poichè è lo stesso dell'elezione di artuico.
- Basso medioevo: nel Trecento invasione di che insetti? dove è documentata?  Fatto

--Postcrosser (msg) 11:50, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Continuo con la seconda parte, il paragrafo sull'età moderna:

- "computi effettuati dal Lezze" personalmente non mi sembra che questo Lezze sia così noto da essere subito identificabile solo con il cognome, io metterei piuttosto "dal politico veneziano Giovanni da Lezze"   Fatto
- Quoto poi chi mi ha preceduto sul dedicare decisamente maggior spazio alla storia dal medioevo in poi (magari dividendo tra 1500-1700 e 1800-1900   Fatto--Postcrosser (msg) 12:17, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

  • Scusami il ritardo ma ho avuto dei problemi con la connessione. La voce mi pare ben consultabile e ben corredata, forse sarebbe il caso di (se possibile) arricchire il paragrafo sull'"Età moderna", ed io ti suggerirei anche di cambiare i nomi delle sezioni adattandoli alle vicende (del tipo: "La dominazione veneziana", etc.). Per il resto mi pare una buona voce, anche se non troppo lunga. Le immagini mi sembrano adeguate. Saluti --Gigi er Gigliola 18:16, 7 ott 2009 (CEST)  Fatto Ho però mantenuto i nomi delle età[rispondi]
  • Finalmente ho trovato il tempo di leggere la voce e devo dire che l'ho trovata fatta molto migliorata dall'ultima volta. Segnalo solo alcuni dettagli da limare:
    • In "età antica" la frase monete come un tesoretto trovato nel 1900,[12] mi sembra poco chiara; si potrebbe esprimere in un modo diverso  Fatto
    • Le note 1, 18, 30 e forse altre non utilizzano il {{cita web}}   Fatto
    • Dato che ci sono due libri di Bonaglia come autore unico, si potrebbero indicare nelle note insieme all'anno per distinguerli (ad esempio: "A.Bonaglia (1985), op. cit., p.42")  Fatto
Per quanto riguarda i contenuti non posso giudicare la voce poiché, non essendo un esperto nella storia del luogo, potrei ignorare fatti importanti non riportati nella pagina; tuttavia segnalo che da profano mi sembra completa. Il resto è molto accurato e ben fatto e, in caso di una segnalazione per la vetrina, voterò certamente a favore (non indicarmi la data per non fare campagna elettorale!). I miei complimenti a Norge per l'ottimo lavoro svolto! Franz Liszt 20:40, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho inoltre l'impressione che il paragrafo relativo alla Storia moderna e contemporanea sia un pò troppo troppo generico e succinto. Se si scomponesse in due sottoparagrafi (uno relativo alla storia moderna e un altro a quella contemporanea), questi si presenterebbero entrambi sottodimensionati rispetto ai precedenti. Dovrebbero, a mio avviso, essere approfonditi i seguenti punti:

1)...lady Mary Wortley Montagu che si dedicò con passione alla storia locale...: cosa fece, cosa scrisse e pubblicò per poter restare nella storia del paese?  Fatto

Sai di preciso in quali anni vi ha soggiornato e in che casa? I suoi scritti esistono ancora? Se sono raccolti in un libro lo citerei nella bibliografia   FattoPurtroppo gli scritti non sono stati raccolti in alcuna pubblicazione, ho aggiunto tutto ciò che potevo.--Norge Redde rationem 17:03, 8 ott 2009 (CEST)--Postcrosser (msg) 15:26, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]


2)...dominazione napoleonica...l'economia locale sperimentò...alle attività agricole iniziarono ad affiancarsi le prime attività industriali.: vanno scritte due parole in più sulla dominazione napoleonica (entità amministrativa di appartenenza, popolazione, ecc.) e sulle attività industriali menzionate (quali erano anzitutto?)  Fatto

3)Nel paese furono arruolati molti soldati che partirono per il fronte durante la Grande guerra, molti dei quali non fecero più ritorno: da tutti i paesi d'Italia partirono e morirono soldati nel corso della I guerra mondiale. Sarebbe il caso di esprimere dati e fonti che giustifichino un'asserzione che, se non supportata da fonti, dovrebbe essere soppressa o formulata in altro modo.   Non fatto

4)ai vecchi mestieri e alle tradizionali attività agricole e artigianali si sono nel tempo affiancate varie imprese industriali moderne nel settore tessile e alimentare...: il passaggio da un'economia di tipo agricolo a una di tipo industriale (fra gli anni cinquanta e gli anni settanta) è un momento chiave nella storia moderna e contemporanea di Gottolengo, anzi, forse il momento più importante in assoluto. Bisognerebbe approfondire il discorso con date, dati statistici, considerazioni di carattere sociale e politico ecc.  Fatto

Cordialità e...buon lavoro all'amico Norge da --Justinianus da Perugia (msg) 10:56, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]


ho annullato anche la lista dei redirect (mi sono dimenticato di segnalarlo prima)--Norge Redde rationem 10:39, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

La parte sulle guerre direi che è abbastanza completa adesso. Inserire una foto del monumento ai caduti sarebbe possibile oppure ci sarebbero dei problemi di permessi? Non so come funziona il copyright sull'opera in questi casi --Postcrosser (msg) 18:26, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

  • Sono d'accordo con Whatty: buona voce. Inoltre ci sono molte note, il che è positivo. Per essere la storia di un paese di 5000 anime, credo vada bene. Naturalmente sono sempre benvenuti gli eventuali ampliamenti di cui parla LukeWiller. Paolotacchi (msg) 22:15, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
______________________________________

Il grande è stato fatto e ringrazio tutti gli intervenuti sperando che tutti i vagli siano frequentati così come lo è stato questo. A breve archivio. Grazie--Norge Redde rationem 15:37, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]