Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Marilyn Monroe

Marilyn Monroe (inserimento)

(Autosegnalazione): la voce è stata ampliata notevolmente, create le voci dei vari link rossi presenti (fra cui la voce sulla sua morte), inserite fonti cartacee. In ogni caso onore ad una signora del cinema.

Si ringrazia Casmiki e Elcairo per la loro collaborazione.--AnjaManix (msg) 13:49, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento: : piuttosto perplesso dalla presenza di innumerevoli testi, spesso ripetuti, all'interno delle note. Trovo che sia la Bibliografia che la leggibilità delle note siano molto meno fruibili. --Er Cicero 14:27, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Er Cicero cerco di capire (altrimenti non migliorerò mai) ti riferisci (ad esempio) alla nota 3 e 216?--AnjaManix (msg) 14:39, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Diciamo di sì: vedi il testo di La Ferla, è ripetuto 7 volte in 7 note diverse, differenziato solo dalla pagina, scrivendo
Mario La Ferla, Compagna Marilyn, pag XXX, Stampa alternativa, 1998. ISBN 978-88-6222-017-0
dove pag. XXX è l'unica cosa che cambia. Si notano anche altri testi ripetuti. C'è poi il caso contrario (note 131 e 132) in cui lo stesso ISBN è riportato per due testi diversi (palesemente sbagliato). --88.49.249.60 (msg) 15:35, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie ora ho capito, ho provveduto almeno per i testi più volte citati (poi se si ritiene che nelle note non andrebbero mai i testi completi mi adeguo - parlando anche in generale)--AnjaManix (msg) 16:54, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
suggerisco di mettere il testo in bibliografia e trasformare le note in "Autore, op. cit., pag. X". --Superchilum(scrivimi) 17:59, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Quindi noto che devo farlo con tutti, sto provedendo.--AnjaManix (msg) 21:31, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

  Commento: Anche se la voce mi piace, per ora mi astengo. Oltre al fatto che trovo la prosa un po' romanzata (es. "Il loro primo incontro fu al Chasen's, un ristorante dove si era organizzata una piccola festa, e si ritrovò di fronte ad uomo vestito semplicemente di grigio, di carattere riservato, di poche parole. I due sedettero vicino e vi fu solo un piccolo scambio di parole. Quando la donna stava per andarsene Joe si offrì di accompagnarla, la lasciò guidare l'auto e volle che la guidasse a lungo, per circa tre ore.") e non so se valutare ciò positivamente o negativamente, noto ancora delle imperfezioni stilistiche:

  1. consecutio temporum non sempre rispettata (alcune frasi al presente, altre al passato remoto)
  2. "davanti al giudice Orlando H Rhodes disse che vi erano lunghi periodi in cui il marito rifiutava di parlarle e che si avvicinava gli rispondeva di lasciarlo stare." Credo che manchi il "se" tra "che" e "si avvicinava".
  3. "Definita tale unione inconcepibile seconda sola a quella di «un gatto con un gufo»" Manca il verbo (io scriverei "Tale unione è stata definita inconcepibile, seconda...")
  4. "conosciuto tempo prima ai tempi del film L'affascinante bugiardo[47]" Il titolo del film non è in corsivo.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 16:29, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie come sempre, ho provveduto a correggere come suggerito--AnjaManix (msg) 16:54, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Altri difetti della voce (che comunque non è male):

  1. Dà la sensazione di essere dispersiva, inserisce dettagli non tanto importanti e a volte non li spiega nemmeno bene (es. "Nel 1955 con il nome di Zelda Zonk[96] indossando occhiali scuri, cercando l'anonimato viaggiò prima nel Connecticut e poi a New York all'Hotel Waldorf-Astoria." A parte che i due gerundi consecutivi stonano e andrebbe scritta meglio la frase, non viene spiegato perché cercò l'anominato oppure per quale motivo fece questo viaggio). Oppure "studiò il Metodo Stanislavskij". Cos'é il metodo Stanislavskij? Perché è importante per la sua vita? Come la cambiò?)
  2. La punteggiatura in alcune frasi presenta dei difetti: es. "Avrebbe voluto interpretare la parte di Grušenka[97] per questa..." Dopo la nota 97 ci vorrebbe un ";". Oppure in altre frasi abusi di virgole che sostituiscono punti e punto e virgola.
  3. Ancora problemi di consecutio temporum in frasi come "Viene in seguito ricoverata in ospedale riportando una diagnosi che comprende superlavoro e bronchite acuta.[104]" o "Il 13 maggio ritirerà all'istituto di Cultura Italiana di New York dalle mani di Anna Magnani[112] il David di Donatello per il principe e la ballerina." Se il principe e la ballerina è un opera non andrebbe in corsivo?
  4. Consiglio una rilettura per correggere eventuali errori di ortografia (come "protagonosti")

Anche se penso che, pur essendo una buona voce, non sia ancora da vetrina, colgo l'occasione per ringraziarti per quello che fai per Wikipedia. Dal tuo lavoro emerge passione! (questa è la sensazione che ho avuto leggendo la voce).--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 17:56, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come sempre ti ringrazio e ho seguito i consigli. Cmq per il Metodo Stanislavskij: è uno dei più celebri metodi di recitazione messo a punto da Konstantin Sergeevič Stanislavskij, contrapposto dal meno noto Metodo Cechov (Chekhov) di Michael Chekhov, di cui Monroe era tanto amica da lasciare parte dei suoi lasciti alla vedova, Monroe imparò entrambi gli stili (se vedi nella voce di Chekhov ho riportato con un esempio la differenza fra i due stili)--AnjaManix (msg) 21:31, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il Metodo Stanislavskij, esiste il normale collegamento alla voce quindi non vedo il perché si debba incorrere in ulteriori specificazioni (che possono appesantire oltremodo la voce) --ΣlCAIRØ 15:25, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole nonostante quello che dice la buona Anja, non mi sento una colonna portante della voce in quanto il mio lavoro (almeno rispetto il suo) è stato dello 0,001% Pertanto mi sento un votante come tutti gli altri. Trovo la voce ben fatta, oltre che esaustiva e non di certo inferiore alla qualità delle voci in vetrina. I vari punti segnalati dall'ottimo Casmiki, sono meramente formali e stilistici, in buona parte già ampiamente risolti dal lavoro di Anja. In poche parole: favorevole --ΣlCAIRØ 15:22, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Prosa inadeguata, consecutio temporum che spesso salta e tono che a volte perde di enciclopedico virando sul sentimentale; frasi a volte poco chiare. Qualche esempio preso a caso:
  • Nacque alle 9:30 del mattino con il nome di Norma Jeane Mortenson, e fu battezzata Norma Jeane Baker. Non si capisce come si faccia a nascere con un certo nome.
  • In quei tempi lavorò anche con Earl Moran, felice che le dava da mangiare quando ne aveva bisogno; la ritrasse anche vicino ad un cartello con su scritto fermata dell'autobus come uno dei suoi film che in futuro girerà. Il "felice" a chi si riferisce? Manca una virgola; i due periodi non si raccordano e non si capisce quale enciclopedicità abbia il dettaglio della fermata;
  • Marilyn notando l'uomo pensò ad un ladro, capito cosa fosse successo decise di trasferirsi e di non uscire di casa per giorni. Frase quantomeno non brillante;
  • Cos'è una domanda postale?
  • Si occupò di un' intervista a tal proposito con l'attrice il giornalista del New York Post, Earl Wilson. Poco chiara.
  • Doveva partecipare al musical The girl in Pink Tights, con Frank Sinatra, un rifacimento di una storia con Betty Grable; nella sua biografia la diva riferisce che letto il copione e trovandolo scialbo si rifiutò di prendervi parte, venendo sospesa, mentre altre fonti raccontano che il motivo per cui non si presentò era dovuto alla differenza di salario fra i due protagonisti che la donna non sopportava, Sinatra 5.000 dollari alla settimana mentre Monroe 1.500. I verbi indefiniti rendono la frase alquanto involuta.
  • Recitò in Fermata d'autobus per la regia di Joshua Logan, tratto da due opere teatrali di William Inge, che le vale... Consecutio saltata.
  • Girò per Gli spostati di John Huston. Al suo arrivo nella località scelta per le scene, appena scesa dal volo sull'United DC-7 vi furono, oltre ai fotografi e giornalisti, ad accoglierla circa 200 ammiratori. Il "per" è scorretto, "appena scesa vi furono" non suona bene, l'"ad accoglierla" va prima dell'inciso.
  • Dopo diverso tempo trascorso dentro quelle mura non riuscì più a resistere. Telefonò disperata all'ex marito, Joe di Maggio pregandolo di salvarla da quella specie di prigione. La farà uscire di nascosto dalla cantina. Tono non molto enciclopedico.
  • Non credo che un intervento chirurgico si "abbia": meglio usare "subire".

... e diversi altri. Inoltre l'incipit andrebbe ampliato: attualmente presuppone già una conoscenza dell'argomento (subito dopo il Bio si inizia con "Il suo mito..." senza accennare ai motivi per cui è diventata un'icona; né si citano film che ha recitato se non per le canzoni interpretate), mentre dovrebbe invece essere un'introduzione accessibile anche a chi ha sentito parlare poco o nulla del soggetto della voce--Dr ζimbu (msg) 17:00, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per gli appunti, in ogni caso ho cercato di sistemare i vari casi segnalati.--AnjaManix (msg) 10:38, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sorellastra. Nella voce di Marilyn leggo "Gladys" (la madre di Norma-Marilyn)... "Dapprima sposò John Newton Baker, che rapì i loro due figli"... "Berniece Inez Gladys Baker", di Norma si parla solo dopo--AnjaManix (msg) 12:29, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

E' passato più di 1 mese e due dei tre giudizi favorevoli sono senza motivazione. Le critiche mosse non sembrano essere completamente state risolte. Propongo perciò di archiviare con una mancanza di consenso. Invito gli autori della voce comunque a sistemare quanto è emerso in modo da riproprla per la vetrina il prima possibile, visto che già siamo ad un buon livello. --Adert (msg) 15:09, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]