Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monetazione di Adelchi di Benevento

Monetazione di Adelchi di Benevento (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione la voce è abbastanza corposa e approfondita. La parte storica è stata rivista con cura. Integra la monetazione longobarda di Benevento, già sottoposta all'attenzione della comunità in precedenza. La parte iconografica, non reperibile nelle rete né altrove, è stata creata appositamente per questa voce. -- Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:24, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
  •   Favorevole Non sono un esperto in materia, ma noto ugualmente che la voce rispetta i criteri necessari per l'ingresso in vetrina. Complimenti per la parte iconografica. --Markos90 18:23, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non conoscendo l'argomento, e per la minima esperienza che ho della vetrina, non me la sento di esprimere un parere. Da profano e amante della storia dico solo che la voce è affascinante e le immagini graficamente molto belle. Ripercorrere il tempo antico attraverso la monetazione è stata un'esperienza entusiasmante. Complimenti Carlo--Delasale (msg) 20:09, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento La voce è veramente buona, tuttavia diverse sezioni sono sprovviste di note ("Catalogazione e fonti"; "Contesto storico"; diciamo anche "I precedenti"; l'ultima frase del "Secondo periodo"). Con la premessa che non sono assolutamente esperto, forse il capitolo "Terzo periodo" potrebbe essere ampliaro. Infine, la tabella dovrebbe essere spostata all'altezza di Primo periodo. Spero di esserti stato d'aiuto. --Narayan89 23:06, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
(Mi è venuta in mente ora :-P) Magari potresti dividere la tabella per ogni sezione; capisco il perché hai adottato queste scelte (le ultime due parti sono molto più brevi rispetto alle prime), ma risulta scomodo andare in sù e in giù per vedere le immagini. --Narayan89 23:10, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
Le note, come puoi leggere anche in pagine tipo questa già passate in vetrina, vanno messe solo là dove sono necessarie per supportare un'affermazione, se si pensa che qualche aspetto o particolare possa essere discutibile. Nello specifico il contesto storico e i precedenti fanno riferimento a altre voci ampliamente di fonti: il principato di Benevento e la monetazione dello stesso principato. Inutile mettere note qui. QUel testo serve solo per permettere a chi non vuole per il momento approfondire tutto il resto, di capire almeno di cosa si stia parlando. Una specie di "riassunto delle puntate precedenti". Altro aspetto: una voce in questa fate non può subire pesanti cambiamenti altrimenti che aveva votato prima dovrebbe controllarsi tutta la voce nuovamente per capire se deve o meno confermare il voto. Sono cose che si modificano durante il vaglio. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:35, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quello che dici è giusto, ma la nostra interpretazione è diversa; tutto è interpretabile e, IMHO, deve essere supportato da precisi riferimenti. Come faccio io a sapere, da estraneo, che quello che dici in "Catalogazione e fonti" o nelle altre parti è vero oppure frutto della tua fantasia? Per quanto riguarda le tabelle, mi sembrava più corretto porre le informazioni sui vari periodi vicino alle apposite immagini; comunque, come ho detto, potrebbe andare bene anche così. Narayan89 11:51, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ahimé non tutto è interpretabile. Non comunque riesco a capire quali siano le frasi "interpretabili". -- Carlo
Non è questione di interpretazione, è questione di riferimenti; soprattutto in questo progetto in cui, con tutta la buona volontà, non ci sono professionisti e chiunque può scrivere, IMHO le note servono anche per confermare ciò che si è scritto, con l'ausilio di fonti serie e pertinenti, non solo nei punti "discutibili". Ad esempio, ora in vetrina c'è Giochi della I Olimpiade, curata da me stesso; prendo una nota a caso, "Inoltre, in questo congresso, venne istituito il Comitato Olimpico Internazionale, composto da Vikélas (che assunse, su proposta di de Coubertin, la carica di presidente) e da altri tredici membri [26]". Ci me lo dice che fu de Coubertin a promuovere il greco, o che il comitato non fosse composto invece da 50 membri? Secondo il tuo ragionamento ci dovrebbe essere una sorte di "fiducia nell'autore". Mi dici che si usa il MEC, con una catalogazione, per la numismatica di Adelchi, da 1113 a 1118; e io, che mi trovo per la prima volta a che fare con la numismatica, cosa faccio? Mi devo fidare. Ti riporto inoltre cosa dice Aiuto:Note; "la sezione Note contiene tutte quelle postille, aggiunte, riferimenti e chiarimenti minori che in un libro costituirebbero le cosiddette note a piè di pagina. Le note sono particolarmente usate in rispondenza alla linea guida di Wikipedia:Cita le fonti, per l'inserimento dei riferimenti bibliografici o di fonti in rete, per tutto ciò che riguarda informazioni controverse, o che appaiono evasive o di difficile reperimento." A mio avviso, alcune frasi nelle sezioni che ti avevo elencato in precedenza non sono di facile reperibilità. Comunque faccio un rapido elenco; "Catalogazione e fonti" (I paragrafo: 2°, 3°, 4° periodo. II paragrafo; primi 2 periodi. III paragrafo, 1 nota alla fine), "Contesto storico" (almeno 2 note, una nel I e una nel III paragrafo) e una nota nel II paragrafo de "I precedenti". In precedenza avevo messo anche "secondo periodo" ma in quel caso non serve (i riferimenti sono le immagini stesse). Le mie comunque sono solo proposte e, come sicuramente ben sai, assolutamente non vincolanti Narayan89 15:25, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
"una catalogazione, per la numismatica di Adelchi, da 1113 a 1118" chi lo dice? il libro stesso. Che nota mettere: MEC 1113-118? Mica posso mettere la fotocopia del libro che è coperta dai diritti d'autore.
BMD Vand. idem
discutibile è se CNI o Cagiati sono meni usato di BMC Vand. Si può togliere il "meno", perché non esiste una fonte in proposito, se proprio disturba. Ma se, come fanno gli interessati di numismatica, si consultano i cataloghi si vede quali sono i più usati e quali meno.
Per il Cagiati c'è anche un motivo specifico: solo disegni e nessuna foto.
Per il contesto storico ci sono due voci che ne parlano.
I precedenti sono ampiamente illustrati e documentati nella voce: Monetazione longobarda di Benevento
Se II periodo è il culto particolare, il Culto micaelico presso i Longobardi è ampiamente documentato della voce specifica.
Per il contesto storico: questa non è una voce di storia ma di numismatica che ovviamente rinvia, per ciò che non le compete, a voci di contenuto storico. Al massimo potrei mettere come fonti testi numismatici. Ma non sembra corretto. Comunque una discussione del genere è già stata fatto in precedenza e la riposta offerta a chi faceva le stesse obiezioni è stata quella che ti ho dato io.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:15, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare che sia una buona norma (che in passato mi avevano fatto presente) evitare di aprire troppe pagine per capire al meglio una voce. Sempre su Aiuto:Note, "se citiamo una statistica, o il parere di un autore, avremo bisogno di inserire una nota con i riferimenti precisi"; la frase "Nel testo di Philip Grierson e Mark Blackburn, Medieval European Coinage (MEC), la monetazione battuta durante il principato di Adelchi non riceve particolare attenzione." mi pare un parere indiretto dell'autore. Per il resto, diciamo che la stessa sezione "Catalogazione e fonti" può essere a posto, in quanto funge se stessa da note. Per il resto, vale la "buona norma" scritta prima. --Narayan89 17:30, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Infatti per questa buona norma, e solo per quella, c'è la contestualizzazione storica e numismatica. Sulla frase concordo e cambio. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:31, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

In pochi hanno partecipato alla discussione, ma seguendo un po' quello che era successo qui direi che si può chiudere con esito favorevole. Rollbaccate pure prima di domani se non siete d'accordo. What nun c'è probblema 15:40, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

A dir la verità lì avevo aspettato l'ultimo giorno :-). Restu20 15:52, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]