Yasuaki Kurata

attore giapponese

Yasuaki Kurata (Tsukuba, 20 marzo 1946) è un artista marziale e attore giapponese, noto soprattutto per il suo lavoro nei film d'azione hongkonghesi.

Detiene gradi dan nel karate (7° dan), nel judo (3° dan) e nell'aikido (2° dan).

Biografia

modifica

Kurata è nato e cresciuto a Sakura-mura, distretto di Niihari, Ibaraki (ora parte di Tsukuba ). Kurata ha studiato arti dello spettacolo alla Nihon University e alla Toei Theatre School. Nel 1966, Kurata iniziò la sua carriera come attore in Marude Dameo , una serie televisiva giapponese.

Nel 1971, Kurata fece il suo debutto a Hong Kong nel film di kung-fu dello Shaw Brothers Studio Angry Guest. Da allora è apparso in numerosi altri film e serie TV del genere. In Giappone, ha guadagnato popolarità per il suo ruolo nella serie televisiva G-Men '75. In anni recenti è forse maggiormente conosciuto per la sua lunga battaglia contro Jet Li in Fist of Legend e per il suo ruolo da malvagio in So Close. Parla correntemente il cantonese. Era amico intimo di Bruce Lee durante la sua carriera.

Oltre al suo lavoro come attore, Kurata gestisce l'agenzia di stuntman Kurata Promotion (fondata nel 1976 con il nome Kurata Action Club), insegna in un college privato (l'Università della creazione, arte, musica e lavoro sociale), è il consigliere capo della All Japan Nunchaku League, e nel 2004 ha pubblicato un libro, Hong Kong Action Star Kōyūroku. Gestisce dojo di karate a Tokyo, Osaka e Hong Kong.

Filmografia (parziale)

modifica
  • 1972 - Le 4 dita della furia (King Boxer)
  • 1972 - Chen la furia scatenata (The Prodigal Boxer)
  • 1972 - Il braccio violento del kung-fu (The Good and the Bad)
  • 1972 - I 4 scatenati di Hong Kong (Four Riders)
  • 1973 - Una sporca coppia (One by One)
  • 1973 - Il ritorno di Chen la furia scatenata (The Fists of Vengeance)
  • 1973 - Sette contro uno (Seven to One)
  • 1973 - La furia del vento giallo (The Rage of Wind)
  • 1973 - Wang Yu il violento del karatè (Knight Errant)
  • 1973 - Il vendicatore dalle mani d'acciaio (Fist of Unicorn)
  • 1975 - Operazione triangolo d'oro (The Golden Triangle)
  • 1978 - Shaolin sfida Ninja (Heroes of the East)

Doppiatori italiani

modifica

Bibliografia

modifica
  • Riccardo Esposito, Il cinema del kung fu, Fanucci, Roma, 1989.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN118448731 · ISNI (EN0000 0000 8414 7624 · BNE (ESXX1219329 (data) · BNF (FRcb14050180h (data) · NDL (ENJA00617232 · WorldCat Identities (ENlccn-no2019070345