Yoshida Kanetomo[1] (Kyoto, 1435Kyoto, 1511) è stato un sacerdote shintoista giapponese.

Yoshida Kanetomo

Biografia

modifica

Era discendente dalla famiglia Urabe e il suo nome originale era Urabe Kanetoshi, che lui fece cambiare in Yoshida Kanetomo nel 1466. Sin da giovane prestò servizio come Jingi taifu (assistente capo del dipartimento shintoista), intraprese gli studi del Nihon Shoki e del Kojiki, ma soprattutto ereditò la tradizione religiosa della sua famiglia. La sua filosofia venne presentata ufficialmente in forma scritta prima nella sua opera intitolata Sōgen Shintō seishi e poi nel Kanetomo Yuiitsu shintō myōbō yōshū, gettando così le basi per la fondazione del cosiddetto shintoismo Yoshida. Nel 1484 fece costruire una cappella shintoista all'interno del Santuario di Yoshida per l'adorazione del kami Kunitokotachi. Scrisse inoltre lo Yuiitsu Shinto Myoho Yoshu (Compendio delle dottrine dello shintoismo unitario) e lo Shinto Taii (L'essenza dello shintoismo ), libri di testo introduttivi e fondamentali sullo shintoismo unitario. Si occupò per di più di stabilire stretti legami con la Famiglia imperiale e il governo dello shōgun, i quali gli conferirono l'autorità di governare santuari in tutto il Giappone e di determinare ranghi e posizioni dei sacerdoti shintoisti. Yoshida morì all'età di 77 anni e fu sepolto nel recinto del santuario di famiglia.[2]

Pensiero

modifica

Yoshida riteneva che lo shintoismo della sua epoca fosse eccessivamente influenzato dalla retorica buddhista, egli infatti si opponeva alla dottrina dello'Honji suijaku. Essa sosteneva che le divinità buddhiste nell'arcipelago giapponese si palesassero con l'aspetto di spiriti di origine nipponica al fine di potersi meglio rapportare con il popolo indigeno. Kanetomo invece pensava che fosse il kami shintoista Kunitokotachi a manifestarsi sotto forma di Buddha. Perciò secondo lui la scuola Yoshida era l'unico vero shintoismo.[3]

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Yoshida" è il cognome.
  2. ^ Vita di Yoshida Kanetomo, su japanesewiki.com.
  3. ^ Filosofia di Yoshida, su britannica.com.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7603552 · ISNI (EN0000 0000 8354 4804 · CERL cnp01376012 · LCCN (ENn85227284 · GND (DE123038855 · BNF (FRcb14418662r (data) · J9U (ENHE987007270266705171 · NDL (ENJA00272637