Zemfira
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zemfira | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Rock alternativo Pop rock Art rock |
Periodo di attività musicale | 1998 – in attività |
Album pubblicati | 8 |
Sito ufficiale | |
Zemfira Talgatovna Ramazanova, nota semplicemente come Zemfira ((in russo: Земфира Талгатовна Рамазанова, in baschiro: Рамазанова Земфира Тәлгат кыҙы); Ufa, 26 agosto 1976), è una cantante, musicista, compositrice e cantautrice russa di origine tatara.
Ha cominciato a cantare dal 1998 e da allora è divenuta subito molto popolare in Russia e in altre repubbliche ex sovietiche.
Zemfira è diventata la personificazione di un nuovo movimento del rock russo, che i giornalisti hanno definito "rock femminile".[1] I testi delle sue canzoni riflettono il suo stato d’animo e le sofferenze dei giovani moderni.
Nel corso della sua carriera, molte delle sue canzoni sono state in testa alla classifica musicale ed alla hit-parade russe, ad esempio canzoni come "Ариведерчи", "Искала", "Трафик", "Прогулка", "Небо Лондона", "Мы разбиваемся" ed altre.[2]
Dal debutto nel mondo dello spettacolo nel 1999 Zemfira ha subito numerosi cambiamenti nell'aspetto, nel modo di stare sul palco e nel rapporto con i giornalisti. Il suo comportamento in pubblico è spesso scioccante, provocatorio ed ha causato problemi ed incomprensioni con la stampa.[3]
Lo stile musicale di Zemfira appartiene al genere rock e pop rock. La sua musica è influenzata sia dal pop, sia dalle armonie di jazz e bossa nova. Zemfira ha avuto una grande influenza sulle giovani band pop-rock russe degli anni 2000 e in generale sulle nuove generazioni di musicisti russi.[4]
Nel novembre 2010 il suo album di debutto è stato incluso dalla rivista "Afisha" nella lista dei "50 migliori album russi di tutti i tempi".[5]
Zemfira è atea.[6] In un’intervista, alla domanda “Cosa diresti a Dio se lo incontrassi?” la risposta è stata: "Che è ingiusto".[7]
Fino ad oggi Zemfira ha venduto oltre 3 milioni di dischi.
AlbumModifica
- Zemfira (Земфира) (1999)
- Forgive Me My Love (Прости Меня Моя Любовь) (2000)
- 14 Weeks of Silence (14 Недель Тишины) (2002)
- Vendetta (Вендетта) (2005)
- Zemfira.Live (2006)
- Thank You (Спасибо) (2007)
- Z-Sides (2009)
- Zemfira.Live2 (2010)
NoteModifica
- ^ Zemfira rock femminile, su last.fm.
- ^ Zemfira Hit-parade, su stuki-druki.com.
- ^ Zemfira e questioni con la stampa, su aminoapps.com.
- ^ Zemfira e l'influenza, su kartaslov.ru.
- ^ Lista dei "50 migliori album russi di tutti i tempi", su discogs.com.
- ^ Intervista con Zemfira, su mv4you.net.
- ^ Zemfira intervista con Pozner, su kp.ru.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zemfira
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su zemfira.ru.
- zemfira (canale), su YouTube.
- Zemfira, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Zemfira, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Zemfira, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Земфира Рамазанова / Земфира, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Zemfira, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43962990 · ISNI (EN) 0000 0000 4118 3158 · Europeana agent/base/74665 · LCCN (EN) no2002025371 · GND (DE) 123956498 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002025371 |
---|