Zheng Zhenduo

archeologo cinese

Zheng Zhenduo[1] (鄭振鐸T, 郑振铎S, Zhèng ZhènduóP, Cheng Chen-toW; Wenzhou, 19 dicembre 1898Ciuvascia, 17 ottobre 1958) è stato un archeologo, scrittore e traduttore cinese.

Zheng Zhenduo

Biografia

modifica

Nei primi anni '20 tradusse in lingua cinese i classici russi di Tolstoj, Turgenev e Gor'kij e si dedicò allo studio della letteratura indiana, antica e moderna. Nel 1927 viaggiò in Europa: in particolare a Londra compilò la prima illustrazione in cinese degli scavi archeologici compiuti in Egitto, a Troia e a Babilonia, mentre a partire dal 1929 si occupò di mitologia greca e romana. Questi studi diedero vita all'opera Xila Shenhua ("Miti dell'antica Grecia", 1935).[2]

Dopo il 1949 contribuì a fondare il settore dei beni culturali della Cina, ne promosse le ricerche archeologiche e la formazione del personale. Si indebitò per acquistare oltre 4000 testi antichi, ma in tal modo evitò che questi finissero all'estero. L'intera collezione venne donata al Museo del Palazzo di Pechino.[2]

Nel 1955 venne eletto membro dell'Accademia cinese delle scienze.

Morì in un incidente aereo in Ciuvascia mentre si recava in Afghanistan e nei paesi arabi per conto della delegazione degli affari culturali della Cina.[3]

  • Nella nativa Wenzhou gli è stato dedicato un museo.[2]
  • Zheng Zhenduo xuan ji / Lu Rongchun bian xuan, Fuzhou, Fujian ren min Chu ban she, 1984
  • Xidi shu hua, Pechino, Sheng huo, du shu, xin zhi san lian shu dian, 1983
  • Zhongguo wenxue lunji, Shanghai, Kaiming shudian yinxing, Minguo 36, 1947
  • Zhi ju san ji, Shanghai, Shanghai chu ban gong si, 1951
  • Wen xue da gang, Shanghai, Xin hua shu dian, 1986
  • Zhongguo wen xue yan jiu, Pechino, Zuo jia chu ban she, 1957
  • Wen xue lun zheng ji, Shanghai, Shanghai liang you tu shu yin shua gong si, 1935 (Fa parte di Zhongguo xin wen xue da xi)
  • Zhongguo xi qu de xuan ben, Xianggang, Long men shu dian, 1969
  • Xiao shuo yue bao, Pechino, Shu mu wen xian chu ban she
  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zheng" è il cognome.
  2. ^ a b c Gabriella Bonino, Alla scoperta di Wenzhou, L'Artistica Editrice, 2021, p. 156, ISBN 9788873204497.
  3. ^ (RU) ЧЖЭН ЧЖЭНЬДО, su Большая российская энциклопедия - электронная версия. URL consultato l'11 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN39533892 · ISNI (EN0000 0003 6865 0950 · LCCN (ENn82054729 · GND (DE118924567 · BNF (FRcb13518327f (data) · J9U (ENHE987007447979905171 · NDL (ENJA00414452