῾Amr ibn Kulthūm
poeta arabo
(Reindirizzamento da 'Amr ibn Kulthum)
ʿAmr ibn Kulthūm Ibn Malik ibn Aʿtab Abu sl-Aswad al-Taghlibi (in arabo: عمرو بن كلثوم; ... – 584) è stato un poeta arabo, esponente della tribù dei Taghlib. Fu famoso per aver cantato le glorie della sua tribù, oltre che per il suo coraggio e per il comportamento audace in battaglia. Uccise per un'offesa arrecata a sua madre il sovrano lakhmide 'Amr ibn Hind.[1]
Nipote per lato materno del noto poeta Muhalhil, ancora giovane divenne già sayyid della branca dei Jusham dei Taghlib, insediata sul medio corso dell'Eufrate.
La sua opera più conosciuta è un'ode che faceva parte delle Muʿallaqāt.
Per la sua età particolarmente avanzata, è annoverato tra i muʿammarūn,[2] vale a dire tra i "centenari".
NoteModifica
- ^ Lemma «ʿAmr b. Kulthūm» (Régis Blachère), su: The Encyclopaedia of Islam.
- ^ Lett. "di grande età".
BibliografiaModifica
- Theodor Nöldeke, Fünf Moʿallaqāt, übersetzt und erklärt, Akademie der Wissenschaften in Wien, Philosophisch-Historische Klasse, Vienna, 1900-1901
- Daniela Amaldi, Le Muʿallaqāt. Alle origini della poesia araba, Venezia, Marsilio, 1991
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua araba dedicata a ῾Amr ibn Kulthūm
Collegamenti esterniModifica
- ῾Amr ibn Kulthūm, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ῾Amr ibn Kulthūm, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) ῾Amr ibn Kulthūm, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5735572 · ISNI (EN) 0000 0001 0813 6146 · LCCN (EN) n89109435 · BNF (FR) cb17023747v (data) · CERL cnp00404506 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89109435 |
---|