Épinay-sous-Sénart

comune francese

Épinay-sous-Sénart è un comune francese di 12.437 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.

Épinay-sous-Sénart
comune
Épinay-sous-Sénart – Stemma
Épinay-sous-Sénart – Veduta
Épinay-sous-Sénart – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Île-de-France
Dipartimento Essonne
ArrondissementÉvry
CantoneÉpinay-sous-Sénart
Territorio
Coordinate48°41′N 2°31′E
Superficie3,58 km²
Abitanti12 437[1] (2009)
Densità3 474,02 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale91860
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE91215
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Épinay-sous-Sénart
Épinay-sous-Sénart
Sito istituzionale

Origini del nome

modifica

Il nome della città avrebbe un'origine gallo-romana: spinolaïum, dal latino spina che significa "spina", "cespuglio di spine". Spina potrebbe anche riferirsi alla testa della curva di un fiume. Questo è il caso di Epinay, situata in uno dei meandri del fiume Yerres. Sono documentate le forme Spinolium nel 637, Espinolium nel 1298, Espinoletum Sanctae Genovefae nel XIII secolo. Tra il XVI e il XVII secolo, la città portò il nome di Epinay-sur-Hières, in riferimento al fiume, prima di prendere il nome di Epinay-en-Brie nel XVIII secolo.

Il comune venne ufficialmente istituito nel 1793 e il nome definitivo di Épinay-sous-Sénart, con riferimento alla foresta nazionale di Sénart, venne adottato con una legge del 1801.

Dal IX secolo fino alla metà del XVIII secolo, la fattoria e le terre di Epinay appartenevano alla congregazione religiosa dell'abbazia di Santa Genoveffa di Parigi.

Nel 1756, i Canonici regolari di Santa Genoveffa affittarono la loro terra al ricco imprenditore Jean Pâris de Monmartel (1690–1766), signore di Brunoy. Dopo la sua morte, suo figlio vendette la signoria e il contratto di locazione al conte di Provenza, futuro Luigi XVIII di Francia. Per quasi 200 anni, Epinay-sous-Sénart continuò ad essere un piccolo insediamento rurale con terreni agricoli.

Dopo la seconda guerra mondiale, in Francia e soprattutto nella regione parigina, si ebbe una forte crisi abitativa. Nel 1958, le autorità pubbliche crearono le Zone di urbanizzazione prioritaria (Zone à urbaniser en priorité, ZUP), tra le quali venne inclusa Epinay-sous-Sénart con un decreto del 9 marzo 1959. Il 28 settembre 1962, il Consiglio Comunale emise parere favorevole all'urbanizzazione della città. Nel 1963, quando iniziarono i lavori per l'operazione "Grand Ensemble Val d'Yerres", a Epinay-sous-Sénart vivevano meno di 900 persone ma già nel 1975, la città contava quasi 15 000 abitanti.[2]

Simboli

modifica

«Stemma d'azzurro, allo scaglionetto alzato ondato d'argento, sostenuto da un pastorale d'oro e da una conocchia dello stesso, posti in decusse.»

Lo stemma è stato adottato dal Comune il 1º aprile 1982. Lo scaglione ondato si riferisce alla posizione di Epinay-sous-Sénart su un'ansa del fiume Yerres. Il pastorale e la conocchia ricordano la presenza a Epinay dei genoveffani. Quest'ordine religioso fu, dal Medio Evo alla Rivoluzione francese, il più importante proprietario terriero della città.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica
  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ (FR) Epinay : histoire, su ville-epinay-senart.fr. URL consultato il 24 febbraio 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN158263822 · BNF (FRcb13121013r (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia