1. Division
1. Division | |
---|---|
Sport | ![]() |
Paese | ![]() |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R/A |
Promozione in | Superliga |
Retrocessione in | 2. Division |
Storia | |
Fondazione | 1945 |
Detentore | Vejle |
Edizione in corso | 1. Division 2020-2021 |
La 1. Division è la divisione di secondo livello del sistema calcistico danese.
Fondata nel 1946 come 2. Division (all'epoca infatti il massimo campionato era la 1. Division), nel 1991 con la nascita della Superliga assume l'attuale denominazione di 1. Division. Tra le stagioni 1991-92 e 1994-95 il campionato veniva disputato in due distinte fasi: in quella autunnale le allora dieci squadre si incontravano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, al termine del quale le prime sei classificate con le due ultime classificate della Superliga davano vita ad una seconda fase primaverile dove le otto squadre si incontravano in un altro girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Al termine di quest'ultima fase le prime due classificate ottenevano il diritto di partecipare alla successiva edizione della Superliga.
Attualmente nella 1. Division competono 12 squadre che si affrontano tre volte in un girone all'italiana con partite di andata, ritorno e andata: la prima classificata è nominata campione della 1. Division e viene promossa in Superligaen; la seconda e la terza classificata partecipano ai playoff promozione insieme a quattro squadre della Superligaen. Le ultime due classificate retrocedono in 2. Division, la terza serie nazionale.
Squadre 1. Division 2020-2021Modifica
Albo d'oroModifica
Seconda divisioneModifica
Stagione | Vincitore | Altre promozioni |
---|---|---|
1945–46 | ØB | |
1946–47 | Odense | |
1947–48 | B1909 | |
1948–49 | Esbjerg | |
1949–50 | B1909 | |
1950–51 | Skovshoved | |
1951–52 | KB | |
1952–53 | Aarhus | |
1953–54 | B1909 | |
1954–55 | AIA-Tranbjerg | |
1955–56 | Vejle | |
1956–57 | Odense | KFUM Køge BK |
1958 | B1903 | B 93 |
1959 | B1913 | Frederikshavn |
1960 | Køge BK | AIA-Tranbjerg |
1961 | Brønshøj | AB |
1962 | Aalborg | B 1901 |
1963 | Frem | B 93 |
1964 | Hvidovre | Aalborg |
1965 | AB | Køge BK |
1966 | Horsens | Odense |
1967 | B1913 | B1909 |
1968 | B1903 | B 1901 |
1969 | Randers | Brønshøj |
1970 | B1909 | Køge BK |
1971 | Aarhus | Næstved |
1972 | AB | Aalborg |
1973 | Holbæk | Slagelse |
1974 | Vanløse | B 93 Fremad Amager B 1909 Esbjerg |
1975 | Kastrup | Odense |
1976 | Frederikshavn | Aarhus B 1909 |
1977 | Næstved | Skovbakken Slagelse |
1978 | Aalborg | Ikast FS Hvidovre |
1979 | Køge BK | Lyngby Fremad Amager |
1980 | Viborg | B 1901 Herfølge |
1981 | Brøndby | B1909 Kolding |
1982 | Frem | Brønshøj Herning Fremad |
1983 | KB | B1909 Herfølge |
1984 | B1903 | B 93 Kastrup |
1985 | KB | Randers Freja |
1986 | Hvidovre | Aalborg |
1987 | Silkeborg | Randers Freja |
1988 | B1913 | Frem |
1989 | KB | Viborg |
1990 | B1909[sd 1] |
- ^ Il B1909 non fu promosso in quanto perse la sfida promozione/retrocessione con l'Aalborg
Prima divisioneModifica
NoteModifica
- ^ Squadra che disputò la fase autunnale nella Superliga
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.