1191 Alfaterna

asteroide

1191 Alfaterna è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 42,09 km. Scoperto nel 1931 da L. Volta ne propose il nome l'astronomo nocerino Alfonso Fresa, ispirandosi alla tribù degli alfaterni, che abitavano la sua città in epoca pre-romana. Presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8906488 UA e da un'eccentricità di 0,0508841, inclinata di 18,47706° rispetto all'eclittica.

Alfaterna
(1191 Alfaterna)
Scoperta11 febbraio 1931
ScopritoreLuigi Volta
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1931 CA
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,8906488 UA
Inclinazione
sull'eclittica
18,47706°
Eccentricità0,0508841
Longitudine del
nodo ascendente
134,81676°
Argom. del perielio55,46116°
Anomalia media134,40382°
Par. Tisserand (TJ)3,212 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio42,09 km
Albedo0,0574
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,6

Il suo nome fa riferimento all'antica città di Nuceria Alfaterna, situata tra le attuali Nocera Superiore e Nocera Inferiore.[1]

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 100, ISBN 3-540-00238-3.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare