1300 (numero)

numero naturale

Milletrecento (1300) è il numero naturale dopo il 1299 e prima del 1301.

1300
CardinaleMilletrecento
OrdinaleMilletrecentesimo, -a
Fattori22 × 52 × 13
Numero romanoMCCC
Numero binario10100010100
Numero esadecimale514
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1300) = 480 τ(1300) = 18 σ(1300) = 3038
π(1300) = 211 μ(1300) = 0 M(1300) = 0

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 18 divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 13, 20, 25, 26, 50, 52, 65, 100, 130, 260, 325, 650, 1300. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1738 > 1300, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero felice.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero pratico.
  • È parte delle terne pitagoriche (51, 1300, 1301), (144, 1292, 1300), (320, 1260, 1300), (345, 1300, 1345), (364, 1248, 1300), (500, 1200, 1300), (660, 1220, 1300), (780, 1040, 1300), (816, 1012, 1300), (912, 1300, 1588), (975, 1300, 1625), (1300, 1365, 1885), (1300, 1440, 1940), (1300, 2331, 2669), (1300, 3120, 3380), (1300, 3255, 3505), (1300, 4125, 4325), (1300, 6435, 6565), (1300, 8073, 8177), (1300, 8400, 8500), (1300, 16224, 16276), (1300, 16875, 16925), (1300, 21105, 21145), (1300, 32487, 32513), (1300, 42240, 42260), (1300, 84495, 84505), (1300, 105621, 105629), (1300, 211248, 211252), (1300, 422499, 422501).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri ambiti

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica