147 Protogeneia
asteroide
Protogeneia (147 Protogeneia) | |
---|---|
Scoperta | 10 luglio 1875 |
Scopritore | Lipót Schulhof |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | C |
Designazioni alternative | Nessuna |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 468,989 Gm (3,135 AU) |
Perielio | 453,047 Gm (3,028 AU) |
Afelio | 484,931 Gm (3,242 AU) |
Periodo orbitale | 2027,431 g (5,551 a) |
Velocità orbitale | 16,82 km/s (media) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,935° |
Eccentricità | 0,034 |
Longitudine del nodo ascendente | 248,731° |
Argom. del perielio | 107,281° |
Anomalia media | 96,265° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,211 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 132,9 km |
Massa | 2,46×1018 kg
|
Densità media | ~2,0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0372 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0703 km/s |
Periodo di rotazione | 0,3271 g (7,850 h) |
Temperatura superficiale | ~159 K (media) |
Albedo | 0,049 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,27 |
147 Protogeneia (in italiano 147 Protogenia) è un grande asteroide della Fascia principale. Ha una superficie molto scura e una probabile composizione primitiva di carbonati.
Protogeneia fu l'unico asteroide scoperto dall'astronomo ungherese Lipót Schulhof, individuato il 10 luglio 1875 dall'Osservatorio di Vienna (Austria), dove lavorava come assistente. Fu battezzato così da Karl Ludwig von Littrow in onore di Protogenia, nella mitologia greca una delle figlie del re di Atene Eretteo.
Un'occultazione stellare di Protogeneia è stata osservata il 28 maggio 2002 dal Texas.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Protogeneia - Dati riportati nel database dell'IAU, Minor Planet Center.
- (EN) Protogeneia - Dati riportati nello Small-Body Database, Jet Propulsion Laboratory.