155. Infanterie-Division (Wehrmacht)

La 155. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale, che venne creata nel febbraio 1945 e fu schierata in Italia dove fu fatta prigioniera dagli americani nel maggio 1945.

155. Infanterie-Division
Logo della 155. Infanterie-Division
Descrizione generale
Attiva11 febbraio 1945 - maggio 1945
NazioneBandiera della Germania Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneDivisione
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Comandanti
Degni di notaGeorg Zwade
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La divisione fu costituita l'11 febbraio 1945, in Italia dalla 155. Feldausbildungs-Division e fu subito impiegata in pesanti battaglie difensive. Nello stesso mese iniziò la ritirata verso nord che la portò tra Faenza e Ferrara e dopo il crollo del fronte tedesco vicino a Bologna il 21 aprile le fu ordinato di coprire il Po. Nella notte tra il 22 e il 23 aprile raggiunse la zona nord-ovest di Ferrara, sulla sponda settentrionale del Po. Il 24 aprile fu coinvolta nei combattimenti nella zona di Gaiba e Stienta contro le truppe britanniche ed il 1° maggio la divisione e altre unità nella Valsugana a nord di Bassano del Grappa tentarono invano di fermare l'avanzata dell'88th Infantry Division. I superstiti si ritirarono combattendo attraverso l'Adige, Verona, Vicenza, Padova e Treviso fino ai piedi delle Alpi, dove vennero fatti prigionieri dagli americani nella zona di Belluno.[1]

Ordine di battaglia

modifica
  • Grenadier-Regiment 1227
  • Grenadier-Regiment 1228
  • Grenadier-Regiment 1229
  • Füsilier-Bataillon
  • Artillerie-Abteilung 155
  • Nachrichten-Abteilung 630
  • Versorgungs-Regiment 155[1]

Comandanti

modifica
  1. ^ a b c Lexikon der Wehrmacht, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 26 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale