186P/Garradd

cometa
(Reindirizzamento da 2007 B3)

186P/Garradd, a volte anche indicata come cometa Garradd 1, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane[4]. È stata scoperta il 25 gennaio 2007 dall'astronomo australiano Gordon J. Garradd, dal Siding Springs Observatory.

Cometa
186P/Garradd
Stella madreSole
Scoperta25 gennaio 2007
ScopritoreGordon J. Garradd
Designazioni
alternative
1977 O1; 2007 B3
Parametri orbitali
(all'epoca 2462240,5
14 aprile 2029[1])
Semiasse maggiore4,9808461 au
Perielio4,4528184 au
Afelio5,509 au
Periodo orbitale11,12 anni
Inclinazione orbitale28,48583°
Eccentricità0,1060117
Longitudine del
nodo ascendente
325,08066°
Argom. del perielio252,92592°
Par. Tisserand (TJ)2,749[2] (calcolato)
Ultimo perielio4 maggio 2019
Prossimo perielio24 aprile 2029
MOID da Giove0,291314 au
Dati osservativi
Magnitudine app.15,5[3]
Magnitudine ass.5,5[4]
Magnitudine ass.
  • 12,6[4] (del nucleo)

Dopo aver effettuato un primo calcolo dell'orbita, Maik Meyer ha trovato alcune immagini della cometa risalenti al 1975 ed al 1996[3][5]. Ciò ha permesso di assegnare la denominazione definitiva alla cometa già un anno dopo la sua scoperta. L'orbita percorsa dalla cometa, calcolata tenendo conto anche delle immagini di pre-scoperta, è caratterizzata da un periodo di circa 11 anni, da una distanza perielica di oltre 4 UA e da una eccentricità molto bassa, che la rende quasi circolare. Queste caratteristiche l'accomunano alla cometa 111P/Helin-Roman-Crockett[6][7].

Nel 2027 compirà un passaggio relativamente ravvicinato di Giove che ne ridurrà leggermente il periodo.

  1. ^ I dati di 186P dal sito MPC.
  2. ^ I dati di 186P dal sito di Kazuo Kinoshita.
  3. ^ a b (EN) Gary W. Kronk, 186P/Garradd, su cometography.com. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2008).
  4. ^ a b c I dati di 186P dal sito JPL.
  5. ^ (EN) MPEC 2007-D71: Comet P/2007 B3 = 1977 O1 (Garradd), su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center. URL consultato il 5 novembre 2008.
  6. ^ (EN) 2007 B3 (186P/Garradd), su ast.cam.ac.uk, British Astronomical Association (BAA). URL consultato il 5 novembre 2008.
  7. ^ I dati di 186P/Garradd dal sito di Seiichi Yoshida.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare