36 Greatest Hits

album dei Jethro Tull del 1998

36 Greatest Hits è una raccolta della band progressive rock inglese Jethro Tull, pubblicato nel 1998 solo negli Stati Uniti d'America.

36 Greatest Hits
raccolta discografica
ArtistaJethro Tull
Pubblicazione15 settembre 1998 Bandiera degli Stati Uniti
Durata157:29
Dischi3
Tracce36
GenereRock progressivo
EtichettaEMI-Capitol
Registrazione1969-1998
Jethro Tull - cronologia
Album successivo
(1999)

Disco 1

modifica
  1. Aqualung (1971) - 6:35
  2. Cross-Eyed Mary (1971) - 4:07
  3. Hymn 43 (1971) - 3:15
  4. Locomotive Breath (1971) - 4:23
  5. A New Day Yesterday (1969) - 4:07
  6. Glory Row (1977) - 3:30
  7. To Cry You a Song (1969) - 6:09
  8. Teacher (1969) - 3:58
  9. Nothing is Easy (1969) - 4:21
  10. Rock Island (1989) - 6:54
  11. Saboteur (1984) - 3:27
  12. John Barleycorn (1998) - 6:34

Disco 2

modifica
  1. Thick as a Brick (Edit #4) (1972) - 3:23
  2. WarChild (1974) - 4:29
  3. Skating Away on the Thin Ice of the New Day (1974) - 3:55
  4. A Passion Play (Edit #8) (1973) - 3:26
  5. Fat Man (1969) - 2:49
  6. Rainbow Blues (1976) - 3:35
  7. Minstrel in the Gallery (1975) - 8:09
  8. Requiem (1975) - 3:41
  9. Nursie (1972) - 1:35
  10. Broadsword (1982) - 4:57
  11. Coronach (1988) - 3:48
  12. Roll Yer Own (1991) - 4:26

Disco 3

modifica
  1. Bungle In The Jungle (1974) - 3:36
  2. Living In The Past (1972) - 3:19
  3. Too Old to Rock 'N' Roll: Too Young to Die (1976) - 5:37
  4. Songs From The Wood (1977) - 4:52
  5. The Whistler (1977) - 3:30
  6. Stormy Monday Blues (1988) - 4:04
  7. I'm Your Gun (1988) - 3:21
  8. Crossword (1988) - 3:34
  9. Under Wraps #1 (1984) - 4:01
  10. Black Sunday (1980) - 6:34
  11. Heavy Horses (1978) - 8:53
  12. Grace (1975) - 0:35

Formazione

modifica

Disco 1

modifica

Disco 2

modifica
  • Ian Anderson - flauti, balalaica, mandolino, organo Hammond, chitarra acustica, voce (tutte le tracce)
  • Martin Barre - chitarra elettrica, liuto (tutte le tracce eccetto la 9)
  • Clive Bunker - batteria, glockenspiel, percussioni (traccia 5)
  • Glenn Cornick - basso, organo Hammond (traccia 6)
  • John Evan - celesta, pianoforte, organo (tracce 1 - 4, 6 - 8)
  • Jeffrey Hammond - basso, controvoce, parlato (tracce 1 - 4, 6 - 8)
  • Barriemore Barlow - batteria, percussioni, timpani (tracce 1 - 4, 6 - 8)
  • Dee Palmer - arrangiamento orchestrale, direzione (tracce 2 - 4, 7 - 8, 11)
  • Dave Pegg - basso, basso acoustico, mandolino (tracce 10 - 12)
  • Peter-John Vettese - pianoforte, sintetizzatore, voce, materiale musicale addizionale (traccia 10)
  • Gerry Conway - batteria, percussioni (tracce 10, 11)
  • Doane Perry - batteria (traccia 12)

Disco 3

modifica
  • Ian Anderson - flauti, balalaica, mandolino, organo Hammond, chitarra acustica, voce (tutte le tracce)
  • Martin Barre - chitarra elettrica (tutte le tracce eccetto la 6)
  • Clive Bunker - batteria, glockenspiel, percussioni (tracce 2, 6)
  • Glenn Cornick - basso, organo Hammond (tracce 2, 6)
  • John Evan - celesta, pianoforte (tracce 1, 2, 4, 5, 11, 12)
  • Jeffrey Hammond - basso, controvoce (tracce 1, 12)
  • Barriemore Barlow - batteria (tracce 1, 3, 4, 5, 8, 11, 12)
  • John Glascock - basso, voce (tracce 3 - 5, 8, 11)
  • David Palmer - arrangiamento orchestrale, direzione (tracce 3 - 5, 8, 11, 12)
  • Mick Abrahams - chitarra elettrica (traccia 6)
  • Dave Pegg - basso (tracce 7, 9, 10)
  • Gerry Conway - batteria (traccia 7)
  • Peter-John Vettese - tastiere (traccia 9)
  • Doane Perry - batteria (traccia 9)
  • Mark Craney - batteria (traccia 10)

Altri musicisti

modifica
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo