7,65 × 21 mm Parabellum

munizione per arma corta
(Reindirizzamento da 7,65 mm Parabellum)

La cartuccia 7,65 × 21 mm Parabellum è una munizione per arma corta ottenuta montando una pallottola calibro 7,65 (o 0,30 pollici) su un bossolo lungo 21 mm dal colletto opportunamente ricalibrato; in effetti il 9 mm Parabellum, più potente, è nato dall'allargamento del bossolo 7,65 × 21 mm Parabellum accorciato di 2 millimetri al colletto, divenendo di fatto 9x19 mm, chiamato anche 9 Luger (nome del suo famoso progettista, Georg Luger), 9 Lungo e 9 NATO da quando fu adottato dal Patto Atlantico come calibro d'ordinanza per arma corta. Il calibro 7,65 × 21 mm IMI per la legge italiana è utilizzabile nelle armi comuni da sparo.

7,65 × 21 mm IMI
7,65 × 21 mm IMI Thun del 1973 costruito in Svizzera.
Descrizione
Tipoper pistola
OrigineGermaniaImpero tedesco
In servizio dal1898
Impiegata daGermaniaImpero tedesco
Germania Germania
Bulgaria Bulgaria
Brasile Brasile
Finlandia Finlandia
Portogallo Portogallo
Svizzera Svizzera
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Storia
ProgettistaGeorg Luger e Hugo Borchardt
ProduttoreDeutsche Waffen und Munitions Fabriken (DWM)
Specifiche tecniche
Derivata da7,65 × 25 mm Borchardt
Diametro proiettile7,85 mm
Diametro collo8,43 mm
Diametro base9,93 mm
Diametro fondello9,98 mm
Spessore fondello1,22 mm
Lunghezza bossolo21,59 mm
Lunghezza cartuccia29,85 mm
Capacità cartuccia0,93 cm³
Rigaturapasso di 275 mm
Capsula a percussioneBerdan o Boxer Small pistol
Pressione massima235,00 MPa
Prestazioni balistiche
proiettile peso/tipo velocità energia
6,03 g (93,1 gr) FMJ 370 m/s (1.200 ft/s) 412 J
Modern Firearms & Ammunition, Pistol Ammunition[1]
voci di munizioni presenti su Wikipedia
7,65 × 21 mm Parabellum Thun del 1973 costruito in Svizzera

CaratteristicheModifica

 

La cartuccia 7,65 × 21 mm Parabellum (nota anche come. 30 Luger, 7,65 mm Luger o 7.65 Para) è del tipo "a bottiglia" di tipo rimless (senza cioè sporgenza del fondello). È stata introdotta nel 1898 dalla casa costruttrice tedesca Deutsche Waffen und Munitions Fabriken (DWM) per la loro nuova pistola Luger modello 1900 (a volte chiamata Parabellum, dal nome dell'indirizzo telegrafico della DWM). Tale arma è stata in seguito camerata per il calibro 9 mm ed adottata dall'esercito tedesco nel 1908 con la denominazione P08. I disegnatori principali della cartuccia furono i progettisti di armi da fuoco Georg Luger e Hugo Borchardt, che svilupparono la munizione a partire dal precedente 7,65 × 25 mm Borchardt mentre lavoravano alla DWM.

Georg Luger ha sviluppato la cartuccia 7,65 × 21 mm Parabellum a partire da precedenti cartucce dello stesso calibro, come menzionato in precedenza. Il bossolo della cartuccia Parabellum si presenta più corto rispetto a quello delle cartucce 7,65 × 25 mm Borchardt, 7,63 × 25 mm Mauser e 7,62 × 25 mm Tokarev, le cui pallottole sono analoghe a quelle in questione.

  • Diametro del colletto = 8,43 mm
  • Diametro del bossolo = 9,61 mm
  • Angolo della spalla = 18°
  • Diametro fondello = 9,98 mm
  • Lunghezza del bossolo = 21,50 mm
  • Lunghezza massima della cartuccia finita circa 30 mm (dipende dal tipo di palla montata)

UtilizzoModifica

 
Pezzo dell'ultima partita di cartucce 7,65 × 21 mm Parabellum dell'esercito svizzero.

Nelle forniture dell'esercito tedesco la cartuccia 7,65 × 21 mm Parabellum è stata rimpiazzata dalla 9x19 mm Parabellum. Questo passaggio ha implicato semplicemente la necessità di dover allargare il collo a bottiglia dei bossoli e tagliare i due mm di colletto, come detto prima, mantenendo la stessa conicità del bossolo, per accettare la nuova palla da 9 mm. Visto che le larghezze del bossolo e del bordo sono identiche, la maggior parte delle armi da fuoco con calibro 7,65 × 21 mm Parabellum può essere convertita (e vale anche il contrario) in 9 mm Parabellum con un semplice cambio di canna.

Con l'adozione delle pistole Luger nel 1900, le munizioni 7,65 mm Luger sono diventate lo standard adottato dall'esercito svizzero fino alla fine degli anni quaranta. La successiva arma da fianco dell'esercito della Confederazione, la SIG P210, è stata fabbricata nello stesso calibro solo per usi civili. Nella versione militare infatti il calibro è il 9 × 19 mm Parabellum.

Il modello finnico di Luger M/23 è stato adottato anche dall'esercito finlandese nel 1922. Sono state distribuite 8000 pistole, ma poche sono sopravvissute alla seconda guerra mondiale. La maggior parte di quelle rimaste sono state convertite in 9 mm, ed una piccola quantità è rimasta immagazzinata fino al 1980 per il personale non combattente.

Molte pistole sono state prodotte nel calibro 7,65 mm a scopo commerciale in quegli stati che proibiscono il possesso privato di armi a calibro militare. Alcuni esempi sono la Benelli B80, la Browning Hi-Power e la Ruger P94.

Anche alcuni fucili mitragliatori sono stati prodotti in questo calibro e tra questi ricordiamo il SIG Bergmann 1920 (la versione svizzera dell'MP 18), lo svizzero M/Neuhausen MKMS, l'austriaco MP 34 ed il finlandese M-26.

In Italia, la munizione 7,65 Parabellum è stata per molti anni, tra il 1975 ed il 1988 circa, la più potente munizione per arma semiautomatica disponibile per il mercato civile; tutte le pistole presenti sul mercato e camerate per il calibro 9x19 o per calibri superiori come ad esempio il .45 A.C.P., all'entrata in vigore della legge 27 aprile 1975 N°110, sono divenute "armi da guerra" o "armi tipo guerra" e per questo motivo non potevano essere vendute o acquistate dai privati. Il passo immediato fu la modifica di queste armi in calibri inferiori ed il passaggio dal 9x19 (ma anche dal 9x23 Steyr, anch'esso non consentito) al 7,65 Parabellum avveniva con la sostituzione della canna o con l'inserimento al suo interno di una canna di calibro ridotto (ritubatura) senza necessità di modificare l'otturatore o il serbatoio per consentirne il funzionamento.

SinonimiModifica

  • .30 Luger
  • 7,65 × 21 mm
  • 7,65 × 21 mm Luger
  • 7,65 × 22 mm
  • 7,65 mm Borchardt Auto. 1910
  • 7,65 mm Borchardt-Luger M.1900
  • 7.65 mm Luger
  • 7,65 mm Luger, Schweizer Mod. 1900
  • 7,65 mm Luger-Borchardt
  • 7,65 mm Para
  • 7,65 mm Parabellum-Pistole
  • DWM 471

NoteModifica

  1. ^ Modern Firearms - Pistol / SMG ammunition (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).

BibliografiaModifica

  • Barnes, Frank C., Cartridges of the world, terza edizione, Digest Books, pagine 153 - 177, 1972 ISBN 0-695-80326-3
  • Cadiou R., Alphonse R., Armi da Fuoco, Milano, Mondadori, 1978
  • Hogg I., Il Grande Libro delle Pistole di Tutto il Mondo, Milano, De Vecchi, 1978
  • Musciarelli L., Dizionario delle Armi, Milano, Oscar Mondadori, 1978
  • Henning R., Pistole e Revolver, Milano, Mursia, 1979

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra