Abbey Road Studios
Questa voce o sezione sull'argomento locali da musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gli Abbey Road Studios sono degli studi di registrazione creati nel 1931 dalla EMI a Londra e situati nell'omonima via del quartiere aristocratico di St John's Wood.
Oltre al loro uso come studio di registrazione, i locali sono stati usati anche per rimasterizzare molte delle registrazioni di musica classica effettuate nella chiesa di Kingsway Hall.
StoriaModifica
L'edificio, costruito in stile georgiano, fu acquistato dalla EMI nel 1929, ristrutturato ed inaugurato il 12 novembre del 1931 con la storica registrazione nello Studio 1, di Land of Hope and Glory, scritta da Edward Elgar che dirigeva la London Symphony Orchestra.
Gli EMI Studios, che cambiarono nome in Abbey Road Studios a partire dal 1970, si componevano inizialmente di tre studi di registrazione a cui si aggiunsero la console Penthouse (1980), per i mixing e le colonne sonore, e in tempi recenti due studi mobili.
Fu lo Studio 2 a divenire il centro della musica rock internazionale quando nel 1957 Cliff Richard and The Drifters registrarono lì Move It, uno dei primi singoli Rock 'n' roll della storia della musica europea[1].
I BeatlesModifica
Il 6 giugno 1962, il produttore discografico George Martin portò per la prima volta nello studio i Beatles, i quali avrebbero poi registrato qui assieme a lui, dal 1962 al 1969, circa il 90% del loro repertorio, prevalentemente nello Studio 2, e avrebbero intitolato il loro album del 1969 Abbey Road dal nome della via in cui sorgono gli studi. La foto di copertina di quell'album, scattata da Iain McMillan, che ritrae i quattro sulle strisce pedonali appena fuori dagli studi, fece divenire il luogo meta di pellegrinaggio.
Altri musicistiModifica
Altri artisti che utilizzarono gli studi nello stesso periodo dei Beatles furono Manfred Mann, Gerry and the Pacemakers e gli Hollies. Dal 1967 al 1975 i Pink Floyd registrarono qui tutti i loro album in studio sino a Wish You Were Here, ed il loro ex-leader Syd Barrett registrò qui i suoi due album solisti.
A partire dagli anni ottanta, con la costruzione all'ultimo piano del Penthouse, iniziarono ad essere registrate negli studi anche le colonne sonore dei film, tra i quali si ricordano Riders of the Storm, la trilogia di Guerre stellari di George Lucas, Camera con vista, la trilogia del Signore degli Anelli, il film culto Brazil di T. Gilliam, Braveheart e Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick.
Altri grandi musicisti che hanno registrato ad Abbey Road si citano, Queen, Europe, Spandau Ballet, Simple Minds, Jeff Beck, The Police, Iron Maiden, U2, Muse, Oasis, Coldplay, Suzanne Vega, Kylie Minogue, Radiohead, Blur, The Killers, The Subways, Manic Street Preachers, Deep Purple, One Republic, Sigur Rós, The Shadows e compositori cinematografici come Ennio Morricone, M. Nyman, M. Kamen, H. Shore, John Williams, C. Burwell.
Sui muri che circondano gli studi vengono lasciati messaggi, principalmente sui Beatles, dai turisti in ricordo dei grandi che vi hanno registrato (o che continuano a incidere lì). Periodicamente i muri vengono riverniciati per lasciare spazio ad altri nuovi messaggi.
NoteModifica
- ^ (EN) Sold on Sog Top 100, Sito ufficiale della BBC.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abbey Road Studios
Collegamenti esterniModifica
- Abbey Road Studios — Sito ufficiale, su abbeyroad.co.uk.
- Live from Abbey Road - Sito ufficiale, su livefromabbeyroad.com. URL consultato il 1º gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2007).
- Video interviews shot at Abbey Road and studio tour, su recordproduction.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244314137 · GND (DE) 4828372-1 · BNF (FR) cb16955652p (data) · WorldCat Identities (EN) 244314137 |
---|