L'abete rosso della California (Abies magnifica A.Murray bis) è un albero della famiglia delle Pinaceae endemico della California, del Nevada e dell’Oregon.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abete rosso della California
Abies magnifica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. magnifica
Nomenclatura binomiale
Abies magnifica
A.Murray bis
Sinonimi

Pinus magnifica (A.Murray bis) W.R.McNab
Pinus nobilis var. magnifica (A.Murray bis) Voss
Pseudotsuga magnifica (A.Murray bis) W.R.McNab

Nomi comuni

(EN) Red fir
(DE) Pracht-Tanne
(FR) Sapin rouge
(EN) California red fir

Areale

Etimologia

modifica

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico magnifica è riferito al portamento imponente.[3]

Descrizione

modifica

Portamento

modifica

L'abete rosso della California può raggiungere i 77 m di altezza, con tronco fino a quasi 3 m di circonferenza, a portamento conico tendente a divenire cilindrico e irregolare con l’età. I rami secondari sono di color giallo-chiaro con pubescenze rossastre, disposti in maniera opposta, verticillati.[4]

Sono lunghe 0,6-4 cm, aghiformi, con punta arrotondata, di colore blu-verde o blu-argentato sulla faccia superiore, divisa da una banda glauca con stomi disposti su circa 10 linee; la faccia inferiore ha due bande glauche con stomi su 4-5 linee per banda. Emanano un particolare profumo simile a quello della canfora. Le piccole gemme sono ovoidali, rosse-marroni, con perule basali corte, larghe e ricoperte di peli.[4]

Gli strobili maschili a maturazione sono purpurei o marroni-rossastri.[4]

Sono coni oblunghi-cilindrici, purpurei tendenti al marrone a maturazione, sessili e con punta arrotondata, lunghi 14-23 cm e larghi 6-9 cm, con scaglie pubescenti lunghe 3-4 cm. I semi sono marroni-rossastri, lunghi 15 mm; a germinazione, sviluppano 7-8 cotiledoni.[4]

Corteccia

modifica

Grigia e liscia da giovane, resinosa, con il passare degli anni si inspessisce, divenendo color rosso-marrone e profondamente solcata.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

Cresce a quote comprese tra i 1.400 e i 2.700 m, su suoli granitici (Sierra Nevada) o basaltici (Catena delle Cascate) in California, Nevada occidentale e Oregon. Il clima di riferimento è caratterizzato da una breve, calda e secca stagione estiva e da inverni lunghi, freddi e molto nevosi, con precipitazioni annue comprese tra 750 e 1.500 mm. Può crescere in foreste pure, ma pù frequentemente miste in associazione con Abies concolor , Abies procera, Pseudotsuga menziesii , Calocedrus decurrens, Juniperus occidentalis, Abies lasiocarpa , Tsuga mertensiana, Pinus spp., e vari arbusti come Ceanothus cordulatus, Chrysolepis sempervirens e Arctostaphylos nevadensis .[1]

Tassonomia

modifica

Sono accettate due varietà:[5]

È una specie di grandi dimensioni, con una resa di legno per ettaro importante, e pertanto ha una grande valenza economica; il suo legno viene utilizzato in edilizia e nella produzione di compensati. Poche sono le cultivar disponibili, anche se viene talvolta coltivata per la produzione e vendita di alberi di Natale.[3]

Conservazione

modifica

Viene classificata come specie a rischio minimo di estinzione nella Lista rossa IUCN, per il suo areale molto vasto e l’assenza di evidenze di declino della sua popolazione.[1]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c d (EN) Farjon, A. 2013., Abies magnifica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 28 marzo 2019.
  3. ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 99-100. URL consultato il 28 marzo 2019.
  4. ^ a b c d e (EN) Abies magnifica, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 28 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Abies magnifica A.Murray bis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica