Al'bina Achatova

biatleta russa
(Reindirizzamento da Achatowa)

Al'bina Chamitovna Achatova (in cirillico Альбина Хамитовна Ахатова; traslitterazione anglosassone Albina Khamitovna Akhatova; Nikol'sk, 13 novembre 1976) è un'ex biatleta russa.

Al'bina Achatova
Al'bina Achatova in gara a Östersund nel 2008
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza160 cm
Peso55 kg
Biathlon
SquadraRosneft Sportclub
SKA Labytnangi
Termine carriera2009
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 3
Mondiali 4 4 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Partenza in linea 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Originaria di Labytnangi, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1993. In Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nella sprint di Anterselva (56ª), ha conquistato il primo podio il 14 dicembre 1997 nella staffetta di Östersund (3ª) e la prima vittoria l'11 gennaio 1998 nella staffetta di Ruhpolding.

Come componente della staffetta russa, ha conquistato la medaglia d'argento ai Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, la medaglia di bronzo a Salt Lake City 2002 e la medaglia d'oro alle Torino 2006. Ha anche vinto nel 2003 un titolo individuale nei Mondiali nella gara con partenza in linea di Chanty-Mansijsk, doppiando il successo il giorno dopo con la staffetta. Ha partecipato anche alla staffetta vincente dei Mondiali del 2000 a Oslo.

Sempre ai Giochi olimpici di Torino, oltre all'oro in staffetta, ha vinto due medaglie di bronzo individuali, nella 15 km (dopo la squalifica per doping della connazionale Ol'ga Medvedceva[1]) e nella 10 km a inseguimento.

Alla vigilia dei Mondiali del 2009 è stata esclusa dalla manifestazione insieme ai connazionali Ekaterina Jur'eva e Dmitrij Jarošenko dopo essere risultata positiva ai controlli antidoping effettuati nel corso della prima tappa di Coppa del Mondo della stagione svolta ad Östersund[2]. Squalificata per due anni, non è più tornata alle competizioni.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2003
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di partenza in linea nel 2003
  • 34 podi (13 individuali, 21 a squadre[4]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie (1 individuale, 9 a squadre)
    • 14 secondi posti (6 individuali, 8 a squadre)
    • 10 terzi posti (6 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Specialità
11 gennaio 1998 Ruhpolding   Germania RL
(con Ol'ga Mel'nik, Galina Kukleva e Nadežda Talanova)
18 gennaio 1998 Anterselva   Italia RL
(con Anna Volkova, Galina Kukleva e Ol'ga Romas'ko)
24 gennaio 1999 Anterselva   Italia RL
(con Anna Volkova, Svetlana Išmuratova e Galina Kukleva)
12 dicembre 1999 Pokljuka   Slovenia RL
(con Galina Kukleva, Marija Strelenko e Svetlana Išmuratova)
15 gennaio 2003 Ruhpolding   Germania RL
(con Svetlana Išmuratova, Galina Kukleva e Ol'ga Medvedceva)
24 gennaio 2003 Anterselva   Italia RL
(con Anna Bogalij-Titovec, Svetlana Černousova e Ol'ga Medvedceva)
26 gennaio 2003 Anterselva   Italia MS
13 febbraio 2003 Oslo Holmenkollen   Norvegia RL
(con Svetlana Černousova, Ol'ga Zajceva e Ol'ga Medvedceva)
5 dicembre 2004 Beitostølen   Norvegia RL
(con Ol'ga Medvedceva, Anna Bogalij-Titovec e Ol'ga Zajceva)
11 gennaio 2006 Ruhpolding   Germania RL
(con Anna Bogalij-Titovec, Svetlana Išmuratova e Ol'ga Zajceva)

Legenda:
MS = partenza in linea
RL = staffetta

  1. ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 10 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2009).
  2. ^ Sentenza dell’IBU Doping Hearing Panel (PDF), su biathlonworld.com. URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ Dati parziali fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica