Aermacchi AM.3

aereo da ricognizione
(Reindirizzamento da Aeritalia AM 3)

L' Aermacchi AM.3 era un aereo militare biposto, monomotore, monoplano ad ala alta con capacità STOL, sviluppato negli anni sessanta da una joint-venture tra aziende aeronautiche italiane, Aermacchi e Aerfer, su progetto originale della statunitense Lockheed Corporation come variante militare del suo AL-60.

Aermacchi AM.3
AM 3CM Bosbok impiegato dalla National Test Pilot School presso il Mojave Spaceport
Descrizione
TipoAereo da ricognizione
Equipaggio1-4
ProgettistaErmanno Bazzocchi
CostruttoreBandiera dell'Italia Aermacchi
Bandiera dell'Italia Piaggio
Bandiera del Sudafrica Atlas Aircraft
Data primo volo12 maggio 1967
Data entrata in servizio1974
Utilizzatore principaleBandiera del Sudafrica Suid-Afrikaanse Lugmag
Sviluppato dalAermacchi AL-60
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,73 m
Apertura alare11,73 m
Altezza2,72 m
Peso a vuoto1 080 kg
Peso carico1 500 kg
Peso max al decollo1 700 kg
Propulsione
Motoreun Lycoming O-480
Potenza340 hp (254 kW)
Prestazioni
Velocità max278 km/h
Autonomia990 km
Armamento
Mitragliatrici2
Bombe340 kg all'esterno
Razzi4 fumogeni

i dati sono estratti da:
1000 Aerei apparecchi di ogni epoca e genere[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Realizzato per competere a una specifica emessa dall'Esercito Italiano, non riuscì a imporsi sul progetto concorrente, il SIAI-Marchetti SM-1019, che ottenne il contratto di fornitura, tuttavia riuscì comunque ad avere un buon successo commerciale, in quanto 40 velivoli furono venduti, dal maggio 1972 al dicembre 1974,[2][3] alla SAAF (South African Air Force)[4] della South African Defence Force, l'allora definizione delle forze armate sudafricane, nel settembre 1970, dove rimase in servizio con il nome di Bosbok[N 1] fino al 1992 nel ruolo di ricognitore, corriere e aereo da trasporto merci.

Il primo Bosbok ad essere prodotto per la SAAF ha fatto il proprio debutto al Turin Aerospace Show nel 1972,[5] con ancora la registrazione civile italiana (I- TAM). La variante gestito dal SAAF era la versione AM.3CM che aveva previsto quattro punti di attacco NATO M-4A. Durante il suo servizio con la SAAF il Bosbok era inserito negli Squadroni 41° e 42°.[2]

Utilizzatori modifica

Militari modifica

  Ruanda
operò con tre esemplari.
  Sudafrica

Civili modifica

  Stati Uniti

Note modifica

Annotazioni modifica

  1. ^ Nome in lingua afrikaans del "tragelafo striato", un'antilope.

Fonti modifica

  1. ^ Berger 2008, p. 405.
  2. ^ a b AM.3C Bosbok, su saairforce.co.za.
  3. ^ Winston A. Brent, African Military Aviation, Freeworld Publications, 1994, p. 210.
  4. ^ The History of the SAAF, su af.mil.za (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2020).
  5. ^ Turin Aerospace Show 1972, su flightglobal.com.

Bibliografia modifica

  • Rolf Berger, 1000 Aerei apparecchi di ogni epoca e genere, Milano, Giunti Demetra, 2008, ISBN 978-88-440-3633-1.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica