Aert Mytens
Aert Mytens (Bruxelles, 1541 – Roma, 1602) è stato un pittore fiammingo del Rinascimento, il cui nome fu spesso italianizzato in Rinaldo Fiammingo, ma è noto anche come Arnold Mijtens, e Arnold Mytens.
Biografia
modificaOrigini e formazione
modificaAert Mytens nacque a Bruxelles alla metà del XVI secolo ma operò principalmente in Italia. Secondo l'RDK è il capostipite dei Mytens o (Mijtens), importante famiglia di pittori; fu infatti lo zio del pittore di corte Daniel Mytens e di Isaac Mytens.
Nel 1560 si spostò per la prima volta a Napoli, presso Cornelio Pyp. Successivamente lavorò a Bruxelles e L'Aia prima di trasferirsi nuovamente in Italia, a Roma, dove secondo Karel van Mander fu allievo del pittore connazionale Dirck Santvoort e amico di Hans Speckaert, anch'esso pittore; lavorò anche nello studio di un altro pittore fiammingo, Anthoni Santvoort, meglio conosciuto come il verde Antonio.
Il periodo napoletano (1578-1592)
modificaNel 1578 tornò a Napoli dove fu molto attivo nel decennio successivo. Tra le opere di questo periodo, meritevoli di menzione sono il Martirio di San Bartolomeo per la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Napoli e la Madonna del Rosario per la cattedrale di Nocera Inferiore. Degno di nota, per il sapiente uso della luce d'influenza caravaggesca, è anche il Cristo schernito eseguito a Napoli ed oggi conservato presso il Museo nazionale di Stoccolma.[1]
Il 21 giugno 1592 sposò, nella città partenopea, Margherita di Medina, già vedova del pittore fiammingo Cornelis Smet e cognata di Teodoro d'Errico (che ne aveva sposato la sorella).[2] Mytens fu inoltre maestro del pittore olandese Barend van Someren che sposò la figlia acquisita.
Il periodo aquilano (1592-1601) e la morte
modificaSi spostò quindi all'Aquila dove operò tra la città e il suo circondario realizzando numerosi lavori, molti dei quali conservati presso il Museo nazionale d'Abruzzo del capoluogo abruzzese. Il suo lavoro più noto è senz'altro la Crocifissione dipinta nel 1599 per la cappella maggiore della basilica di San Bernardino e che ebbe certamente fortuna, tanto che ne furono realizzate alcune copie; una di queste è conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Calascio.[3]. Dipinse anche un San Michele che scaccia il Demonio per il convento di Sant'Angelo in Ocre.
Dell'opera di Mytens, maestosa per le sue dimensioni, Karel van Mander scrisse:[4]
«All’Aquila, egli eseguì un’opera veramente eccezionale ed eccellente su una superficie così grande che da sola ricopriva un’intera campata. Vi si vedeva una Crocifissione, piena di figure grandiose e di svariati ornamenti, sorprendentemente inventiva nella composizione e nella resa; compiuta con massima difficoltà, infatti, essa venne dipinta con l’ausilio di una scala, in una circostanza nient’affatto semplice, capace di scoraggiare e spaventare qualsiasi artefice.»
Tra le altre opere del periodo aquilano, gli si attribuisce un Battesimo di Cristo per la chiesa di Santa Maria Paganica.
Opere principali
modifica- Martirio di San Bartolomeo, chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Napoli
- Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina, santi e misteri del Rosario, cattedrale di San Prisco, Nocera Inferiore
- Madonna Assunta, chiesa dello Spirito Santo, Sant'Antimo
- Cristo schernito, Museo nazionale, Stoccolma
- Crocifissione, basilica di San Bernardino, L'Aquila
- Battesimo di Cristo, chiesa di Santa Maria Paganica, L'Aquila
- Adorazione dei Magi, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila
- Madonna con Bambino e Santi, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila
- La Presentazione al tempio, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila
- Santa Maria della Concezione, Santuario di Santa Maria della Rotonda, Albano Laziale
- San Sebastiano curato dalla vedova Irene, Ente Museo Palazzo Costa, Piacenza
- Madonna delle Grazie tra san Gregorio Magno, san Giacomo Maggiore e offerente, episcopio, Sorrento
Note
modifica- ^ Claudio Strinati, Quando i pittori scoprirono i lumi di candela, in la Repubblica, 26 novembre 2011.
- ^ Vargas C., Cornelis Smet tra i paisani fiamminghi, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, T. 103, N° 2, 1991, p. 634
- ^ Un libro sul restauro della Crocifissione di S. Maria delle Grazie a Calascio e sulla pittura aquilana tra '500 e '600, in news-town.it, 10 febbraio 2016. URL consultato il 1º novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
- ^ Così il dipinto di Mytens sarà studiato, in Il Centro, 16 marzo 2017.
- ^ Karel van Mander, Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi, traduzione di Ricardo de Mambro Santos, Sant'Oreste, Apeiron, 2000.
Bibliografia
modifica- Berardi P., Guarnieri G., L'alchimista e la Crocefissione, Esoterismo e devozione nella Borbona cinquecentesca di Margherita d'Austria, in Fidelis Amatrix n. 16, gennaio/febbraio 2006
- Villani R., La seconda metà del Cinquecento in Basilicata
- Zarra C., La produzione pittorica del ‘500 nell'Agro nocerino, Nocera Inferiore, 2003
- Horak M., A Piacenza un dipinto di Aert Mytens, in "Panorama Musei", luglio 2018, anno XXIII n.2
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aert Mytens
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77181132 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 3179 · BAV 495/129347 · CERL cnp00566546 · Europeana agent/base/41304 · ULAN (EN) 500021394 · GND (DE) 12180710X · J9U (EN, HE) 987008116368905171 |
---|