Aethomys

genere di animali della famiglia Muridae

Aethomys (Thomas, 1915) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aethomys
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
Genere Aethomys
Thomas, 1915
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Aethomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 104 e 200 mm, la lunghezza della coda tra 81 e 202 mm e un peso fino a 158 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro robusto con le ossa nasali larghe e le creste sopra-orbitali ben sviluppate. I fori palatali anteriori sono lunghi, le bolle timpaniche sono grandi. I denti masticatori hanno le cuspidi ben sviluppate.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

L'aspetto è simile a quello di un ratto, la pelliccia è corta e può essere liscia o ruvida. Le parti dorsali hanno una caratteristica tinta brunita mentre le parti ventrali possono essere completamente bianche oppure grigie con la punta dei singoli peli bianca. Le zampe posteriori sono lunghe e strette con il dorso solitamente bianco. Le zampe anteriori hanno quattro dita funzionali, mentre i piedi cinque, con le dita esterne assai ridotte, il quinto poco più lungo dell'alluce e che raggiunge appena la base del quarto dito. La coda è più o meno lunga quanto la testa ed il corpo ed è cosparsa di corti peli. Le femmine hanno 2-3 paia di mammelle.

Distribuzione

modifica

Si tratta di roditori terricoli e notturni diffusi nell'Africa subsahariana.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 9 specie.[2]

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 978-0-801-85789-8
  • David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 978-1-408-12253-2
  • Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi