Agaricus

genere di funghi

Agaricus L., 1753 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Agaricaceae che comprende specie di taglia varia.
Classico rappresentante di questo genere è il famoso "champignon", fungo coltivato per eccellenza (Agaricus bisporus).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agaricus
Agaricus campestris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseAgaricomycetidae
OrdineAgaricales
FamigliaAgaricaceae
GenereAgaricus
L., 1753

Etimologia

modifica

Dal greco agarikón = campestre.

Descrizione del genere

modifica

Cappello

modifica

Spesso squamoso.

 
Agaricus arvensis

Lamelle

modifica

Bianche prima dell'apertura dell'imenio, presto color bruno-cioccolato: i funghi che hanno questo tipo di lamelle vengono detti iantinosporei.

Sempre provvisto di anello.

Sporata bruno-cioccolato (funghi "iantinosporei").

Distribuzione e habitat

modifica

I funghi appartenenti a questo genere sono terricoli, crescono sia nei boschi che nei prati ricchi di humus.
Per la letteratura micologica classica sono saprofiti, recenti studi, tuttavia, riportano che, dopo una prima fase di sviluppo del micelio, in cui sono saprofite, molte specie di Agaricus tendono a legarsi attraverso rapporto mutualistico (simbiosi) con piante erbacee o arboree.

Commestibilità delle specie

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Molte quelle commestibili, anche di elevato valore alimentare; diverse quelle non eduli, alcune più o meno tossiche (es. Agaricus xanthodermus'Agaricus langei).

Tassonomia

modifica

Questo genere si divide in due sezioni: quella con carne e cuticola ingiallenti e quella con carne e cuticola imbrunenti.

Specie di Agaricus

modifica

La specie tipo è Agaricus campestris L. (1753); altre specie incluse sono:

Galleria d'immagini

modifica

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Associazione Micologica Bresadola - Gruppo di Messina, Genere Agaricus, su webalice.it. URL consultato il 5 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Controllo di autoritàLCCN (ENsh88022139 · GND (DE4147556-2 · J9U (ENHE987007551238605171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia