Allagelena gracilens

specie di aracnide
(Reindirizzamento da Agelena gracilens)

Allagelena gracilens (C. L. Koch, 1841) è un ragno appartenente alla famiglia degli Agelenidi[1][2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Allagelena gracilens
Esemplare appostato tra le foglie di una vite a Piazzo (Trentino-Alto Adige, Italia)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineOpisthothelae
InfraordineAraneomorphae
SuperfamigliaAgelenoidea
FamigliaAgelenidae
GenereAllagelena
SpecieA. gracilens
Nomenclatura binomiale
Allagelena gracilens
(C. L. Koch, 1841)
Sinonimi

Agelena gracilens
C. L. Koch, 1841
Allagelena mengeella
(Strand, 1942)[1]

Descrizione

modifica
 
Una tela di Allagelena gracilens fotografata nel Circondario di Heilbronn (Baden-Württemberg, Germania)

Il corpo raggiunge una lunghezza dai 5 ai 10 mm nei maschi, e dai 9 agli 11 nelle femmine[2].

Biologia

modifica

Ama i luoghi caldi e assolati; costruisce una piccola tela a imbuto nella vegetazione fitta[2].

Distribuzione

modifica

La specie è diffusa dall'Europa fino alla'Asia centrale[1]; in Europa è presente in gran parte del territorio, con l'esclusione delle zone più settentrionali (Scandinavia, Danimarca, isole britanniche, paesi baltici)[2].

È l'unica specie del genere Allagelena segnalata in Italia[3].

  1. ^ a b c (EN) Allagelena gracilens (C. L. Koch, 1841), su Catalogue of Life. URL consultato il 28 agosto 2018.
  2. ^ a b c d (DE) Allagelena gracilens (C. L. Koch, 1841), su araneae. URL consultato il 28 agosto 2018.
  3. ^ (PDF) Paolo Pantini e Marco Isaia, Checklist of the Italian Spiders (PDF), su Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, giugno 2018. URL consultato il 28 agosto 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi