Agnese di Durazzo

Ultima sovrana titolare consorte dell'Impero Latino di Costantinopoli, signora consorte di Verona, principessa consorte di Taranto e signora di Corfù

Agnese di Durazzo (134515 luglio 1383[1] o 1388[2]) è stata una nobildonna italiana, signora di Corfù e signora consorte di Verona, principessa consorte di Taranto e ultima imperatrice di Costantinopoli.

Agnese di Durazzo
Sepolcro di Agnese e Clemenza di Durazzo nella Basilica di Santa Chiara, Napoli
Imperatrice consorte di Costantinopoli
Stemma
Stemma
In carica1382-1383
Nascita1345
Morte1383 o 1388
DinastiaAngiò-Durazzo
PadreCarlo di Gravina
MadreMaria di Calabria
ConsortiCansignorio della Scala
Giacomo Del Balzo

BiografiaModifica

Agnese era la seconda figlia di Carlo[3], duca di Durazzo, e Maria di Calabria.

In prime nozze sposò Cansignorio della Scala, fratello minore e co-sovrano di Cangrande II della Scala, signore di Verona. Nel 1359 Cansignorio assassinò suo fratello maggiore e gli succedette. Suo fratello minore Paolo Alboino della Scala divenne il suo co-reggente fino al 1365[4]. Il 10 ottobre 1375 Cansignorio morì, presumibilmente avvelenato. Il loro matrimonio fu senza figli.

Il 16 settembre 1382 Agnese sposò in seconde nozze Giacomo del Balzo, principe di Taranto e pretendente al trono dell'Impero latino di Costantinopoli dal 1374. Suo fratello, Carlo III di Napoli, le concesse Corfù come parte della sua dote[5]. Il loro matrimonio fu di breve durata. Il 7 luglio 1383 Giacomo morì a Taranto. Lei gli sopravvisse per cinque anni, ma non si risposò e morì in carcere nel 1388.[2]

NoteModifica

  1. ^ Topping, 1975, p.149
  2. ^ a b Mario Carrara, Gli Scaligeri, Varese, Dell'Oglio, 1966.
  3. ^ (EN) Carlo di Durazzo
  4. ^ (EN) Elenco dei discendenti di Alboino I della Scala
  5. ^ (FR) Mihail-Dimitri Sturdza, Dictionnaire historique et Généalogique des grandes familles de Grèce, d'Albanie et de Constantinople (1983), p. 505

BibliografiaModifica

  • Peter Topping, The Morea, 1364–1460, in Kenneth Setton (a cura di), A History of the Crusades, vol. 3, 1975, pp. 141–166.

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàBNF (FRcb17120658p (data)