Ahmed Sanjar
Muʿizz al-Dīn Aḥmed Sanjar, anche Aḥmad Sindjar (1085 – Merv, 8 maggio 1157), fu l'ultimo sultano della dinastia Selgiuchide.
BiografiaModifica
Regnò dal 1118 al 1153 e fu inizialmente scià del Khorasan, fin quando acquisì il territorio restante dopo la morte di Meḥmed I. Era figlio di Malik Shah I e partecipò alle guerre di successione contro i suoi tre fratelli e uno zio, cioè Maḥmūd I, Barkiyaruq, Malik Shāh II e Meḥmed I.
Nel 1096, il fratello Muḥammad I gli affidò il governo della provincia del Khorasan.[1] Negli anni successivi Aḥmed Sanjar divenne il capo della maggior parte dell'Impero persiano fissando la sua capitale a Nishapur. Un certo numero di governatori si rivoltò contro di lui, continuando la scissione del Grande Impero selgiuchide che era iniziata con le guerre dinastiche.
Nel 1102, respinse l'invasione proveniente dalla Kashgaria, uccidendo Jibrāʾīl Arslān Khān vicino Termez.[1] Sanjar intraprese poi una campagna per eliminare gli Assassini di Alamut, e con successo li eliminò da un certo numero di loro roccaforti.[2]
Tuttavia, un aneddoto racconta che mentre marciava verso la loro roccaforte di Alamut, Sanjar si svegliò un giorno, trovando un pugnale accanto al suo giaciglio, e infilzato sulla lama c'era un messaggio di Ḥasan-i Ṣabbāḥ che gli proponeva la pace.
Sanjar, scioccato da questo evento, inviò emissari ad Ḥasan ed entrambi decisero di fare la pace.[3]
Nel 1141, Sanjar preoccupato per l'espansione dei mongoli Kara Khitay, che avevano appena occupato la Transoxiana, marciò contro di essi e i loro alleati turco-mongoli, e li affrontò presso Samarcanda nella Battaglia di Qatvan.
Subì la sua prima disastrosa sconfitta e riuscì a fuggire con soli quindici cavalieri della sua guardia, perdendo tutto il territorio selgiuchide a est della Syr Darya (Jaxartes), la Corasmia (Khwārezm) che divenne Stato vassallo dei Kara Khitay e iniziò una campagna di aggressione contro Sanjar. [4][5]
Aḥmed Sanjar fu catturato nel 1153 dai turchi Oghuz del Khuttal e del Tokharistan che lo tennero prigioniero fino al 1156.[6]
Morì l'anno successivo e fu sepolto a Merv, dove la sua tomba fu distrutta dai Mongoli durante la loro invasione dell'Impero Corasmio.
Aḥmed Sanjar sposò Turkan Khatūn 1156) da cui ebbe due figlie che divennero le mogli di suo nipote Maḥmūd. Dopo la sua morte Aḥmed Sanjar prese in moglie Rusudan, figlia di Demetrio I di Georgia, vedova del sultano Masud Temirek, da cui non ebbe figli.
MediaModifica
- Uyanış: Büyük Selçuklu - Serie TV del 2021
NoteModifica
- ^ a b (EN) Grousset, René (1970) The Empire of the Steppes, Rutgers University Press, New Brunswick, New Jersey, USA, ISBN 0-8135-0627-1
- ^ (EN) Franzius, Enno (1969), History of the Order of Assassins (Storia dell'Ordine degli Assassini), New York, Funk e Wagnalls, p. 59, OCLC 23676
- ^ (EN) Lewis, Bernard (1968) The Assassins: A Radical Sect in Islam (Gli Assassini: Una setta radicale nell'Islam) Basic Books, New York, p. 30, OCLC 436364
- ^ Ibn al-Athīr è citato da (DE) Zarncke, Friedrich (1879) Der Priester Johannes S. Heizel, Leipzig, (EN) p. 856-857 ISBN 0-521-24304-1
- ^ (EN) Liao Shih (the official history of the Khitan Dynasty) cited by Wittfogel, Karl A. and Feng Chia-Sheng (1949) History of Chinese Society: Liao, 907-1125, Philadelphia, American Philosophical Society, pp. 856-857]
- ^ (EN) Sinor, Denis (1990) The Cambridge History of Early Inner Asia Cambridge University Press, Cambridge p. 639 [http://www.worldcat.org/oclc/9811810 OCLC 9.811.810
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ahmed Sanjar
Collegamenti esterniModifica
- Sanǧar, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ahmed Sanjar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3824163274271612440001 · GND (DE) 1241853215 |
---|