Aldrovanda vesiculosa

specie di pianta della famiglia Droseraceae

Aldrovanda vesiculosa L., 1753 è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Droseracee, diffusa in Europa, Asia, Africa ed Australia. È l'unica specie vivente del genere Aldrovanda.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aldrovanda
Aldrovanda vesiculosa
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaDroseraceae
GenereAldrovanda
SpecieA. vesiculosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineNepenthales
FamigliaDroseraceae
GenereAldrovanda
SpecieA. vesiculosa
Nomenclatura binomiale
Aldrovanda vesiculosa
L., 1753
Areale

È una pianta carnivora che vegeta sia nelle zone temperate che in quelle tropicali.

Biologia

modifica

Come Dionaea muscipula, ma 10 volte più veloce, è capace di catturare gli insetti acquatici con rapidi movimenti delle bocche per effetto del tigmotropismo[3]; per quanto la pianta sia rara e non ancora ben studiata non si riconosce la sua riproduzione sia sessuata che asessuata.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie ha un areale molto frammentato, che si estende dal Vecchio Mondo all'Australia[2]; è considerata una pianta rara.

Predilige acque di stagni e paludi.

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Aldrovanda vesiculosa come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1] In alcuni paesi, tra cui l'Italia, è andata incontro ad estinzione locale.[2]

  1. ^ a b (EN) Cross, A. & Adamec, L. 2020, Aldrovanda vesiculosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16 giugno 2023.
  2. ^ a b c (EN) Aldrovanda vesiculosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 giugno 2023.
  3. ^   (EN) The Fastest Carnivorous Plant in the World, su YouTube, BBC Earth. URL consultato l'11 febbraio 2022.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA00567951
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica