Alessandro Tassoni
Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.

BiografiaModifica
Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi. Fu chiamato Alessandro in onore del nonno paterno. A dieci mesi perse il padre, e quando aveva due anni e mezzo divenne orfano anche di madre. Fu così affidato alle cure di Giovanni Pellicciari, il burbero e malato nonno materno. Con lui pare si sia recato un giorno presso la torre della Ghirlandina, e in una stanza abbia visto quella secchia, conquistata dai modenesi nel conflitto contro i bolognesi, che sarà fonte ispiratrice del più famoso poema dell'età matura. Alla morte del nonno fu lo zio Marc'Antonio a prendersi cura di Alessandro. Già da piccolo fu cagionevole di salute, bimbo gracile qual era.[1]
All'università studiò diritto prima a Modena, poi a Bologna, Pisa e Ferrara, dove conseguì la laurea. Si diede per qualche anno ad atti di bullismo, accompagnato da alcuni ragazzi che facevano capo ai signorotti locali, vivendo per lo più a Nonantola, da cui fu espulso nel 1595 a causa dei continui episodi di delinquenza.[2]
Nel 1597 fu chiamato a Roma dal cardinale Ascanio Colonna in qualità di suo segretario, e al suo seguito andò in Spagna tra il 1600 al 1603. Il 21 giugno 1589 era stato eletto accademico della Crusca. Ammirò Carlo Emanuele I di Savoia e divenne suo segretario nel 1618 presso l'ambasciata di Roma. In quel periodo romano frequentò i maggiori intellettuali della città ed entrò a far parte dell'Accademia degli Umoristi.
Dopo aver soggiornato a Torino presso i Savoia tra il 1620 e 1621, si ritirò, amareggiato dalla politica, a vita privata. Passò al servizio prima del cardinal Ludovisi e, fino alla sua morte, del duca Francesco I d'Este.
OpereModifica
La sua opera più famosa è La secchia rapita, poema eroicomico, in cui l'autore riprende la tradizione burlesca di irridere il mondo cavalleresco. Ambientato nel Medioevo, il poema narra la storia di un conflitto tra modenesi e bolognesi che si contendono una secchia da pozzo "rapita" dai modenesi, mentre i bolognesi tengono come prigioniero re Enzo di Sardegna, figlio naturale di Federico II di Svevia. Un importante contributo al dibattito culturale fra "Antichi" e "Moderni" (querelle des anciens et des modernes) sviluppato fra il XVII e il XVII secolo in particolare in Francia , ma che ha visto coinvolgere tutta la Repubblica delle lettere, Tassoni l'ha offerto con il suo Paragone degl'ingegni antichi e moderni, decimo libro dell'opera Pensieri diversi pubblicata a Carpi nel 1620. [3] [4]
Altre opere:
- Dieci libri di pensieri diversi;
- Considerazioni sopra le rime del Petrarca;
- Oceano;
- Filippiche;
- Risposta.
Il "Premio Alessandro Tassoni"Modifica
Nel 2005, a Modena, in suo onore, è nato il "Premio Alessandro Tassoni" (Poesia, narrativa, teatro, saggistica), a cura dell'Associazione culturale "Le Avanguardie" e della Rivista "Bollettario".
Onorificenze e dedicheModifica
- A Modena gli è stato intitolato il liceo scientifico cittadino.
- A Torino in zona Campidoglio gli è stato intitolato un corso nel tratto compreso fra piazza Bernini e corso Svizzera.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Vittorio Giovanni Rossi, Tassoni, Milano, Edizioni Alpes, 1931.
- Luigi Fassò, TASSONI, Alessandro, in Enciclopedia Italiana, vol. 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. URL consultato il 2 dicembre 2015.
- Marziano Guglielminetti, Alessandro Tassoni, in Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
- (EN) Alessandro Tassoni, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Alessandro Tassoni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Tassoni
- Wikibooks contiene testi o manuali su Alessandro Tassoni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Tassoni
Collegamenti esterniModifica
- Tassóni, Alessandro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Tassóni, Alessandro, su sapere.it, De Agostini.
- Andrea Lazzarini, TASSONI, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
- Alessandro Tassoni, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Alessandro Tassoni, su Liber Liber.
- Opere di Alessandro Tassoni, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Alessandro Tassoni, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jeremiah D. M. Ford, Alessandro Tassoni, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Alessandro Tassoni, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- Biografia approfondita di Alessandro Tassoni, nel sito "premioalessandrotassoni.it".
- Opere integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" Laterza
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36932505 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 659X · SBN CFIV007806 · BAV 495/48661 · CERL cnp00399520 · LCCN (EN) n50008625 · GND (DE) 118753959 · BNE (ES) XX1044777 (data) · BNF (FR) cb12028534g (data) · J9U (EN, HE) 987007463257305171 · NSK (HR) 000372380 · CONOR.SI (SL) 170561891 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50008625 |
---|