25 aprile
data
Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili). Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.
EventiModifica
- 387 – Sant'Agostino ed il figlio Adeodato ricevono il battesimo da Sant'Ambrogio
- 1267 – Solenne consacrazione del Duomo di Monreale
- 1327 – Viene firmata la pace tra la Repubblica di Pisa ed il Regno d'Aragona.
- 1493 – È stretta la lega tra Ludovico il Moro, la Repubblica di Venezia e Papa Alessandro VI allo scopo di conservare il governo del primo e gli Stati della Chiesa dalle minacce del Regno di Napoli (Preludio alla Discesa di Carlo VIII in Italia).[1]
- 1507 – Il cartografo Martin Waldseemüller utilizza per la prima volta il nome America per indicare il nuovo continente in una carta del mondo. Il nome deriva dalla versione in latino del navigatore Amerigo Vespucci (Americus Vespucius).
- 1684 – La Repubblica di Venezia dichiara guerra all'Impero ottomano. Inizia la sesta guerra turco-veneziana o guerra di Morea. Capitano generale da Mar è Francesco Morosini.
- 1707 – L'esercito borbone di Filippo V di Spagna sconfigge l'esercito di Carlo VI d'Asburgo nella battaglia di Almansa (Spagna) e il Regno di Valencia è conquistato dal Regno di Castiglia.
- 1719 – Viene pubblicato in Inghilterra il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe
- 1769 – Viene registrata l'idea di James Watt nel registro brevetti inglese come "metodo di Watt per la riduzione di vapore e carburante nella macchina a vapore"
- 1792 – Francia: Nicolas J. Pelletier è la prima persona messa a morte con l'utilizzo della ghigliottina
- 1831 – New York: prima di The Lion of the West, commedia dedicata all'eroe popolare Davy Crockett
- 1846 – Inizio della guerra messico-statunitense
- 1859 – Iniziano i lavori per la creazione del Canale di Suez
- 1900 – Durante la spedizione polare organizzata dal Duca degli Abruzzi, la squadra guidata da Umberto Cagni arriva alla massima latitudine nord (86° 34'), stabilendo un primato assoluto per l'epoca
- 1916
- Australia e Nuova Zelanda - Viene celebrato per la prima volta l'ANZAC Day in memoria dei caduti di Gallipoli
- Irlanda - Rivolta di Pasqua: il Regno Unito dichiara la legge marziale (durerà fino al 29 aprile, cioè fino al termine della rivolta)
- 1926
- Reza Kahn viene incoronato Scià dell'Iran con il nome di Reza Khan Pahlavi
- Prima assoluta dell'opera lirica Turandot di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala di Milano
- 1932 – Viene fondato ufficialmente l'esercito popolare di Corea
- 1945
- Seconda guerra mondiale: l'esercito nazifascista si arrende e lascia l'Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all'occupazione tedesca in Italia: l'evento viene ricordato ogni anno dalla Festa della Liberazione
- Seconda guerra mondiale: le truppe americane e sovietiche si congiungono nei pressi di Torgau, sul Fiume Elba, dividendo la Germania in due
- USA: cinquanta Stati fondano a San Francisco (California) l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
- 1953 – Sulla rivista Nature compare l'articolo A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid di James Dewey Watson (ornitologo) e Francis Harry Compton Crick (fisico), con il quale viene descritta la struttura ad elica del DNA, per il quale riceveranno nel 1962 il premio Nobel per la medicina
- 1959 – Primo caso di AIDS di cui si ha notizia (l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà fissato nella data del 5 giugno 1981)
- 1961 – Robert Noyce ottiene il primo brevetto per un circuito integrato
- 1969 – Due attentati a Milano provocano venti feriti: sono i primi attentati degli anni di piombo
- 1974 – Portogallo: l'MFA (Movimento das Forças Armadas), composto da ufficiali e truppe dei diversi corpi delle forze armate, occupa militarmente Lisbona ed altre città portoghesi, dando vita al colpo di Stato incruento noto come Rivoluzione dei garofani, che mette fine al regime dittatoriale di Marcelo Caetano
- 1981 – Giappone: più di cento lavoratori sono esposti alle radiazioni mentre sono in corso operazioni di riparazione di un guasto nell'impianto nucleare di Tsuruga
- 1982 – Israele completa il suo ritiro dalla Penisola del Sinai dopo gli Accordi di Camp David
- 1983 – Il Pioneer 10 attraversa l'orbita del pianeta Plutone
- 1988 – Israele: John Demjanjuk viene condannato a morte per crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale. Conosciuto come Ivan il terribile, era una guardia al Campo di sterminio di Treblinka in Polonia
- 2000 – Korado Korlević scopre l'asteroide n.30237 (nome provvisorio "HY1")
- 2005 – L'ultima parte della Stele di Axum torna da Roma in Etiopia
- 2015 – In Nepal un terremoto di magnitudo 7,8 causa quasi 8.700 vittime
NatiModifica
Ci sono circa 1 060 voci su persone nate il 25 aprile; vedi la pagina Nati il 25 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 25 aprile per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 450 voci su persone morte il 25 aprile; vedi la pagina Morti il 25 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 25 aprile per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
Internazionali:
- Giornata mondiale per la lotta contro la malaria
Nazionali:
- Australia - ANZAC Day
- Corea del Nord - Fondazione dell'Armata nazionale
- Egitto - Festa della liberazione del Sinai
- Fær Øer - Festa nazionale della bandiera
- Germania - Giornata degli alberi
- Italia - Anniversario della liberazione d'Italia
- Nuova Zelanda - ANZAC Day
- Portogallo - Festa della Libertà (Dia da Liberdade)
- Swaziland - Festa nazionale della bandiera
ReligioseModifica
- Sant'Aniano di Alessandria, vescovo
- San Clarenzio di Vienne, vescovo
- Sant'Erminio di Lobbes, vescovo e abate
- San Febadio di Agen, vescovo
- Santa Franca da Vitalta, badessa
- San Giovanni Battista Piamarta, sacerdote e fondatore
- Santa Hunna, vedova in Alsazia
- San Marco evangelista
- Sant'Olivo martire
- Santi Pasicrate e Valenzio, martiri
- San Pedro de San José de Bethencourt, fondatore dell'Ordine dei fratelli di Betlemme
- Beato Bonifacio di Valperga, vescovo
- Beato Giuseppe Trinità Rangel Montano e due compagni, martiri
- Beato Mario Borzaga, sacerdote e martire
- Beato Paolo Thoj Xyooj, catechista e martire
- Beati Roberto Anderton e Guglielmo Marsden, martiri
Religione romana antica e moderna:
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su 25 aprile
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 25 aprile
- ^ Dell'istoria di Milano del cavaliere Carlo de' Rosmini roveretano. Tomo 1, 1820, pp. 148-149 e 155-156.