L'aloe dell'Isalo (Aloe isaloensis H.Perrier, 1928) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, endemica del Madagascar.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aloe dell'Isalo
Aloe isaloensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAsphodelaceae
SottofamigliaAsphodeloideae
GenereAloe
SpecieA. isaloensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAloeaceae
GenereAloe
SpecieA. isaloensis
Nomenclatura binomiale
Aloe isaloensis
H.Perrier, 1928

Descrizione

modifica

È una pianta erbacea con fusti alti 12–15 cm e foglie carnose lanceolate, lunghe 14–18 cm e larghe 1,2-1,4 cm.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica della valle dell'Isalo, nel Madagascar centro-meridionale (provincia di Fianarantsoa).

Conservazione

modifica

È inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[4]

  1. ^ (EN) Aloe isaloensis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9/7/2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ Humbert H., Aloe isaloensis, in Flore de Madagascar et des Comores, 1936.
  4. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica