Amministrazione apostolica
L'amministrazione apostolica è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.
Indice
Normativa canonicaModifica
L'amministrazione apostolica è definita dal Codice di diritto canonico al canone 371 §2:
«L'amministrazione apostolica è una determinata porzione del popolo di Dio che, per ragioni speciali e particolarmente gravi, non viene eretta come diocesi dal Sommo Pontefice e la cura pastorale della quale viene affidata ad un amministratore apostolico, che la governa in nome del Sommo Pontefice.» |
(canone 371 §2) |
Si tratta di una forma di Chiesa particolare, equiparata alla diocesi[1], definita dal suo territorio e guidata da un amministratore apostolico, non necessariamente insignito del carattere episcopale.
I motivi per cui una determinata zona non diventa diocesi, ma amministrazione apostolica, possono risiedere in particolari difficoltà di rapporto tra la Santa Sede e lo Stato a cui appartiene il suo territorio, oppure per mutamenti di confine tra due o più Stati, o semplicemente perché la struttura di Chiesa è ancora molto debole e non sarebbe possibile costituire una vera diocesi.
Dal 2002 è stata introdotta anche una sua forma particolare, ovvero l'amministrazione apostolica personale: essa è limitata territorialmente e la giurisdizione dell'amministratore sui suoi fedeli è a carattere personale e cumulativa con quella dell'ordinario del luogo. Attualmente l'unica amministrazione apostolica di questo tipo è quella di "San Giovanni Maria Vianney", limitata al territorio della diocesi di Campos in Brasile, per i fedeli che si avvalgono della forma straordinaria del rito romano.
Amministrazioni apostolicheModifica
Elenco delle attuali amministrazioni apostoliche:
- Amministrazione apostolica dell'Albania meridionale
- Amministrazione apostolica di Atyrau
- Amministrazione apostolica del Caucaso dei Latini
- Amministrazione apostolica di Estonia
- Amministrazione apostolica di Harbin
- Amministrazione apostolica del Kirghizistan
- Amministrazione apostolica dell'Uzbekistan
- Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney
Tra le antiche amministrazioni apostoliche, oggi soppresse, si ricordano:
NoteModifica
- ^ CIC, can. 368; anche cann. 134 §3, 381 §2.
BibliografiaModifica
- Juan Ignacio Arrieta, L'amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney, in «Recte sapere. Studi in onore di Dalla Torre», I, Torino 2014, pp. 1-18
- Carlos José Errázuriz Mackenna, Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa. Vol. I: Introduzione. I soggetti ecclesiali di diritto, 2009, pp. 422-423
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su amministrazione apostolica