Andronico V Paleologo
Andronico V Paleologo (in greco moderno: Ανδρόνικος Ε' Παλαιολόγος, traslitterato: Andronikos V Palaiologos; Costantinopoli, 1400 – Tessalonica, 1407) è stato un imperatore bizantino.
Andronico V Paleologo | |
---|---|
Basileus | |
In carica | Come coimperatore (solo nominalmente) 1403 - 1407 |
Predecessore | Manuele II Paleologo |
Successore | Manuele II Paleologo |
Morte | Tessalonica, 1407 |
Casa reale | Paleologi |
Padre | Giovanni VII Paleologo |
Madre | Irene Gattilusio |
BiografiaModifica
Andronico V Paleologo fu l'unico figlio riconosciuto dell'imperatore bizantino Giovanni VII Paleologo e di Eugenia Gattilusio (poi rinominata Irene), figlia di Francesco II Gattilusio. Quando Andronico V nacque, Giovanni VII era reggente dell'impero Bizantino per conto dello zio Manuele II Paleologo, che era partito per un viaggio in Europa occidentale, in ricerca d'aiuto contro gli ottomani, che stavano assediando Costantinopoli. In data incerta, molto probabilmente successiva a quella della nomina del padre Giovanni VII a despota di Tessalonica (intorno al 1403 o 1404), Andronico V fu proclamato dal prozio Manuele II, co-imperatore.
Nonostante ciò, morì ancora bambino, ancor prima del genitore, probabilmente nel 1407. È da evidenziare che la carica imperiale di entrambi (Giovanni VII e Andronico V) era meramente simbolica e non potevano mai essere giudicabili come "co-imperatori" (ad ogni modo Giovanni VII regnò come imperatore di Bisanzio per cinque mesi del 1390, e poi come reggente di Costantinopoli dal 1399 fino al 1403).
BibliografiaModifica
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4, OCLC 797374388.
- Giorgio Sfranze, Paleologo : grandezza e caduta di Bisanzio, a cura di Riccardo Maisano, Sellerio, 2008, ISBN 978-88-389-2226-8, OCLC 308152690.
- Ducas, Historia, ovvero, Historia turco-bizantina : 1341-1462, a cura di Michele Puglia, Il cerchio, 2008, ISBN 88-8474-164-5, OCLC 799675290.