Anjouan
Anjouan (anche conosciuta come Ndzuwani o Nzwani) è un'isola dello Stato delle Comore. La sua capitale è Mutsamudu e la sua popolazione nel 1991 era di circa 240.000.
Anjouan Ndzuwani | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Canale di Mozambico |
Coordinate | 12°12′54″S 44°25′30″E / 12.215°S 44.425°E |
Arcipelago | Comore |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Municipio | Domoni, Mutsamudu |
Centro principale | Mutsamudu |
Demografia | |
Abitanti | 240.000 (1991) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole delle Comore presenti su Wikipedia |

GeografiaModifica
Anjouan è parte dell'arcipelago delle Comore ed è situata nell'Oceano Indiano e più precisamente nel Canale del Mozambico. L'area totale dell'isola è 424 km².
ClimaModifica
La temperatura annuale sull'isola varia da 27 a 32 °C. Il clima è caldo ed umido da dicembre ad aprile e leggermente freddo da maggio a novembre.
CulturaModifica
Nativi africani, Creoli, Arabi, Polinesiani, Anatalotes e Persiani Shirazi creano la popolazione di Anjouan. La principale religione è l'Islam Sunnita. Sebbene sull'isola ci siano molte moschee, l'osservanza religiosa non è così stretta come in molti altri Paesi islamici. L'alcool è vietato. A causa dell'influenza francese, la cucina è molto simile a quella francese.
StoriaModifica
I primi abitanti dell'isola erano esploratori e immigranti dall'Indonesia-Polinesia. Dopo ciò, molta della popolazione che abitava nell'Oceano Indiano, iniziò ad arrivare ad Anjouan e nelle Isole Comore. All'incirca nel 1500 fu fondato il sultanato di Ndzuwani, che si impossessò dell'intera isola.
L'isola finì sotto protettorato francese nel 1866. Fu annessa dalla Francia nel 1912 ed il sultanato fu schiacciato. Anjouan si unì allo Stato delle Comore quando divenne indipendente nel 1975. Nel 1997 le isole di Anjouan e Mohéli dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Il susseguente tentativo del governo di ristabilire il controllo sui ribelli dell'isola fallì. Attualmente è in corso un tentativo dell'Unione Africana di riprendere i negoziati.
EconomiaModifica
L'isola usa il franco come sua valuta corrente. L'economia è dipendente dall'agricoltura e relative industrie. Queste impiegano circa l'80% della forza lavoro. L'alimento base delle isole è il riso, molto del quale è importato. Anjouan è l'esportatore primario dell'olio di ylang-ylang, un ingrediente in quasi tutti i profumi.
Struttura amministrativaModifica
Come le altre due isole principali delle Comore, Anjouni costituisce una unità amministrativa indipendente, con un proprio presidente eletto. L'isola comprende due municipi, Domoni e Mutsamudu.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anjouan
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Anjouan
Collegamenti esterniModifica
- Anjouan.net (In inglese e francese)
- Anjouan.com. URL consultato il 4 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
- Anjouan.biz. URL consultato il 4 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
- Anjouan.org. URL consultato il 4 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2008).
- Sito ufficiale della Banca centrale delle Comore, su bancecom.com. URL consultato il 29 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143230896 · LCCN (EN) n95912229 · GND (DE) 4566491-2 · J9U (EN, HE) 987007535672705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95912229 |
---|