Dicembre
dodicesimo mese dei calendari giuliano e gregoriano
Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile[1].

Décembre, da Les très riches heures du duc de Berry
EtimologiaModifica
Il nome dicembre deriva da decem, nome latino del numero dieci. Era infatti il decimo mese del calendario romano, che cominciava con il mese di marzo[2][3].
Calendario festivoModifica
- 8: Festa dell'Immacolata
- 21-22: Solstizio invernale[4]
- 24: Vigilia di Natale
- 25: Natale
- 31: Notte di San Silvestro
NoteModifica
- ^ Dicembre, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 settembre 2019.
- ^ Ottorino Pianigiani, Vocabolario etimologico della lingua italiana, 1907. URL consultato il 15 settembre 2019. Ospitato su etimo.it - Francesco Bonomi.
- ^ Dicembre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 settembre 2019.
- ^ Il 22 dicembre è il giorno del solstizio d’inverno: ecco cosa significa, in Tuttoscienze, La Stampa, 22 dicembre 2015. URL consultato il 15 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni riguardanti il mese di dicembre
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dicembre»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dicembre
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su dicembre
Collegamenti esterniModifica
- dicembre, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Dicembre, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Dicembre, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4299252-7 |
---|