Annamaria Procacci

politica italiana

Annamaria Procacci (Roma, 17 settembre 1949) è una politica italiana.

Annamaria Procacci

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato2 luglio 1987 –
22 aprile 1992

Durata mandato15 aprile 1994 –
29 maggio 2001
LegislaturaX, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
X: Verde
XII: Progressisti - Federativo
XIII: Misto-Verdi-U
CoalizioneXII: Progressisti
XIII: L'Ulivo
CircoscrizioneX: XIX. Roma
XII-XIII: XIX (Campania 1)
CollegioXII: 23 - Torre del Greco
XIII: 07 - Napoli - San Carlo Arena
Sito istituzionale

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 aprile 1994
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
- Misto-Verdi (fino al 01/11/1992)
- Verdi - La Rete (dal 01/11/1992)
CircoscrizioneCampania
Incarichi parlamentari
  • Segretario della Presidenza del Senato
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFdV
Titolo di studiolaurea in lettere
Professioneinsegnante

Biografia

modifica

Laureata in lettere, di professione insegnante. Eletta alla Camera dei deputati per la prima volta il 2 luglio 1987, è stata successivamente eletta deputato anche il 15 aprile 1994 e il 9 maggio 1996[1]. Dal 23 aprile 1992 al 15 aprile 1994 è stata eletta al Senato[2]. Ha fatto parte del gruppo dei Verdi, del quale è stata anche vicepresidente, del gruppo Progressisti Federativo e del gruppo misto.

In Parlamento ha fatto parte della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, della Commissione Finanze, della Commissione Agricoltura e del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa.

Molto attiva sul fronte animalista, è stata, con Carla Rocchi, la firmataria della legge quadro 281/1991 "in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo”, legge definita "una vera rivoluzione culturale nel rapporto con i randagi"[3].

  1. ^ Annamaria Procacci / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
  2. ^ senato.it - Scheda di attività di Annamaria PROCACCI - XI Legislatura, su www.senato.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
  3. ^ Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri, La questione animale, Giuffrè Editore, 2012, p. 343, ISBN 978-88-14-16448-4. URL consultato il 4 settembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica